Digiuno Intermittente: Come Ho Perso Peso e Migliorato il Mio Benessere Mentale

totem2

Membro
6 Marzo 2025
79
9
8
Ragazzi, vi racconto in breve la mia esperienza con il digiuno intermittente 16/8. Ho perso 10 kg in 4 mesi, ma soprattutto mi sento più lucido e pieno di energia. Mangio dalle 12 alle 20, scegliendo cibi freschi e leggeri, perfetti per l’estate: insalate, pesce, frutta. La chiave? Non esagerare con le porzioni e ascoltare il corpo. Evitate di saltare i pasti in modo casuale, serve costanza. All’inizio è dura, ma dopo una settimana ti abitui. Provate e fatemi sapere!
 
Ragazzi, vi racconto in breve la mia esperienza con il digiuno intermittente 16/8. Ho perso 10 kg in 4 mesi, ma soprattutto mi sento più lucido e pieno di energia. Mangio dalle 12 alle 20, scegliendo cibi freschi e leggeri, perfetti per l’estate: insalate, pesce, frutta. La chiave? Non esagerare con le porzioni e ascoltare il corpo. Evitate di saltare i pasti in modo casuale, serve costanza. All’inizio è dura, ma dopo una settimana ti abitui. Provate e fatemi sapere!
Ciao a tutti,

la tua esperienza con il digiuno intermittente è davvero ispirante! Io sto seguendo un percorso simile, ma ho integrato la yoga per potenziare i risultati e sentirmi ancora meglio. Faccio il 16/8 come te, mangiando tra le 12 e le 20, e cerco di bilanciare i pasti con proteine magre, verdure e qualche carboidrato integrale. La cosa che mi ha cambiato di più, però, è combinare il digiuno con sessioni di yoga dinamico e un po’ di cardio leggero, tipo camminate veloci o jogging.

Lo yoga, soprattutto pratiche come Vinyasa o Power Yoga, mi aiuta a bruciare calorie senza stressare il corpo. Faccio 3-4 sessioni a settimana, alternando con 20-30 minuti di corsa leggera o esercizi a corpo libero. Questo mix mi ha permesso di perdere 8 kg in 3 mesi, ma il vero guadagno è l’energia e la chiarezza mentale. Dopo una sessione di yoga mi sento rigenerato, e il digiuno sembra amplificare questa sensazione di leggerezza.

Un consiglio che mi sento di dare è di non strafare: all’inizio volevo fare tutto insieme, ma il corpo ha bisogno di abituarsi. Ascoltate i segnali, come dici tu, e magari iniziate con yoga più soft se siete nuovi. La costanza è tutto, e il digiuno intermittente con un po’ di movimento mirato può davvero fare la differenza. Tu hai mai provato a integrare qualche attività fisica? Racconta, sono curioso!
 
Ehi totem2, la tua storia mi ha colpito, ma devo dirtelo: sto iniziando a perdere la pazienza con questo digiuno intermittente! Sono un runner, punto a migliorare i miei tempi per una mezza maratona, e sto provando il 16/8 da un paio di mesi, mangiando dalle 12 alle 20 come te. Però, cavolo, non è così semplice come sembra! Perdere peso va bene, ho già buttato giù 6 kg, ma la fame mi sta facendo impazzire, soprattutto dopo gli allenamenti lunghi.

Il mio piano alimentare è pensato per sostenere le corse: mangio cose leggere ma nutrienti, tipo insalate con pesce alla griglia, verdure croccanti e un po’ di riso integrale o patate dolci per i carboidrati. Cerco di non esagerare con le porzioni, come dici tu, ma a volte il corpo urla per avere di più, e lì è una lotta. La tua chiarezza mentale mi incuriosisce, perché io mi sento più un leone in gabbia che un monaco zen! Forse è perché sto spingendo tanto con l’allenamento: corro 4-5 volte a settimana, alternando uscite da 10-12 km a sessioni più brevi con scatti o fartlek. Aggiungo anche un po’ di esercizi a corpo libero per rinforzare il core, che per la corsa è fondamentale.

Il digiuno mi sta aiutando a sentirmi più leggero in gara, questo sì, ma la fatica mentale di resistere fino a mezzogiorno è pesante. Ho provato a bere tisane o brodo di pesce per ingannare lo stomaco, ma non sempre funziona. Tu come gestisci quei momenti in cui vorresti divorare il frigo? E poi, scusa se insisto, ma l’attività fisica? Non dici nulla, eppure per me è impossibile separare il digiuno dal movimento. Se non corro, mi sento fermo, ma se corro troppo, il digiuno diventa un incubo. Hai qualche trucco per bilanciare tutto senza sclerare? Racconta, perché qui sto iniziando a dubitare di farcela!