Ehm... come ho tonificato le gambe con i pesi (e mi sento meglio!)

Harrison_116

Membro
6 Marzo 2025
67
11
8
Ciao a tutti,
mi presento: sono un appassionato di allenamenti con i pesi, e volevo condividere un po’ della mia esperienza, sperando possa essere utile a qualcuno. Non sono un esperto, eh, solo uno che ha trovato nel sollevamento pesi un modo per stare meglio, dentro e fuori. Leggendo il titolo del thread, immagino che molti di voi stiano cercando idee per tonificare le gambe, e magari anche per sentirsi un po’ più in pace con se stessi. Ecco, vi racconto com’è andata per me.
Circa un anno fa ero in un periodo in cui non mi sentivo granché bene. Non parlo solo di forma fisica, ma proprio di testa. Mi guardavo allo specchio e non mi piacevo, e non era solo una questione di peso, ma di come mi sentivo “pesante” dentro. Ho deciso di provare con i pesi, un po’ per curiosità, un po’ perché volevo fare qualcosa di diverso dalla solita corsa o dieta restrittiva. Ho iniziato piano, con esercizi semplici, e mi sono concentrato molto sulle gambe, perché volevo sentirmi più forte e stabile, anche mentalmente.
La mia routine per le gambe è abbastanza basilare, ma mi ha aiutato tantissimo. Faccio squat con bilanciere (all’inizio usavo solo il peso del corpo, tranquilli), affondi con manubri e leg press alla macchina. Di solito faccio 3 serie da 10-12 ripetizioni per ogni esercizio, con un peso che mi sfida ma non mi distrugge. Importante: non dimenticate mai il riscaldamento! Io faccio 5-10 minuti di cyclette o camminata veloce, e qualche esercizio di mobilità per le anche e le ginocchia. All’inizio mi sentivo un po’ impacciato in palestra, ma poi ho capito che ognuno pensa ai fatti suoi, e questo mi ha aiutato a rilassarmi.
Per quanto riguarda l’alimentazione, non seguo diete super rigide. Cerco di mangiare proteine a ogni pasto (pollo, uova, pesce, legumi), carboidrati complessi come riso integrale o patate dolci, e tante verdure. Non elimino mai del tutto i dolci, ma cerco di non esagerare. Bevo molta acqua e ogni tanto uso un integratore di proteine in polvere, ma solo se non riesco a raggiungere il fabbisogno con il cibo. La cosa che mi ha aiutato di più, però, è stata imparare ad ascoltare il mio corpo: capire quando avevo davvero fame e quando invece mangiavo per noia o stress.
La parte mentale, per me, è stata la più importante. Sollevare pesi mi ha dato una sensazione di controllo e forza che non avevo prima. Ogni volta che finisco un allenamento, anche se sono stanco, mi sento più leggero, come se avessi scaricato un po’ di quel peso che mi portavo dentro. Le mie gambe ora sono più toniche, sì, ma la cosa che mi rende più felice è che mi sento più sicuro, più “radicato”. Non so se ha senso, ma è come se lavorare sulle gambe mi abbia aiutato a trovare un equilibrio anche nella testa.
Se avete domande sulla routine o su come iniziare, scrivete pure, anche in privato se siete timidi come me. Non sono un personal trainer, ma sono felice di condividere quello che ho imparato. E voi, avete qualche esercizio per le gambe che vi piace? O magari qualche trucco per rimanere motivati? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze.
Grazie per aver letto fin qui, e scusate se mi sono dilungato!
 
  • Mi piace
Reazioni: utk
Ciao a tutti,
mi presento: sono un appassionato di allenamenti con i pesi, e volevo condividere un po’ della mia esperienza, sperando possa essere utile a qualcuno. Non sono un esperto, eh, solo uno che ha trovato nel sollevamento pesi un modo per stare meglio, dentro e fuori. Leggendo il titolo del thread, immagino che molti di voi stiano cercando idee per tonificare le gambe, e magari anche per sentirsi un po’ più in pace con se stessi. Ecco, vi racconto com’è andata per me.
Circa un anno fa ero in un periodo in cui non mi sentivo granché bene. Non parlo solo di forma fisica, ma proprio di testa. Mi guardavo allo specchio e non mi piacevo, e non era solo una questione di peso, ma di come mi sentivo “pesante” dentro. Ho deciso di provare con i pesi, un po’ per curiosità, un po’ perché volevo fare qualcosa di diverso dalla solita corsa o dieta restrittiva. Ho iniziato piano, con esercizi semplici, e mi sono concentrato molto sulle gambe, perché volevo sentirmi più forte e stabile, anche mentalmente.
La mia routine per le gambe è abbastanza basilare, ma mi ha aiutato tantissimo. Faccio squat con bilanciere (all’inizio usavo solo il peso del corpo, tranquilli), affondi con manubri e leg press alla macchina. Di solito faccio 3 serie da 10-12 ripetizioni per ogni esercizio, con un peso che mi sfida ma non mi distrugge. Importante: non dimenticate mai il riscaldamento! Io faccio 5-10 minuti di cyclette o camminata veloce, e qualche esercizio di mobilità per le anche e le ginocchia. All’inizio mi sentivo un po’ impacciato in palestra, ma poi ho capito che ognuno pensa ai fatti suoi, e questo mi ha aiutato a rilassarmi.
Per quanto riguarda l’alimentazione, non seguo diete super rigide. Cerco di mangiare proteine a ogni pasto (pollo, uova, pesce, legumi), carboidrati complessi come riso integrale o patate dolci, e tante verdure. Non elimino mai del tutto i dolci, ma cerco di non esagerare. Bevo molta acqua e ogni tanto uso un integratore di proteine in polvere, ma solo se non riesco a raggiungere il fabbisogno con il cibo. La cosa che mi ha aiutato di più, però, è stata imparare ad ascoltare il mio corpo: capire quando avevo davvero fame e quando invece mangiavo per noia o stress.
La parte mentale, per me, è stata la più importante. Sollevare pesi mi ha dato una sensazione di controllo e forza che non avevo prima. Ogni volta che finisco un allenamento, anche se sono stanco, mi sento più leggero, come se avessi scaricato un po’ di quel peso che mi portavo dentro. Le mie gambe ora sono più toniche, sì, ma la cosa che mi rende più felice è che mi sento più sicuro, più “radicato”. Non so se ha senso, ma è come se lavorare sulle gambe mi abbia aiutato a trovare un equilibrio anche nella testa.
Se avete domande sulla routine o su come iniziare, scrivete pure, anche in privato se siete timidi come me. Non sono un personal trainer, ma sono felice di condividere quello che ho imparato. E voi, avete qualche esercizio per le gambe che vi piace? O magari qualche trucco per rimanere motivati? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze.
Grazie per aver letto fin qui, e scusate se mi sono dilungato!
Ehi, che bella condivisione! Leggere la tua storia mi ha fatto proprio venir voglia di raccontare un po’ della mia esperienza, visto che anche io sto inseguendo quella sensazione di forza e leggerezza di cui parli. Mi sa che abbiamo qualcosa in comune, soprattutto quel bisogno di sentirsi più “radicati”. Io però vengo da un mondo un po’ diverso: sono un fanatico del CrossFit, e le mie giornate ruotano attorno a quei WOD (Workout of the Day) che mi fanno sudare sette camicie ma mi lasciano sempre con un sorriso.

Circa un anno e mezzo fa, anche io ero in una fase in cui non mi sentivo al top. Non ero proprio fuori forma, ma mi mancava energia, e soprattutto non avevo quella spinta mentale per affrontare le giornate. Poi un amico mi ha trascinato in un box di CrossFit, e da lì è cambiato tutto. All’inizio pensavo fosse solo una moda, sai, con quei video di gente che solleva bilancieri come se niente fosse. Invece ho scoperto un modo di allenarmi che mi ha trasformato, soprattutto le gambe, che ora sono il mio punto di forza.

I WOD di CrossFit sono corti ma intensi, e per le gambe c’è un mix di esercizi che mi ha fatto vedere i risultati in fretta. Gli squat, come dici tu, sono la base: li faccio con il bilanciere, a volte in versione “air squat” senza peso per scaldarmi. Poi ci sono i box jump, che all’inizio mi spaventavano ma ora mi danno una carica pazzesca, e i wall ball, dove lanci una palla medica contro il muro mentre fai squat. Un classico è anche il thruster, un movimento che combina squat e spinta del bilanciere sopra la testa. Di solito un WOD dura 10-20 minuti, ma è così intenso che alla fine sei distrutto, in senso buono. Per esempio, un allenamento tipo potrebbe essere 5 round di 15 wall ball, 10 box jump e 5 thruster, tutto a tempo. La cosa bella è che non ti annoi mai, perché ogni giorno è diverso.

Per l’alimentazione, sono sulla tua stessa lunghezza d’onda: niente diete estreme, ma un po’ di attenzione. Con il CrossFit brucio un sacco, quindi i carboidrati sono miei amici: avena a colazione, riso o patate a pranzo. Proteine sempre, come te: pollo, tacchino, uova, a volte un frullato proteico se sono di corsa. Verdure a volontà, e ogni tanto mi concedo una pizza o un dolce, perché la vita è una e va goduta. In autunno, che è un po’ il periodo delle “ripartenze”, cerco di essere più regolare con i pasti, magari preparando qualcosa la sera prima per non sgarrare. Non sono uno che conta le calorie, ma sto attento a non mangiare per noia, come dici tu.

Quello che mi ha cambiato di più, però, è la mentalità. Il CrossFit non è solo palestra, è una sfida con te stesso. Ogni WOD ti spinge a superare i tuoi limiti, e questo mi ha dato una fiducia che si riflette anche fuori dal box. Le gambe più toniche e forti sono un bel bonus, ma la vera vittoria è sentirmi più energico, più presente. Quando finisco un allenamento, anche se sono stanco morto, mi sento come se potessi affrontare qualsiasi cosa. E poi c’è la community: nel mio box siamo tutti diversi, ma ci sosteniamo a vicenda, e questo dà una motivazione in più.

Se ti va di provare, ti consiglio di fare una lezione di prova in un box di CrossFit. All’inizio può sembrare tosto, ma gli allenatori adattano tutto al tuo livello. E se vuoi qualche idea per esercizi da fare in palestra, magari posso suggerirti un mini-WOD da provare con i pesi. Tu invece, hai mai provato qualcosa di più “esplosivo” tipo i jump squat o i kettlebell swing? E come fai a restare motivato nei giorni no? La tua storia mi ha incuriosito, e sono sicuro che hai qualche trucco da condividere.

Grazie per aver aperto questo thread, è bello leggere esperienze come la tua!