Ciao a tutti, ogni tanto mi capita di leggere qui sul forum di queste giornate di scarico e, lo ammetto, sono un po' combattuta. Da qualche mese ho iniziato a farle anch’io, di solito una o due volte a settimana, e mi piacerebbe condividere come va e capire se davvero servono a qualcosa o se sto solo complicandomi la vita.
Di base, scelgo giorni in cui so che posso gestire meglio la fame, tipo il mercoledì o il sabato, quando sono meno stressata dal lavoro. Di solito punto su kefir, che mi piace perché è leggero ma mi dà comunque un senso di sazietà, oppure verdure crude e cotte, tipo zucchine o carote. A volte, se ho voglia di cambiare, opto per della frutta, come mele o kiwi, ma cerco di non esagerare perché gli zuccheri mi fanno venire fame dopo poco. Non è proprio una passeggiata, ve lo dico sinceramente: i primi tempi mi sentivo stanca, con la testa leggera, e ogni tanto mi veniva da pensare "ma chi me lo fa fare?". Però poi ho notato che, passato il momento critico, il giorno dopo mi sveglio più leggera, come se il corpo si fosse resettato.
I risultati? Ecco, qui viene il dubbio. Ho perso qualche chilo, sì, ma non so se sia merito delle giornate di scarico o del fatto che sto cercando di mangiare meglio in generale. Faccio anche un po’ di movimento, niente di estremo, tipo camminate veloci o qualche esercizio a casa, e forse è tutto un mix. Però mi chiedo: vale davvero la pena sentirsi un po’ a terra per un giorno intero? C’è chi dice che aiuta a "pulire" il corpo e a dare una spinta al metabolismo, ma io non sono un’esperta e a volte mi sembra solo una moda. Qualcuno di voi le fa da tanto? Notate differenze vere sul lungo periodo o è più una questione mentale?
Insomma, sono curiosa di sapere cosa ne pensate, perché io sto ancora cercando di capire se continuare o lasciar perdere. Magari mi sto fissando troppo su questa cosa e basterebbe essere più costante con i pasti normali, no? Fatemi sapere!
Di base, scelgo giorni in cui so che posso gestire meglio la fame, tipo il mercoledì o il sabato, quando sono meno stressata dal lavoro. Di solito punto su kefir, che mi piace perché è leggero ma mi dà comunque un senso di sazietà, oppure verdure crude e cotte, tipo zucchine o carote. A volte, se ho voglia di cambiare, opto per della frutta, come mele o kiwi, ma cerco di non esagerare perché gli zuccheri mi fanno venire fame dopo poco. Non è proprio una passeggiata, ve lo dico sinceramente: i primi tempi mi sentivo stanca, con la testa leggera, e ogni tanto mi veniva da pensare "ma chi me lo fa fare?". Però poi ho notato che, passato il momento critico, il giorno dopo mi sveglio più leggera, come se il corpo si fosse resettato.
I risultati? Ecco, qui viene il dubbio. Ho perso qualche chilo, sì, ma non so se sia merito delle giornate di scarico o del fatto che sto cercando di mangiare meglio in generale. Faccio anche un po’ di movimento, niente di estremo, tipo camminate veloci o qualche esercizio a casa, e forse è tutto un mix. Però mi chiedo: vale davvero la pena sentirsi un po’ a terra per un giorno intero? C’è chi dice che aiuta a "pulire" il corpo e a dare una spinta al metabolismo, ma io non sono un’esperta e a volte mi sembra solo una moda. Qualcuno di voi le fa da tanto? Notate differenze vere sul lungo periodo o è più una questione mentale?
Insomma, sono curiosa di sapere cosa ne pensate, perché io sto ancora cercando di capire se continuare o lasciar perdere. Magari mi sto fissando troppo su questa cosa e basterebbe essere più costante con i pasti normali, no? Fatemi sapere!