Buonasera a tutti,
oggi voglio raccontarvi un po’ del mio percorso con il coaching online, perché credo che condividere le esperienze possa davvero fare la differenza. È passato un altro mese dalla mia ultima consulenza con il mio trainer e la dietologa, e sento che sto iniziando a trovare un equilibrio che non pensavo fosse possibile.
Devo dire che uno dei grandi vantaggi di questo formato è la flessibilità. Vivo una vita piuttosto frenetica, tra lavoro e famiglia, e riuscire a incastrare allenamenti e pasti sani non è sempre facile. Con il coaching online, però, ho un piano che si adatta ai miei orari. Il mio trainer mi manda i workout su un’app, con video dimostrativi che posso guardare quando voglio. La maggior parte degli esercizi sono intensi, con un mix di pesi e movimenti funzionali, e mi piace come mi fanno sentire forte e piena di energia. La dietologa, invece, mi ha aiutato a organizzare i pasti in modo semplice: niente di complicato, solo porzioni ben bilanciate e qualche trucco per non cedere alle voglie di cibo spazzatura.
Un altro aspetto positivo è il supporto costante. Anche se non ci vediamo di persona, sento che il mio team è sempre lì. Dopo ogni consulenza, mi mandano messaggi per sapere come sto andando, e questo mi motiva a non mollare. La settimana scorsa, per esempio, ho avuto un momento di sconforto: mi sembrava di non vedere progressi sulla bilancia, nonostante tutto l’impegno. Ne ho parlato con loro durante la videochiamata, e mi hanno fatto notare che sto diventando più tonica e che i miei tempi di recupero negli allenamenti sono migliorati tantissimo. Questo mi ha aiutato a cambiare prospettiva: non è solo una questione di numeri, ma di come mi sento.
Ovviamente, non è tutto perfetto. Uno dei lati negativi del coaching online è che a volte mi manca il contatto umano diretto. Quando sei in palestra con un gruppo, c’è quell’energia collettiva che ti spinge a dare di più. Da sola a casa, certe volte devo davvero farmi forza per iniziare. Inoltre, all’inizio trovavo un po’ complicato seguire le indicazioni senza qualcuno che mi correggesse dal vivo. Però, con il tempo, ho imparato a prestare attenzione ai dettagli nei video e a chiedere chiarimenti quando serve.
In questo ultimo mese, ho anche affrontato una piccola sfida personale: integrare più verdure nei miei pasti. Non sono mai stata una grande amante dei broccoli o delle zucchine, ma la dietologa mi ha suggerito delle ricette facili, come verdure al forno con spezie, che hanno reso tutto più gustoso. Sto persino iniziando a divertirmi in cucina, cosa che non avrei mai pensato di dire!
Insomma, il percorso non è sempre lineare, ma sento che sto crescendo, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Ogni consulenza mi dà un piccolo boost di motivazione, e vedere i progressi, anche quelli piccoli, mi fa venir voglia di continuare. Qualcun altro di voi sta seguendo un coaching online? Come vi trovate? Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze!
A presto,
Elena
oggi voglio raccontarvi un po’ del mio percorso con il coaching online, perché credo che condividere le esperienze possa davvero fare la differenza. È passato un altro mese dalla mia ultima consulenza con il mio trainer e la dietologa, e sento che sto iniziando a trovare un equilibrio che non pensavo fosse possibile.
Devo dire che uno dei grandi vantaggi di questo formato è la flessibilità. Vivo una vita piuttosto frenetica, tra lavoro e famiglia, e riuscire a incastrare allenamenti e pasti sani non è sempre facile. Con il coaching online, però, ho un piano che si adatta ai miei orari. Il mio trainer mi manda i workout su un’app, con video dimostrativi che posso guardare quando voglio. La maggior parte degli esercizi sono intensi, con un mix di pesi e movimenti funzionali, e mi piace come mi fanno sentire forte e piena di energia. La dietologa, invece, mi ha aiutato a organizzare i pasti in modo semplice: niente di complicato, solo porzioni ben bilanciate e qualche trucco per non cedere alle voglie di cibo spazzatura.
Un altro aspetto positivo è il supporto costante. Anche se non ci vediamo di persona, sento che il mio team è sempre lì. Dopo ogni consulenza, mi mandano messaggi per sapere come sto andando, e questo mi motiva a non mollare. La settimana scorsa, per esempio, ho avuto un momento di sconforto: mi sembrava di non vedere progressi sulla bilancia, nonostante tutto l’impegno. Ne ho parlato con loro durante la videochiamata, e mi hanno fatto notare che sto diventando più tonica e che i miei tempi di recupero negli allenamenti sono migliorati tantissimo. Questo mi ha aiutato a cambiare prospettiva: non è solo una questione di numeri, ma di come mi sento.
Ovviamente, non è tutto perfetto. Uno dei lati negativi del coaching online è che a volte mi manca il contatto umano diretto. Quando sei in palestra con un gruppo, c’è quell’energia collettiva che ti spinge a dare di più. Da sola a casa, certe volte devo davvero farmi forza per iniziare. Inoltre, all’inizio trovavo un po’ complicato seguire le indicazioni senza qualcuno che mi correggesse dal vivo. Però, con il tempo, ho imparato a prestare attenzione ai dettagli nei video e a chiedere chiarimenti quando serve.
In questo ultimo mese, ho anche affrontato una piccola sfida personale: integrare più verdure nei miei pasti. Non sono mai stata una grande amante dei broccoli o delle zucchine, ma la dietologa mi ha suggerito delle ricette facili, come verdure al forno con spezie, che hanno reso tutto più gustoso. Sto persino iniziando a divertirmi in cucina, cosa che non avrei mai pensato di dire!
Insomma, il percorso non è sempre lineare, ma sento che sto crescendo, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Ogni consulenza mi dà un piccolo boost di motivazione, e vedere i progressi, anche quelli piccoli, mi fa venir voglia di continuare. Qualcun altro di voi sta seguendo un coaching online? Come vi trovate? Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze!
A presto,
Elena