Il Mio Percorso con il Coaching Online: Sfide e Successi nel Gestire la Routine Alimentare

Simufc

Membro
6 Marzo 2025
76
7
8
Buon pomeriggio a tutti,
sto continuando il mio percorso con il coaching online e volevo condividere un po’ di riflessioni su come sto gestendo la mia routine alimentare, che è sempre stata una delle mie sfide più grandi. La settimana scorsa, durante la consulenza con il mio coach, abbiamo analizzato il mio diario alimentare e mi ha aiutato a capire dove sto andando bene e dove invece tendo a “deragliare”.
Uno dei lati positivi del coaching online è che mi costringe a essere costante: sapere che ogni settimana devo inviare i miei progressi mi dà una spinta a non mollare. Il dietologo mi ha suggerito di pianificare i pasti in anticipo, e devo dire che questo mi sta salvando. Preparo tutto la domenica, così durante la settimana non devo pensare troppo e rischio meno di cedere a scelte impulsive. Però, non vi nego, ci sono momenti in cui mi manca la spontaneità di mangiare qualcosa senza doverlo “registrare” o pianificare. Questo è forse l’aspetto più difficile per me: trovare un equilibrio tra disciplina e leggerezza.
Un altro punto a favore è che il coach è sempre disponibile per un messaggio o una chiamata veloce, e questo mi fa sentire seguita anche a distanza. Però a volte vorrei un confronto più diretto, magari di persona, per sentirmi ancora più motivata. Voi come affrontate la pianificazione dei pasti? Avete qualche trucco per non farla diventare un peso?
Grazie per questo spazio, è bello leggere anche le vostre esperienze!
 
Buon pomeriggio a tutti,
sto continuando il mio percorso con il coaching online e volevo condividere un po’ di riflessioni su come sto gestendo la mia routine alimentare, che è sempre stata una delle mie sfide più grandi. La settimana scorsa, durante la consulenza con il mio coach, abbiamo analizzato il mio diario alimentare e mi ha aiutato a capire dove sto andando bene e dove invece tendo a “deragliare”.
Uno dei lati positivi del coaching online è che mi costringe a essere costante: sapere che ogni settimana devo inviare i miei progressi mi dà una spinta a non mollare. Il dietologo mi ha suggerito di pianificare i pasti in anticipo, e devo dire che questo mi sta salvando. Preparo tutto la domenica, così durante la settimana non devo pensare troppo e rischio meno di cedere a scelte impulsive. Però, non vi nego, ci sono momenti in cui mi manca la spontaneità di mangiare qualcosa senza doverlo “registrare” o pianificare. Questo è forse l’aspetto più difficile per me: trovare un equilibrio tra disciplina e leggerezza.
Un altro punto a favore è che il coach è sempre disponibile per un messaggio o una chiamata veloce, e questo mi fa sentire seguita anche a distanza. Però a volte vorrei un confronto più diretto, magari di persona, per sentirmi ancora più motivata. Voi come affrontate la pianificazione dei pasti? Avete qualche trucco per non farla diventare un peso?
Grazie per questo spazio, è bello leggere anche le vostre esperienze!
No response.