Ciao a tutti,
sto continuando il mio percorso con il metodo del piatto e volevo condividere un po’ di aggiornamenti. Per chi non lo conosce, si tratta di dividere il piatto in modo semplice: metà lo riempio di verdure, un quarto di proteine e l’altro quarto di carboidrati. All’inizio sembra una cosa banale, ma vi assicuro che mi sta aiutando tantissimo a bilanciare i pasti senza impazzire con conteggi o diete restrittive.
Oggi, per esempio, ho preparato un piatto che mi ha soddisfatto un sacco: una base di zucchine grigliate e insalata di rucola, del petto di pollo cotto al vapore con un filo di limone e una porzione di riso integrale. Ho scattato una foto, ma non so se si può caricarla qui! La cosa bella è che sto imparando a godermi porzioni giuste senza sentirmi mai affamata. All’inizio facevo fatica, tendevo a esagerare con i carboidrati, ma piano piano il mio corpo si è abituato e ora mi sento più leggera e piena di energia.
Devo dire che questo metodo si sposa bene anche con la mia routine di allenamento. Faccio camminate veloci e un po’ di stretching quasi ogni giorno, niente di troppo intenso, ma mi aiuta a sentirmi attiva. Ho notato che mangiare in modo equilibrato mi dà più voglia di muovermi, è come un circolo virtuoso. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altri trucchetti per gestire le porzioni? Mi piacerebbe confrontarmi!
sto continuando il mio percorso con il metodo del piatto e volevo condividere un po’ di aggiornamenti. Per chi non lo conosce, si tratta di dividere il piatto in modo semplice: metà lo riempio di verdure, un quarto di proteine e l’altro quarto di carboidrati. All’inizio sembra una cosa banale, ma vi assicuro che mi sta aiutando tantissimo a bilanciare i pasti senza impazzire con conteggi o diete restrittive.
Oggi, per esempio, ho preparato un piatto che mi ha soddisfatto un sacco: una base di zucchine grigliate e insalata di rucola, del petto di pollo cotto al vapore con un filo di limone e una porzione di riso integrale. Ho scattato una foto, ma non so se si può caricarla qui! La cosa bella è che sto imparando a godermi porzioni giuste senza sentirmi mai affamata. All’inizio facevo fatica, tendevo a esagerare con i carboidrati, ma piano piano il mio corpo si è abituato e ora mi sento più leggera e piena di energia.
Devo dire che questo metodo si sposa bene anche con la mia routine di allenamento. Faccio camminate veloci e un po’ di stretching quasi ogni giorno, niente di troppo intenso, ma mi aiuta a sentirmi attiva. Ho notato che mangiare in modo equilibrato mi dà più voglia di muovermi, è come un circolo virtuoso. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altri trucchetti per gestire le porzioni? Mi piacerebbe confrontarmi!