Ciao a tutti, oggi voglio raccontarvi come sta andando la mia esperienza con il coaching online. Sono circa tre mesi che seguo un programma con un trainer e una dietologa a distanza, e devo dire che ci sono stati momenti belli e altri un po’ più complicati. Vi parlo di tutto, così magari può essere utile a qualcuno.
Partiamo dai lati positivi. La cosa che mi piace di più è la flessibilità. Non devo correre in palestra o incastrare appuntamenti fissi: le consulenze sono su Zoom, di solito una volta a settimana, e mi mandano il piano alimentare e gli esercizi via email. La dietologa mi ha dato un sacco di ricette sane che sto provando, tipo un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un filo di olio d’oliva, oppure un pollo al curry leggero con latte di cocco. Sono piatti semplici, ma gustosi, e mi aiutano a non sgarrare. Il trainer invece mi segue con allenamenti a casa: niente di impossibile, tipo squat, plank e qualche peso leggero che avevo già. Ogni volta che mando i miei aggiornamenti, mi rispondono con consigli precisi, tipo “aggiungi più proteine qui” o “prova a fare 10 ripetizioni in più”. Questo mi fa sentire seguita, anche se non li incontro di persona.
Poi c’è il discorso dei progressi. In tre mesi ho perso 4 chili, che non è tantissimo, ma per me è già un bel risultato. La bilancia non è l’unica cosa che guardo: mi sento più energica e i jeans di una taglia in meno ora mi entrano senza fatica. La dietologa mi ha spiegato che il mio obiettivo non è solo dimagrire, ma farlo in modo sano, quindi niente diete drastiche. Mi piace questo approccio, perché in passato ho provato cose troppo rigide e mollavo dopo due settimane.
Ora, i lati negativi. All’inizio non è stato facile abituarmi. Senza qualcuno che ti controlla dal vivo, devi essere super disciplinata. Ci sono giorni in cui guardo il piano e penso “ma chi me lo fa fare?”. La motivazione a volte cala, soprattutto quando non vedo risultati subito. E poi, le consulenze online funzionano solo se sei sincera: se non dici che hai mangiato una fetta di torta, nessuno lo saprà, ma poi non capisci perché non perdi peso. Un altro punto è che mi manca un po’ il contatto umano, tipo chiacchierare con altre persone che fanno lo stesso percorso. Per questo sto pensando di cercare un gruppo di supporto online, magari proprio qui sul forum.
Le ricette che mi mandano sono un gran aiuto. Ultimamente ho provato una zuppa di lenticchie con spinaci e un pizzico di curcuma: facilissima e perfetta per le serate fredde. Non sono una chef, ma con le loro indicazioni riesco a cucinare cose che mi piacciono e che mi tengono in linea. Ogni settimana faccio un report con foto dei piatti e dei miei allenamenti, e loro mi danno feedback. È una routine che mi sta entrando nelle abitudini, anche se ci ho messo un po’ a ingranare.
Insomma, il coaching online per me sta funzionando, ma serve costanza. Non è una bacchetta magica: devi metterci del tuo, però avere qualcuno che ti guida a distanza può fare la differenza. Se avete domande o magari seguite qualcosa di simile, scrivete pure, mi fa piacere confrontarmi!
Partiamo dai lati positivi. La cosa che mi piace di più è la flessibilità. Non devo correre in palestra o incastrare appuntamenti fissi: le consulenze sono su Zoom, di solito una volta a settimana, e mi mandano il piano alimentare e gli esercizi via email. La dietologa mi ha dato un sacco di ricette sane che sto provando, tipo un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un filo di olio d’oliva, oppure un pollo al curry leggero con latte di cocco. Sono piatti semplici, ma gustosi, e mi aiutano a non sgarrare. Il trainer invece mi segue con allenamenti a casa: niente di impossibile, tipo squat, plank e qualche peso leggero che avevo già. Ogni volta che mando i miei aggiornamenti, mi rispondono con consigli precisi, tipo “aggiungi più proteine qui” o “prova a fare 10 ripetizioni in più”. Questo mi fa sentire seguita, anche se non li incontro di persona.
Poi c’è il discorso dei progressi. In tre mesi ho perso 4 chili, che non è tantissimo, ma per me è già un bel risultato. La bilancia non è l’unica cosa che guardo: mi sento più energica e i jeans di una taglia in meno ora mi entrano senza fatica. La dietologa mi ha spiegato che il mio obiettivo non è solo dimagrire, ma farlo in modo sano, quindi niente diete drastiche. Mi piace questo approccio, perché in passato ho provato cose troppo rigide e mollavo dopo due settimane.
Ora, i lati negativi. All’inizio non è stato facile abituarmi. Senza qualcuno che ti controlla dal vivo, devi essere super disciplinata. Ci sono giorni in cui guardo il piano e penso “ma chi me lo fa fare?”. La motivazione a volte cala, soprattutto quando non vedo risultati subito. E poi, le consulenze online funzionano solo se sei sincera: se non dici che hai mangiato una fetta di torta, nessuno lo saprà, ma poi non capisci perché non perdi peso. Un altro punto è che mi manca un po’ il contatto umano, tipo chiacchierare con altre persone che fanno lo stesso percorso. Per questo sto pensando di cercare un gruppo di supporto online, magari proprio qui sul forum.
Le ricette che mi mandano sono un gran aiuto. Ultimamente ho provato una zuppa di lenticchie con spinaci e un pizzico di curcuma: facilissima e perfetta per le serate fredde. Non sono una chef, ma con le loro indicazioni riesco a cucinare cose che mi piacciono e che mi tengono in linea. Ogni settimana faccio un report con foto dei piatti e dei miei allenamenti, e loro mi danno feedback. È una routine che mi sta entrando nelle abitudini, anche se ci ho messo un po’ a ingranare.
Insomma, il coaching online per me sta funzionando, ma serve costanza. Non è una bacchetta magica: devi metterci del tuo, però avere qualcuno che ti guida a distanza può fare la differenza. Se avete domande o magari seguite qualcosa di simile, scrivete pure, mi fa piacere confrontarmi!