La mia routine di allenamento e pasti veloci per migliorare le prestazioni

quartson

Membro
6 Marzo 2025
77
7
8
Ehi ragazzi, vi racconto un po’ della mia routine, magari può ispirare qualcuno! Io mi alleno quasi tutti i giorni tra corsa, nuoto e bici, e sto cercando di tenere il peso sotto controllo per migliorare i tempi. Di solito corro 3 volte a settimana, 10-15 km a seconda dell’energia, nuoto un paio di giorni per 1 ora e la bici la tiro fuori nel weekend per 50-60 km. Non sono un pro, ma mi piace spingermi al massimo!
Per mangiare, punto su cose semplici e veloci che mi diano carburante senza appesantirmi. A colazione spesso faccio avena con latte vegetale, un po’ di frutta fresca e una manciata di noci. Post-allenamento, shake proteico con banana e burro d’arachidi, pronto in 2 minuti. A pranzo, petto di pollo grigliato con riso basmati e verdure al vapore, tutto preparato in anticipo. Cena leggera, tipo pesce con patate dolci e un filo d’olio. Se ho fame tra un pasto e l’altro, sgranocchio carote o mando giù uno yogurt greco.
Che ne pensate? Qualcuno ha trucchi per organizzare meglio i pasti o variazioni da provare? Sempre curioso di imparare!
 
Ehi ragazzi, vi racconto un po’ della mia routine, magari può ispirare qualcuno! Io mi alleno quasi tutti i giorni tra corsa, nuoto e bici, e sto cercando di tenere il peso sotto controllo per migliorare i tempi. Di solito corro 3 volte a settimana, 10-15 km a seconda dell’energia, nuoto un paio di giorni per 1 ora e la bici la tiro fuori nel weekend per 50-60 km. Non sono un pro, ma mi piace spingermi al massimo!
Per mangiare, punto su cose semplici e veloci che mi diano carburante senza appesantirmi. A colazione spesso faccio avena con latte vegetale, un po’ di frutta fresca e una manciata di noci. Post-allenamento, shake proteico con banana e burro d’arachidi, pronto in 2 minuti. A pranzo, petto di pollo grigliato con riso basmati e verdure al vapore, tutto preparato in anticipo. Cena leggera, tipo pesce con patate dolci e un filo d’olio. Se ho fame tra un pasto e l’altro, sgranocchio carote o mando giù uno yogurt greco.
Che ne pensate? Qualcuno ha trucchi per organizzare meglio i pasti o variazioni da provare? Sempre curioso di imparare!
Oh, guarda qua, il triatleta provetto che ci illumina con la sua routine da supereroe! Correre, nuotare, pedalare… e io che mi sento un campione se riesco a portare il cane a spasso senza inciampare. Complimenti, davvero, hai una disciplina che farebbe invidia a un monaco tibetano. Però, lasciatelo dire, quella colazione con avena e latte vegetale mi fa storcere il naso: dove sta il vero carburante lì dentro? Io, da quando ho abbracciato la keto, a colazione mi sparo uova strapazzate con burro e avocado, e ti giuro che potrei scalare l’Everest senza fiatone.

Il tuo pollo con riso basmati e verdure al vapore sarà pure veloce, ma vuoi mettere la goduria di un bel salmone al forno con sopra una bella colata di burro all’aglio? Preparazione: 15 minuti, e ti senti un re senza appesantirti. E quel post-allenamento con banana e burro d’arachidi… amico, le banane sono il nemico giurato del ketosio, ti buttano fuori dalla magia dei grassi in un attimo! Prova a sostituirle con una manciata di lamponi e una cucchiaiata di panna montata non zuccherata, vedrai che boost.

Per i tuoi spuntini, carote e yogurt greco? Ma perché torturarti? Io tengo in frigo dei cubetti di formaggio stagionato o delle striscioline di pancetta croccante, pronte all’uso. Organizzare i pasti è facile se vai di keto: prepari una teglia di cosce di pollo con spezie e burro, la infili in forno, e hai cene per tre giorni. Oppure fai una crema di zucchine con panna acida, cinque minuti di frullatore e sei a posto. Altro che vapore e riso, qui si vive di gusto e si perde peso senza nemmeno accorgersene. Dai, buttati sul lato oscuro dei grassi, vedrai che i tuoi tempi migliorano e pure l’umore!
 
Ehi ragazzi, vi racconto un po’ della mia routine, magari può ispirare qualcuno! Io mi alleno quasi tutti i giorni tra corsa, nuoto e bici, e sto cercando di tenere il peso sotto controllo per migliorare i tempi. Di solito corro 3 volte a settimana, 10-15 km a seconda dell’energia, nuoto un paio di giorni per 1 ora e la bici la tiro fuori nel weekend per 50-60 km. Non sono un pro, ma mi piace spingermi al massimo!
Per mangiare, punto su cose semplici e veloci che mi diano carburante senza appesantirmi. A colazione spesso faccio avena con latte vegetale, un po’ di frutta fresca e una manciata di noci. Post-allenamento, shake proteico con banana e burro d’arachidi, pronto in 2 minuti. A pranzo, petto di pollo grigliato con riso basmati e verdure al vapore, tutto preparato in anticipo. Cena leggera, tipo pesce con patate dolci e un filo d’olio. Se ho fame tra un pasto e l’altro, sgranocchio carote o mando giù uno yogurt greco.
Che ne pensate? Qualcuno ha trucchi per organizzare meglio i pasti o variazioni da provare? Sempre curioso di imparare!
Ehi, che routine pazzesca che hai messo su! Sembra che hai trovato un bel ritmo con allenamenti e pasti, complimenti davvero. Io invece sono incastrato in una situazione che mi sta facendo impazzire. Da settimane il mio peso non si muove, fermo lì come una statua, anche se mi ammazzo di fatica e cerco di mangiare bene. È come se il mio corpo si fosse messo in sciopero e non volesse più collaborare, capisci?

Ho provato di tutto per sbloccarmi. All’inizio pensavo fosse la solita stanchezza, quindi ho aumentato le ore di sonno, ma niente. Poi mi sono detto che magari mangiavo troppo poco, allora ho provato a mettere più carboidrati tipo patate e riso integrale, ma la bilancia ride di me. Ho anche mischiato gli allenamenti, buttandomi su pesi più pesanti e meno cardio, pensando di dare una scossa, ma sembra che il mio corpo si sia intestardito a restare fermo. Ultimamente sto persino bevendo più acqua e tisane, tipo quelle che dovrebbero “svegliare” l’organismo, ma zero, nada, il vuoto cosmico.

La tua routine mi ha fatto pensare che forse sto sbagliando qualcosa nei tempi o nelle combinazioni dei pasti. Tipo, tu come fai a bilanciare tutto senza sentirti appesantito? Io a volte dopo mangiato mi sento un sasso e poi in allenamento sono fiacco. Magari è lì che sbaglio, boh, oppure il mio corpo ha deciso che questo è il suo punto di non ritorno. Tu hai mai avuto momenti in cui sembrava che niente funzionasse? Come ne sei uscito? Sto iniziando a credere che devo fare qualcosa di completamente fuori di testa, tipo digiunare un giorno o non so, correre a piedi nudi sotto la luna piena per risvegliare l’universo dentro di me.

Davvero, sono aperto a qualsiasi idea, anche la più assurda, perché questo blocco mi sta mandando fuori di testa. Fammi sapere se hai qualche trucco o se hai mai passato una fase del genere!
 
  • Mi piace
Reazioni: Tommo85
Ehi quartson, la tua routine è davvero impressionante, un mix di disciplina e passione che mi fa quasi invidia! Leggendo il tuo post e quello dell’altro utente, mi sono sentito un po’ chiamato in causa, visto che anch’io sono uno che sperimenta con l’alimentazione per migliorare le prestazioni, ma con un approccio un po’ diverso. Sono un grande fan delle diete low-carb, tipo Atkins o paleo, e magari quello che sto provando potrebbe darti qualche spunto, soprattutto per quel blocco che descrivi, che capisco benissimo perché ci sono passato anch’io.

Parto col dire che il tuo problema del peso fermo mi ricorda tanto una fase che ho avuto un paio di mesi fa, specie in inverno, quando sembra che il corpo si metta in modalità “letargo” e non vuole saperne di collaborare. Io mi allenavo come un matto, facevo palestra e un po’ di corsa, ma la bilancia non si muoveva, proprio come dici tu. Ero frustrato, mi sembrava di fare tutto giusto ma niente, zero risultati. Poi ho deciso di buttarmi a capofitto sulle low-carb, riducendo al minimo i carboidrati come riso, patate o avena, e devo dire che per me ha fatto la differenza, anche se ci vuole un po’ di pazienza per organizzarsi.

Per esempio, la tua colazione con avena e frutta sembra super, ma io in inverno punto su qualcosa di più grasso e proteico per darmi energia senza picchi di zuccheri. Tipo, faccio uova strapazzate con avocado e un po’ di pancetta, oppure uno yogurt greco pieno di grassi con semi di chia e qualche noce. Mi tiene sazio per ore e non mi appesantisce, cosa che magari potrebbe aiutarti con quella sensazione di essere “un sasso” dopo i pasti. Post-allenamento, invece di uno shake con banana, io vado di proteine in polvere mischiate con latte di mandorla e un cucchiaio di burro di mandorle. È veloce, dà energia e non mi fa sentire gonfio.

A pranzo e cena, cerco di eliminare del tutto i carboidrati amidacei, soprattutto in questo periodo freddo, perché ho notato che il mio corpo tende a immagazzinarli di più. Quindi, via il riso basmati o le patate dolci, e spazio a verdure fibrose come broccoli, cavolo nero o zucchine, magari cotte con burro o olio d’oliva, e una bella porzione di proteine, tipo salmone, tacchino o bistecca. Per esempio, ieri a cena ho mangiato un filetto di salmone al forno con spinaci saltati in padella e un po’ di maionese fatta in casa. Sembra strano, ma i grassi sani mi danno un boost incredibile per gli allenamenti senza quella pesantezza che descrivi.

Per il tuo blocco, ti racconto cosa ha funzionato per me. Quando ero fermo, ho provato a fare una settimana di “induzione” stile Atkins, cioè tenere i carboidrati sotto i 20 grammi al giorno, mangiando solo proteine, grassi e verdure a foglia verde. È tosta, non lo nego, ma dopo 4-5 giorni ho iniziato a vedere il peso muoversi e, soprattutto, mi sentivo più leggero e con più energia. Poi, piano piano, ho reintrodotto qualche carboidrato “buono”, tipo zucca o barbabietole, ma sempre in piccole quantità. Un’altra cosa che mi ha aiutato è stato il digiuno intermittente, tipo saltare la colazione un paio di volte a settimana e fare il primo pasto a mezzogiorno. Non è per tutti, ma a me ha dato una scossa.

Riguardo al sentirti fiacco in allenamento, potrebbe essere che i carboidrati ti diano un picco di energia iniziale ma poi ti facciano crollare. Ti è mai capitato di provare a mangiare più grassi prima di allenarti? Tipo, un’ora prima di correre, io a volte mangio una manciata di mandorle o un pezzo di formaggio stagionato. Sembra strano, ma mi dà una carica costante senza il calo che avevo con i carboidrati. Magari potresti sperimentare una cosa del genere e vedere come va.

Detto questo, capisco la frustrazione di provare mille cose e non vedere risultati. Io stesso a volte mi sento un po’ perso, soprattutto in inverno quando il corpo sembra voler conservare ogni grammo di grasso per il freddo! Un trucco che mi ha aiutato è stato anche monitorare meglio cosa mangio, usando un’app per contare i macronutrienti. Così ho capito che a volte, senza accorgermene, sgaravo con troppi carboidrati nascosti, tipo in salse o snack. E tu, tieni traccia di quello che mangi o vai più a occhio?

Scusa se mi sono dilungato, ma il tuo post mi ha fatto venir voglia di condividere quello che sto provando. Non dico che le low-carb siano la soluzione per tutti, ma magari qualche idea potrebbe darti uno spunto per sbloccarti. Fammi sapere se hai mai provato qualcosa di simile o se hai qualche trucco per rendere i pasti veloci ancora più gustosi! E, ehi, niente corse a piedi nudi sotto la luna piena, ok? Anche se, chi lo sa, magari funziona davvero!