Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti per l’estate"? Sono qui a condividere un po’ di quello che ho imparato con le diete low-carb, visto che ormai è una strada che batto da un po’. L’idea di sentirmi leggera per la stagione calda mi ha spinto a provare sia Atkins che il paleo, e devo dire che i risultati ci sono stati, ma ognuno ha i suoi pro e contro.
Con Atkins, all’inizio è stato un po’ uno shock tagliare quasi del tutto i carboidrati – niente pasta, niente pizza, un dramma per noi italiani! Però dopo la prima settimana, quella fame assurda che avevo sempre è sparita. Mi sentivo sazia con poco: uova, carne, formaggi, un sacco di verdure verdi. Ho perso subito qualche chilo, soprattutto liquidi, e questo mi ha dato la carica per continuare. Il trucco che ho trovato utile è stato prepararmi delle "alternative": tipo, invece delle patatine, mi facevo delle chips di zucchine al forno con un po’ di spezie. Croccanti e senza sensi di colpa!
Poi ho voluto sperimentare il paleo, che è più "naturale" come approccio. Qui qualche carboidrato in più c’è, ma solo da frutta e verdura. Mi piaceva l’idea di mangiare come i nostri antenati, e devo dire che mi sentivo meno gonfia, soprattutto dopo i pasti. La mia colazione tipo era una ciotola di frutti di bosco con un po’ di cocco grattugiato e qualche noce – semplice ma mi dava energia per tutta la mattinata. Però, rispetto ad Atkins, la perdita di peso è stata più lenta, forse perché non ero in chetosi profonda come prima.
Per l’estate, il mio consiglio è giocare un po’ con entrambi gli stili. Ad esempio, tengo i carboidrati bassissimi nei giorni feriali (stile Atkins) e mi concedo qualcosa di più paleo nel weekend, tipo una patata dolce o un po’ di miele con lo yogurt greco. Così non mi sento in gabbia e arrivo al mare con un corpo che mi piace guardarmi allo specchio. E poi, bevete tantissima acqua – sembra banale, ma con poche calorie dai carboidrati è fondamentale per non sentirsi stanchi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? O magari avete altri trucchi per restare leggeri senza rinunciare troppo al gusto? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze!
Con Atkins, all’inizio è stato un po’ uno shock tagliare quasi del tutto i carboidrati – niente pasta, niente pizza, un dramma per noi italiani! Però dopo la prima settimana, quella fame assurda che avevo sempre è sparita. Mi sentivo sazia con poco: uova, carne, formaggi, un sacco di verdure verdi. Ho perso subito qualche chilo, soprattutto liquidi, e questo mi ha dato la carica per continuare. Il trucco che ho trovato utile è stato prepararmi delle "alternative": tipo, invece delle patatine, mi facevo delle chips di zucchine al forno con un po’ di spezie. Croccanti e senza sensi di colpa!
Poi ho voluto sperimentare il paleo, che è più "naturale" come approccio. Qui qualche carboidrato in più c’è, ma solo da frutta e verdura. Mi piaceva l’idea di mangiare come i nostri antenati, e devo dire che mi sentivo meno gonfia, soprattutto dopo i pasti. La mia colazione tipo era una ciotola di frutti di bosco con un po’ di cocco grattugiato e qualche noce – semplice ma mi dava energia per tutta la mattinata. Però, rispetto ad Atkins, la perdita di peso è stata più lenta, forse perché non ero in chetosi profonda come prima.
Per l’estate, il mio consiglio è giocare un po’ con entrambi gli stili. Ad esempio, tengo i carboidrati bassissimi nei giorni feriali (stile Atkins) e mi concedo qualcosa di più paleo nel weekend, tipo una patata dolce o un po’ di miele con lo yogurt greco. Così non mi sento in gabbia e arrivo al mare con un corpo che mi piace guardarmi allo specchio. E poi, bevete tantissima acqua – sembra banale, ma con poche calorie dai carboidrati è fondamentale per non sentirsi stanchi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? O magari avete altri trucchi per restare leggeri senza rinunciare troppo al gusto? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze!