Ciao a tutti,
sto provando da un po’ questo approccio del mangiare mindful, cercando di rallentare e ascoltare davvero il mio corpo. L’idea di godermi ogni boccone e capire quando sono sazia mi piace, ma ammetto che con i piatti veloci ho qualche dubbio. Preparo spesso cose semplici, tipo insalate o pasta con verdure, perché non ho sempre tempo per stare ai fornelli. Però mi chiedo: funziona davvero se non dedico ore a cucinare? Riesco a essere consapevole anche se mangio qualcosa di pronto in 10 minuti? A volte mi sembra di non riuscire a "sentire" abbastanza la differenza tra fame e abitudine, soprattutto quando sono di corsa. Qualcuno di voi ha provato a unire questa tecnica con ritmi più frenetici? Mi piacerebbe sapere se sto sbagliando qualcosa o se è solo questione di pratica. Grazie!
sto provando da un po’ questo approccio del mangiare mindful, cercando di rallentare e ascoltare davvero il mio corpo. L’idea di godermi ogni boccone e capire quando sono sazia mi piace, ma ammetto che con i piatti veloci ho qualche dubbio. Preparo spesso cose semplici, tipo insalate o pasta con verdure, perché non ho sempre tempo per stare ai fornelli. Però mi chiedo: funziona davvero se non dedico ore a cucinare? Riesco a essere consapevole anche se mangio qualcosa di pronto in 10 minuti? A volte mi sembra di non riuscire a "sentire" abbastanza la differenza tra fame e abitudine, soprattutto quando sono di corsa. Qualcuno di voi ha provato a unire questa tecnica con ritmi più frenetici? Mi piacerebbe sapere se sto sbagliando qualcosa o se è solo questione di pratica. Grazie!