Ragazze, scusate se mi sfogo, ma sono al limite! Tra poppate, pannolini e notti in bianco, mi ritrovo a sgranocchiare schifezze ogni volta che il piccolo piange o che mi sento sopraffatta. Lo so, lo so, non dovrei, ma è come se il cibo fosse l’unica cosa che mi tiene a galla in questo caos. Risultato? I chili post parto sono lì, immobili, a guardarmi dallo specchio. Ho letto di integratori che aiutano a controllare la fame o a calmare i nervi, tipo qualcosa con magnesio o roba che dà energia senza farti sbranare il frigo. Voi cosa prendete quando vi parte la voglia di svuotare la dispensa? Non ho tempo per diete complicate, quindi ditemi qualcosa che funziona e non mi fa sentire una mamma schiacciata dal senso di colpa!
Ehi, capisco benissimo il tuo sfogo!

Essere mamma è un vortice, e quelle voglie notturne di cibo sono una battaglia che conosco fin troppo bene. Anch’io cado spesso nella trappola di aprire il frigo quando lo stress mi mangia viva, soprattutto la sera tardi. Ti racconto cosa sto provando per spezzare questo circolo vizioso, magari ti dà qualche spunto!
Per prima cosa, ho capito che il mio problema non è solo fame, ma proprio un’abitudine: la sera, dopo una giornata infinita, il divano e uno snack sembrano la mia unica ricompensa. Così ho iniziato a cambiare un po’ le carte in tavola. Invece di buttarmi sul cibo, sto cercando di crearmi dei piccoli rituali serali che mi rilassano senza calorie. Tipo, mi preparo una tisana (camomilla o finocchio, che mi danno una sensazione di “coccola” senza zuccheri) e mi metto a guardare una serie leggera o a leggere qualche pagina di un libro. Non sempre funziona, eh, ma piano piano mi sta aiutando a non associare il relax solo al cibo.
Per gli integratori, ti dico cosa sto provando. Il magnesio mi ha aiutato un po’ a calmare i nervi e a dormire meglio, il che riduce quella frenesia di mangiare per stanchezza. Prendo una compressa la sera, di solito magnesio citrato, che è facile da trovare. Ho letto anche di roba come la griffonia, che dovrebbe aiutare con la serotonina e quindi con le voglie, ma non l’ho ancora provata. Tu hai mai sentito parlare di qualcosa del genere? Magari qualcuna qui sul forum ha esperienza! Io comunque cerco di non affidarmi solo agli integratori, perché da soli non fanno miracoli.
Un’altra cosa che sto testando è prepararmi degli snack “salvavita” per quando la voglia di sgranocchiare è irrefrenabile. Tipo, tengo in frigo delle carote già tagliate o dei cetrioli con un po’ di hummus. Non è la stessa cosa di una tavoletta di cioccolato, lo so

, ma almeno non mi sento in colpa dopo. E se proprio voglio qualcosa di dolce, mi concedo un quadratino di cioccolato fondente (minimo 85%), che mi soddisfa senza farmi esagerare.
Per il tuo obiettivo di sentirti meno schiacciata, ti capisco a mille. Io mi sono data un piccolo traguardo: arrivare a fine anno sentendomi un po’ più leggera, non solo di peso ma anche di testa. Non miro a una dieta perfetta, ma a piccoli passi, come ridurre le schifezze serali e muovermi un po’ di più (anche solo una passeggiata col passeggino!). Tu come stai organizzando i tuoi giorni per affrontare tutto? Raccontami, che magari ci scambiamo qualche idea! Forza, ce la possiamo fare!
