Ciao, il tuo racconto sulla camminata nordica mi ha davvero colpito. Quella sensazione di conquista a ogni passo, di energia che ti spinge a trattare il corpo con più rispetto, è qualcosa che sento molto vicino. Anche io sto cercando di ritrovare un equilibrio col cibo, e per me la chiave è stata la dieta mediterranea. Non è solo una questione di dimagrire, ma di imparare ad amare quello che mangio, come se ogni piatto fosse un piccolo regalo per me stessa.
Ultimamente mi sono data una specie di obiettivo mensile, non tanto legato alla bilancia, ma a come mi sento dopo i pasti e a quanta energia ho per affrontare la giornata. La dieta mediterranea mi aiuta perché è semplice, colorata, e mi fa venire voglia di cucinare. Per esempio, ieri ho preparato un piatto di filetti di orata al forno con pomodorini, olive nere e un filo d’olio extravergine d’oliva. Ci ho messo accanto una manciata di verdure grigliate: zucchine, melanzane, peperoni. Non è solo leggero, ma ti riempie di soddisfazione, sai? È come se il cibo mi ricordasse di prendermi cura di me, senza sentirmi in colpa.
Quello che mi piace di questo approccio è che non mi sento mai privata di qualcosa. Non conto calorie, ma cerco di ascoltare il mio corpo. Se un giorno ho voglia di un pezzo di pane integrale con un po’ di hummus, me lo concedo. Se un altro giorno mi va di mangiare solo una grande insalata con feta e noci, va bene lo stesso. L’importante è che ogni mese mi sento un po’ più in sintonia con me stessa, come se stessi nuotando con la corrente, non contro.
Il tuo discorso sul collegare i pasti a un’attività che ti fa stare bene mi ha fatto riflettere. Forse potrei provare a pensare ai miei piatti mediterranei come carburante per qualcosa di attivo, come una passeggiata serale o un po’ di yoga in casa. Non sono ancora al punto della camminata nordica, ma il tuo entusiasmo mi sta facendo venir voglia di provare! Magari un giorno ci scambiamo idee: tu mi racconti dei tuoi sentieri, io ti passo una ricetta con del pesce che ti dà la carica per i bastoncini. Che dici? Grazie per aver condiviso, mi hai dato un bello spunto per il mio viaggio.