Ragazzi, quando ho iniziato a pianificare i miei pasti keto, non pensavo che sarebbe stato così semplice e allo stesso tempo così efficace. La chiave per me è stata organizzarmi bene, soprattutto all’inizio, per entrare in chetosi senza stress. Vi racconto come faccio, magari può essere utile a qualcuno.
Prima di tutto, mi assicuro di avere sempre in casa ingredienti base: uova, avocado, burro ghee, carne grassa tipo pancetta o cosce di pollo, e verdure a basso contenuto di carboidrati come zucchine o spinaci. Non serve complicarsi la vita con piatti elaborati, soprattutto se siete agli inizi. Ad esempio, una delle mie colazioni preferite è uova strapazzate cotte nel burro con un po’ di pancetta croccante sopra. Semplice, veloce e ti tiene sazio per ore.
Per pranzo, spesso preparo qualcosa la sera prima. Un’idea che adoro è il pollo al forno con spezie e una crema di avocado a parte. Lo cuocio con la pelle, perché il grasso aiuta a mantenere l’energia e, diciamocelo, è pure buonissimo. A volte aggiungo una manciata di noci per variare un po’. La cena invece la tengo leggera ma sempre keto: magari una bistecca con burro all’aglio e un contorno di cavolo saltato in padella.
Un trucco che ho scoperto strada facendo è usare il caldo a mio favore. Non parlo solo di sauna, che comunque aiuta a rilassarsi e a eliminare tossine, ma proprio di cucinare piatti caldi e confortanti. Una zuppa di brodo di ossa con un filo d’olio d’oliva e qualche verdura keto è perfetta per le serate fredde, e mi fa sentire bene senza uscire dalla chetosi.
All’inizio può sembrare strano pianificare tutto, ma dopo una settimana ti abitui. Io faccio una lista della spesa il weekend e cucino in batch per i giorni più pieni. Risultato? Sono sceso di 12 chili in 4 mesi, senza sentirmi mai affamato o privato di qualcosa. Se avete bisogno di idee o avete dubbi su come iniziare, scrivete pure qui sotto, sono felice di darvi una mano! Forza, che con un po’ di organizzazione i risultati arrivano!
Prima di tutto, mi assicuro di avere sempre in casa ingredienti base: uova, avocado, burro ghee, carne grassa tipo pancetta o cosce di pollo, e verdure a basso contenuto di carboidrati come zucchine o spinaci. Non serve complicarsi la vita con piatti elaborati, soprattutto se siete agli inizi. Ad esempio, una delle mie colazioni preferite è uova strapazzate cotte nel burro con un po’ di pancetta croccante sopra. Semplice, veloce e ti tiene sazio per ore.
Per pranzo, spesso preparo qualcosa la sera prima. Un’idea che adoro è il pollo al forno con spezie e una crema di avocado a parte. Lo cuocio con la pelle, perché il grasso aiuta a mantenere l’energia e, diciamocelo, è pure buonissimo. A volte aggiungo una manciata di noci per variare un po’. La cena invece la tengo leggera ma sempre keto: magari una bistecca con burro all’aglio e un contorno di cavolo saltato in padella.
Un trucco che ho scoperto strada facendo è usare il caldo a mio favore. Non parlo solo di sauna, che comunque aiuta a rilassarsi e a eliminare tossine, ma proprio di cucinare piatti caldi e confortanti. Una zuppa di brodo di ossa con un filo d’olio d’oliva e qualche verdura keto è perfetta per le serate fredde, e mi fa sentire bene senza uscire dalla chetosi.
All’inizio può sembrare strano pianificare tutto, ma dopo una settimana ti abitui. Io faccio una lista della spesa il weekend e cucino in batch per i giorni più pieni. Risultato? Sono sceso di 12 chili in 4 mesi, senza sentirmi mai affamato o privato di qualcosa. Se avete bisogno di idee o avete dubbi su come iniziare, scrivete pure qui sotto, sono felice di darvi una mano! Forza, che con un po’ di organizzazione i risultati arrivano!