Ciao a tutti, spero stiate trovando idee utili in questo thread! Io sono diabetica da qualche anno e, credetemi, pianificare i pasti è stata una delle cose più complicate da imparare. Non si tratta solo di perdere peso, ma di farlo in modo sicuro senza sballare la glicemia o peggiorare altri problemi, come i miei dolori alle ginocchia. Il mio endocrinologo mi ha dato qualche dritta che ormai seguo quasi sempre, e volevo condividerle con voi, magari a qualcuno possono servire.
Per me la chiave è stata dividere i pasti in porzioni piccole ma frequenti: colazione, spuntino a metà mattina, pranzo, merenda e cena. Questo mi aiuta a non arrivare affamata ai pasti principali, altrimenti rischio di mangiare troppo e poi la glicemia schizza. A colazione di solito punto su qualcosa di semplice ma saziante, tipo yogurt greco con un po’ di fiocchi d’avena e qualche mandorla. Niente zuccheri aggiunti, ovvio, e cerco di tenere i carboidrati sotto controllo. Il medico mi ha detto di preferire quelli integrali, quindi via libera a riso integrale o quinoa, ma sempre pesati: 50-60 grammi a crudo per pasto, non di più.
A pranzo e cena invece cerco di bilanciare: una porzione di proteine magre (pollo, tacchino o pesce), verdure in abbondanza e un po’ di grassi sani, tipo olio extravergine d’oliva. Le verdure crude o cotte al vapore sono le mie alleate, perché riempiono senza appesantire. Il mio nutrizionista mi ha consigliato di stare attenta ai condimenti: niente salse pronte o robe troppo elaborate, meglio semplice ma gustoso. Per esempio, ieri ho fatto un’insalata di spinaci con petto di pollo grigliato e un filo d’olio, e mi sono sentita soddisfatta senza esagerare.
Un altro trucco che ho imparato è preparare tutto in anticipo. La domenica mi metto lì e cucino le basi per la settimana: verdure già lavate e tagliate, proteine porzionate, cereali cotti. Così durante i giorni feriali non devo pensare troppo e non cedo alla tentazione di mangiare qualcosa di veloce ma poco sano. Certo, ci vuole un po’ di organizzazione, ma per me ne vale la pena: la glicemia è più stabile e le ginocchia ringraziano, perché sto lentamente perdendo peso senza forzare troppo.
Voi come fate con la pianificazione? Avete qualche ricetta sfiziosa ma leggera da consigliare? Io a volte mi stanco di mangiare sempre le stesse cose, ma con il diabete non voglio rischiare esperimenti strani! Grazie a chi vorrà rispondermi, ogni idea è benvenuta!
Per me la chiave è stata dividere i pasti in porzioni piccole ma frequenti: colazione, spuntino a metà mattina, pranzo, merenda e cena. Questo mi aiuta a non arrivare affamata ai pasti principali, altrimenti rischio di mangiare troppo e poi la glicemia schizza. A colazione di solito punto su qualcosa di semplice ma saziante, tipo yogurt greco con un po’ di fiocchi d’avena e qualche mandorla. Niente zuccheri aggiunti, ovvio, e cerco di tenere i carboidrati sotto controllo. Il medico mi ha detto di preferire quelli integrali, quindi via libera a riso integrale o quinoa, ma sempre pesati: 50-60 grammi a crudo per pasto, non di più.
A pranzo e cena invece cerco di bilanciare: una porzione di proteine magre (pollo, tacchino o pesce), verdure in abbondanza e un po’ di grassi sani, tipo olio extravergine d’oliva. Le verdure crude o cotte al vapore sono le mie alleate, perché riempiono senza appesantire. Il mio nutrizionista mi ha consigliato di stare attenta ai condimenti: niente salse pronte o robe troppo elaborate, meglio semplice ma gustoso. Per esempio, ieri ho fatto un’insalata di spinaci con petto di pollo grigliato e un filo d’olio, e mi sono sentita soddisfatta senza esagerare.
Un altro trucco che ho imparato è preparare tutto in anticipo. La domenica mi metto lì e cucino le basi per la settimana: verdure già lavate e tagliate, proteine porzionate, cereali cotti. Così durante i giorni feriali non devo pensare troppo e non cedo alla tentazione di mangiare qualcosa di veloce ma poco sano. Certo, ci vuole un po’ di organizzazione, ma per me ne vale la pena: la glicemia è più stabile e le ginocchia ringraziano, perché sto lentamente perdendo peso senza forzare troppo.
Voi come fate con la pianificazione? Avete qualche ricetta sfiziosa ma leggera da consigliare? Io a volte mi stanco di mangiare sempre le stesse cose, ma con il diabete non voglio rischiare esperimenti strani! Grazie a chi vorrà rispondermi, ogni idea è benvenuta!