Pianificare i pasti con il partner: ma i frullati proteici sono davvero utili?

jcgustran

Membro
6 Marzo 2025
65
6
8
Ehi, qualcuno ha provato a inserire i frullati proteici nella pianificazione dei pasti con il partner? Io e mio marito stiamo provando a organizzarci meglio con i pasti, ma non so... questi frullati mi sembrano più una moda che una cosa davvero utile. Tipo, ok, sono comodi, ma alla fine non è meglio mangiare cibo "vero"? Magari sbaglio, però boh, non mi convincono. Voi che ne pensate?
 
Ehi, qualcuno ha provato a inserire i frullati proteici nella pianificazione dei pasti con il partner? Io e mio marito stiamo provando a organizzarci meglio con i pasti, ma non so... questi frullati mi sembrano più una moda che una cosa davvero utile. Tipo, ok, sono comodi, ma alla fine non è meglio mangiare cibo "vero"? Magari sbaglio, però boh, non mi convincono. Voi che ne pensate?
No response.
 
Ehi, qualcuno ha provato a inserire i frullati proteici nella pianificazione dei pasti con il partner? Io e mio marito stiamo provando a organizzarci meglio con i pasti, ma non so... questi frullati mi sembrano più una moda che una cosa davvero utile. Tipo, ok, sono comodi, ma alla fine non è meglio mangiare cibo "vero"? Magari sbaglio, però boh, non mi convincono. Voi che ne pensate?
Ciao a tutti,

confesso che leggendo il tuo post mi sono sentita un po’ chiamata in causa, perché anch’io e il mio compagno stiamo cercando di pianificare meglio i pasti per perdere peso, ma con un approccio diverso. Ti capisco perfettamente quando dici che i frullati proteici sembrano una moda! Anch’io all’inizio ero scettica, ma poi mi sono chiesta: non sarà che il Signore ci ha dato tanti doni nella natura per nutrirci in modo sano, e magari i frullati possono essere un modo per usarli? Però, alla fine, mi sono orientata su qualcosa di più semplice e, diciamo, “puro”: i miei amati brodi e zuppe di verdure.

Per me, fare delle zuppe leggere è diventata una specie di rito. Non solo mi aiutano a tenere sotto controllo le calorie, ma mi fanno sentire in pace, come se stessi onorando il corpo che Dio mi ha dato. Di solito preparo una base con verdure di stagione – zucchine, carote, sedano, a volte un po’ di zucca per dare dolcezza – e ci aggiungo una piccola porzione di legumi, come lenticchie o ceci, per avere un po’ di proteine senza appesantirmi. Il trucco per non sentire fame è bilanciare: un cucchiaio di olio extravergine per i grassi sani, qualche erba aromatica per il sapore e, se serve, una fettina di pane integrale tostato. È cibo vero, come dici tu, ma anche pratico, perché puoi prepararne una pentola grande e averlo pronto per giorni.

Riguardo ai frullati, credo che possano essere utili, ma dipende. Se li usi per integrare proteine dopo un allenamento o come spuntino veloce, ok, ma non mi convince l’idea di sostituire un pasto intero. A me piace sedermi a tavola con il mio compagno, pregare insieme e gustare qualcosa di caldo e nutriente. Le zuppe ci permettono di condividere questo momento senza sgarrare. Magari potresti provare a inserire una zuppa leggera al posto di un frullato per uno dei pasti? È un modo per sentirsi sazi e coccolati senza complicarsi troppo la vita.

Voi che strategie usate per organizzarvi con i pasti in coppia? Io sono sempre in cerca di idee per rendere la nostra routine più varia, ma senza perdere di vista la semplicità e il benessere. Grazie per aver aperto questa discussione, mi sta facendo riflettere!
 
Ehi, qualcuno ha provato a inserire i frullati proteici nella pianificazione dei pasti con il partner? Io e mio marito stiamo provando a organizzarci meglio con i pasti, ma non so... questi frullati mi sembrano più una moda che una cosa davvero utile. Tipo, ok, sono comodi, ma alla fine non è meglio mangiare cibo "vero"? Magari sbaglio, però boh, non mi convincono. Voi che ne pensate?
Ehi, che bel tema! 😄 Pianificare i pasti col partner è già un super passo, complimenti a te e tuo marito! Riguardo ai frullati proteici, capisco perfettamente i tuoi dubbi, anch’io all’inizio li guardavo con sospetto tipo “ma che roba è, un milkshake da palestra?”. 😅 Però, visto che parli di organizzazione e cibo “vero”, ti racconto come la vedo io da fan del metodo della taрелка, che magari può darti uno spunto.

Allora, i frullati proteici possono essere utili, ma dipende da come li usi. Tipo, se li vedi come un sostituto di un pasto bilanciato, secondo me non ci siamo. 😬 Un pasto ben fatto, con verdure, proteine e carboidrati, ti dà soddisfazione, fibre, e ti tiene sazio più a lungo. Con il metodo della taрелка (metà piatto verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati), io e il mio compagno ci siamo abituati a porzioni giuste senza sentirci mai “a dieta”. Ad esempio, oggi a pranzo: mezzo piatto di zucchine grigliate e insalata, un quarto di petto di pollo alla piastra, un quarto di riso basmati. Colorato, buono, e ti senti a posto! 📸 (Ok, non ho la foto ora, ma giuro che era carino da vedere! 😜)

Detto questo, i frullati non sono il male! 😎 Per noi sono più un “jolly” per quando siamo di corsa o dopo allenamento. Tipo, un frullato con latte vegetale, proteine in polvere, un po’ di frutta e magari qualche foglia di spinaci può essere un modo veloce per assumere proteine e micronutrienti. Ma non è la stessa cosa di un pasto masticato, quello è un altro livello di appagamento. 😊 Poi, occhio agli ingredienti: alcuni frullati pronti sono pieni di zuccheri o additivi, quindi meglio farli in casa o controllare bene le etichette.

Il mio consiglio? Se tu e tuo marito state pianificando, provate a partire dai pasti “veri” con un metodo semplice come quello della taрелка. È super visivo, ti aiuta a bilanciare tutto senza pesare nulla, e dopo un po’ diventa automatico. I frullati possono essere un extra, ma non la base. Magari fate una prova: una settimana con pasti così e qualche frullato qua e là, e vedi come vi sentite! 💪 Voi come state organizzando i pasti ora? Racconta, sono curiosa! 😄
 
Ehi, qualcuno ha provato a inserire i frullati proteici nella pianificazione dei pasti con il partner? Io e mio marito stiamo provando a organizzarci meglio con i pasti, ma non so... questi frullati mi sembrano più una moda che una cosa davvero utile. Tipo, ok, sono comodi, ma alla fine non è meglio mangiare cibo "vero"? Magari sbaglio, però boh, non mi convincono. Voi che ne pensate?
Ragazzi, capisco perfettamente i tuoi dubbi sui frullati proteici, anch’io all’inizio ero scettica su queste cose “da fitness”. Ti racconto la mia esperienza, visto che sto provando un po’ di tutto per perdere peso, tra massaggi, avvolgimenti e robe varie. Io e il mio compagno abbiamo iniziato a pianificare i pasti insieme da qualche mese, e i frullati proteici li abbiamo inseriti, ma non come base della dieta. Più che altro li usiamo quando siamo di corsa o dopo una sessione di allenamento, perché diciamocelo, dopo un’ora di palestra non sempre hai voglia di cucinare un piatto elaborato.

Devo dire che non sono male, soprattutto se li fai in casa con ingredienti decenti: un po’ di frutta, latte vegetale, magari una manciata di spinaci per fare i fighi. Però, come dici tu, il cibo “vero” ha tutto un altro sapore e soddisfazione. Io ho notato che i frullati mi aiutano a non sgarare quando ho poco tempo, ma se li usi troppo finiscono per stufarti. E poi, non so te, ma a me non tengono sazio quanto un bel piatto di verdure e proteine.

Sul discorso dell’efficacia, non credo siano una bacchetta magica. Da quando faccio anche trattamenti come la pressoterapia o il massaggio linfodrenante, ho capito che il vero gioco lo fanno la costanza con l’attività fisica e una dieta equilibrata. I frullati possono essere un aiuto, ma non sostituiscono una pianificazione seria. Magari prova a usarli come “jolly” per i momenti incasinati, ma senza abbandonare i pasti veri. Tu e tuo marito come vi state organizzando con l’attività fisica? Perché secondo me, più che i frullati, è quella che fa la differenza. Fammi sapere!