Ricominciare da me: il mio percorso dopo la separazione

MAXROSARIO

Membro
6 Marzo 2025
82
11
8
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo qui, ma sento che questo è il posto giusto per condividere quello che sto vivendo. Dopo la separazione, mi sono guardata allo specchio e ho capito che volevo cambiare, non solo fuori, ma soprattutto dentro. Non è stato facile, sapete? Il divorzio mi ha lasciata con un senso di vuoto, come se avessi perso una parte di me. Ma poi ho deciso che non volevo più sentirmi così, volevo tornare a sentirmi bene con me stessa, forte, sicura.
Ho iniziato il mio percorso circa sei mesi fa. All’inizio ero spaventata, non sapevo da dove cominciare. Pesavo 78 kg per 1,65 m, e anche se non era un peso enorme, mi sentivo sempre stanca, appesantita, come se il mio corpo non fosse più mio. Ho deciso di fare piccoli passi. Niente diete drastiche, perché so che non fanno per me. Ho iniziato a mangiare più verdure, a cucinare piatti semplici ma colorati, a bere tanta acqua. Ho scoperto che preparare il cibo mi rilassa, mi fa sentire in controllo. Ho anche scaricato un’app per contare le calorie, non per ossessionarmi, ma per capire meglio cosa mettevo nel piatto.
La parte più difficile? Resistere alla tentazione di consolarmi con cibo o altro quando mi sentivo giù. Dopo la separazione, era facile cadere in quei momenti in cui volevo solo dimenticare tutto. Ma ho imparato a sostituire quelle abitudini con altro: una passeggiata, un tè caldo, un episodio della mia serie preferita. Non sempre ci riesco, ma ci provo. E ogni volta che supero un momento così, mi sento un po’ più orgogliosa di me.
Per l’attività fisica, ho iniziato con lo yoga a casa, seguendo video su YouTube. All’inizio mi sentivo goffa, ma piano piano ho iniziato a sentirmi più sciolta, più connessa al mio corpo. Ora faccio yoga tre volte a settimana e cammino almeno 30 minuti al giorno. Non sono una che ama la palestra, ma questi piccoli movimenti mi fanno sentire viva. Ho perso 8 kg finora, ma più del numero sulla bilancia, è il modo in cui mi sento che mi dà gioia: ho più energia, dormo meglio, e quando mi guardo allo specchio, vedo una versione di me che sta tornando a splendere.
Non fraintendetemi, ci sono giorni in cui mi sento ancora fragile. La separazione ha lasciato cicatrici, e a volte mi chiedo se sarò mai davvero “a posto”. Ma questo percorso mi sta insegnando che non si tratta di essere perfetti, si tratta di provarci, di scegliere me stessa ogni giorno. Scrivere qui mi fa un po’ paura, ma volevo condividere questa piccola vittoria, sperando che magari possa ispirare qualcun altro che si sente come mi sentivo io sei mesi fa.
Grazie a chi ha letto fin qui. Se avete consigli o volete condividere qualcosa del vostro percorso, mi farebbe davvero piacere leggervi.
 
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo qui, ma sento che questo è il posto giusto per condividere quello che sto vivendo. Dopo la separazione, mi sono guardata allo specchio e ho capito che volevo cambiare, non solo fuori, ma soprattutto dentro. Non è stato facile, sapete? Il divorzio mi ha lasciata con un senso di vuoto, come se avessi perso una parte di me. Ma poi ho deciso che non volevo più sentirmi così, volevo tornare a sentirmi bene con me stessa, forte, sicura.
Ho iniziato il mio percorso circa sei mesi fa. All’inizio ero spaventata, non sapevo da dove cominciare. Pesavo 78 kg per 1,65 m, e anche se non era un peso enorme, mi sentivo sempre stanca, appesantita, come se il mio corpo non fosse più mio. Ho deciso di fare piccoli passi. Niente diete drastiche, perché so che non fanno per me. Ho iniziato a mangiare più verdure, a cucinare piatti semplici ma colorati, a bere tanta acqua. Ho scoperto che preparare il cibo mi rilassa, mi fa sentire in controllo. Ho anche scaricato un’app per contare le calorie, non per ossessionarmi, ma per capire meglio cosa mettevo nel piatto.
La parte più difficile? Resistere alla tentazione di consolarmi con cibo o altro quando mi sentivo giù. Dopo la separazione, era facile cadere in quei momenti in cui volevo solo dimenticare tutto. Ma ho imparato a sostituire quelle abitudini con altro: una passeggiata, un tè caldo, un episodio della mia serie preferita. Non sempre ci riesco, ma ci provo. E ogni volta che supero un momento così, mi sento un po’ più orgogliosa di me.
Per l’attività fisica, ho iniziato con lo yoga a casa, seguendo video su YouTube. All’inizio mi sentivo goffa, ma piano piano ho iniziato a sentirmi più sciolta, più connessa al mio corpo. Ora faccio yoga tre volte a settimana e cammino almeno 30 minuti al giorno. Non sono una che ama la palestra, ma questi piccoli movimenti mi fanno sentire viva. Ho perso 8 kg finora, ma più del numero sulla bilancia, è il modo in cui mi sento che mi dà gioia: ho più energia, dormo meglio, e quando mi guardo allo specchio, vedo una versione di me che sta tornando a splendere.
Non fraintendetemi, ci sono giorni in cui mi sento ancora fragile. La separazione ha lasciato cicatrici, e a volte mi chiedo se sarò mai davvero “a posto”. Ma questo percorso mi sta insegnando che non si tratta di essere perfetti, si tratta di provarci, di scegliere me stessa ogni giorno. Scrivere qui mi fa un po’ paura, ma volevo condividere questa piccola vittoria, sperando che magari possa ispirare qualcun altro che si sente come mi sentivo io sei mesi fa.
Grazie a chi ha letto fin qui. Se avete consigli o volete condividere qualcosa del vostro percorso, mi farebbe davvero piacere leggervi.
Ehi, che bella la tua storia! Mi ha colpito tanto leggere del tuo percorso, di come stai scegliendo te stessa giorno dopo giorno. Quella sensazione di guardarsi allo specchio e voler cambiare, non solo fuori ma anche dentro, la capisco benissimo. La separazione è un terremoto, ma da quello che scrivi si vede che stai ricostruendo qualcosa di forte e tuo. Complimenti per i tuoi 8 kg in meno, ma soprattutto per l’energia e la luce che stai ritrovando!

Volevo raccontarti un po’ di come sto affrontando il mio percorso, perché credo che condividere possa dare una spinta in più. Anche io, come te, non sono una fan delle diete drastiche o della palestra. Dopo la mia separazione, mi sentivo persa, e il frigo era diventato un po’ troppo il mio “amico” nei momenti di calo. Pesavo 85 kg per 1,70 m, e la stanchezza era diventata la mia ombra. Però, sai chi mi ha salvato? Il mio cane, Toby. Un labrador pieno di energia che non mi lascia mai stare fermo!

All’inizio, portarlo fuori era solo un dovere. Ma poi ho iniziato a notare che quelle passeggiate mi facevano sentire meglio. Non solo perché muovevo il corpo, ma perché stare all’aria aperta, con lui che scodinzola e mi guarda come se fossi la persona più importante del mondo, mi rimetteva in pace. Da una passeggiata di 15 minuti al giorno, sono passato a camminate di un’ora, a volte anche due nei weekend. Toby mi ha insegnato a godermi il movimento senza vederlo come un obbligo. Ora, quando torno a casa dopo una lunga camminata, mi sento più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa.

Per l’alimentazione, sto cercando di fare come te: piccoli passi. Più verdure, meno schifezze, e cerco di cucinare piatti che mi facciano stare bene. A volte, dopo una giornata lunga, aggiungo uno shake proteico per non cedere alla tentazione di un panino veloce. Non sono un fissato con le proteine, ma mi aiutano a sentirmi sazio e a non esagerare con altro. La cosa buffa? Toby sta sempre lì a guardarmi mentre frullo, come se volesse assaggiare!

Non sono ancora dove vorrei essere, ma in questi mesi ho perso 6 kg e mi sento più in forma. La bilancia non è tutto, hai ragione, è come ti senti che conta. E Toby, con i suoi occhioni e la sua voglia di correre, mi ricorda ogni giorno di non mollare. Nei momenti in cui mi sento fragile, come dici tu, cerco di pensare che sto facendo questo per me, ma anche per lui: voglio essere un “padrone” pieno di energia per giocare insieme ancora per tanti anni.

Il tuo yoga mi ispira, magari proverò a fare qualche video a casa, anche se con un cane che vuole saltarmi addosso potrebbe essere una sfida! Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha dato una bella carica. Se hai voglia di raccontarmi come fai a restare così costante con lo yoga o se hai qualche trucco per i giorni no, sono tutto orecchie. Forza, continua a splendere, e vedrai che ogni passo ti porterà ancora più lontano!

Un abbraccio virtuale,
Luca
 
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo qui, ma sento che questo è il posto giusto per condividere quello che sto vivendo. Dopo la separazione, mi sono guardata allo specchio e ho capito che volevo cambiare, non solo fuori, ma soprattutto dentro. Non è stato facile, sapete? Il divorzio mi ha lasciata con un senso di vuoto, come se avessi perso una parte di me. Ma poi ho deciso che non volevo più sentirmi così, volevo tornare a sentirmi bene con me stessa, forte, sicura.
Ho iniziato il mio percorso circa sei mesi fa. All’inizio ero spaventata, non sapevo da dove cominciare. Pesavo 78 kg per 1,65 m, e anche se non era un peso enorme, mi sentivo sempre stanca, appesantita, come se il mio corpo non fosse più mio. Ho deciso di fare piccoli passi. Niente diete drastiche, perché so che non fanno per me. Ho iniziato a mangiare più verdure, a cucinare piatti semplici ma colorati, a bere tanta acqua. Ho scoperto che preparare il cibo mi rilassa, mi fa sentire in controllo. Ho anche scaricato un’app per contare le calorie, non per ossessionarmi, ma per capire meglio cosa mettevo nel piatto.
La parte più difficile? Resistere alla tentazione di consolarmi con cibo o altro quando mi sentivo giù. Dopo la separazione, era facile cadere in quei momenti in cui volevo solo dimenticare tutto. Ma ho imparato a sostituire quelle abitudini con altro: una passeggiata, un tè caldo, un episodio della mia serie preferita. Non sempre ci riesco, ma ci provo. E ogni volta che supero un momento così, mi sento un po’ più orgogliosa di me.
Per l’attività fisica, ho iniziato con lo yoga a casa, seguendo video su YouTube. All’inizio mi sentivo goffa, ma piano piano ho iniziato a sentirmi più sciolta, più connessa al mio corpo. Ora faccio yoga tre volte a settimana e cammino almeno 30 minuti al giorno. Non sono una che ama la palestra, ma questi piccoli movimenti mi fanno sentire viva. Ho perso 8 kg finora, ma più del numero sulla bilancia, è il modo in cui mi sento che mi dà gioia: ho più energia, dormo meglio, e quando mi guardo allo specchio, vedo una versione di me che sta tornando a splendere.
Non fraintendetemi, ci sono giorni in cui mi sento ancora fragile. La separazione ha lasciato cicatrici, e a volte mi chiedo se sarò mai davvero “a posto”. Ma questo percorso mi sta insegnando che non si tratta di essere perfetti, si tratta di provarci, di scegliere me stessa ogni giorno. Scrivere qui mi fa un po’ paura, ma volevo condividere questa piccola vittoria, sperando che magari possa ispirare qualcun altro che si sente come mi sentivo io sei mesi fa.
Grazie a chi ha letto fin qui. Se avete consigli o volete condividere qualcosa del vostro percorso, mi farebbe davvero piacere leggervi.
Ehi, che bello leggerti! La tua storia mi ha colpito, sai? Quel momento in cui ti guardi allo specchio e decidi che vuoi cambiare qualcosa, non solo per il corpo ma per te stessa, è potente. Ti capisco quando parli di quel vuoto dopo la separazione, è come se il mondo ti crolla un po’ addosso, ma tu stai costruendo qualcosa di nuovo, e questo è davvero ammirevole.

Voglio raccontarti un po’ di come sto affrontando il mio percorso, magari ti può ispirare o possiamo scambiarci qualche idea. Anche io sto cercando di tornare a sentirmi bene con me stessa, e per me la chiave è stata costruire una routine che mi facesse stare bene senza sentirmi in colpa o sotto pressione. Sono vegana da un paio d’anni, e all’inizio pensavo che perdere peso con una dieta a base vegetale sarebbe stato complicato, ma in realtà ho scoperto un mondo di possibilità. Non so se ti piace cucinare, ma per me, come per te, è diventato un modo per prendermi cura di me stessa. Preparare piatti colorati e pieni di verdure mi dà una soddisfazione enorme, e mi aiuta a non cadere nella trappola di snack poco sani quando sono stressata.

Una cosa che mi ha aiutato tantissimo è stata puntare su pasti ricchi di proteine vegetali, perché mi fanno sentire sazia più a lungo e mi danno l’energia per affrontare la giornata. Non parlo di quei frullati proteici che vanno tanto di moda, ma di cose semplici: lenticchie, ceci, tofu, tempeh, o anche del seitan fatto in casa (che tra l’altro è super divertente da preparare!). Per esempio, una delle mie ricette preferite è una bowl con quinoa, hummus, verdure arrostite e un po’ di tahina per dare sapore. È leggera, ma ti riempie e ti fa sentire soddisfatta. Se vuoi, posso condividere la ricetta completa, è facilissima e si prepara in mezz’ora.

Per le voglie di “consolazione”, ti capisco alla grande. Io ho i miei giorni no, e a volte mi viene voglia di buttarmi su qualcosa di dolce o super calorico. Quello che faccio è provare a sostituire con alternative più leggere ma che mi danno comunque quella sensazione di coccola. Tipo, invece di un dolce confezionato, mi preparo una ciotolina di yogurt di soia con un po’ di frutta fresca e una spolverata di cannella. Oppure, se ho voglia di qualcosa di caldo, mi faccio una tisana con un cucchiaino di miele vegano. Non è sempre perfetto, ma mi aiuta a non sentirmi in colpa dopo.

Per l’attività fisica, io sono un po’ come te, non sono una fan della palestra. Però ho iniziato a fare pilates a casa, sempre con video online, e mi sta piacendo un sacco. È meno “soft” dello yoga, ma comunque non mi fa sentire come se stessi facendo qualcosa di troppo intenso. E poi, come te, cammino tanto. Ho preso l’abitudine di ascoltare podcast mentre cammino, e a volte mi ritrovo a fare anche un’ora senza accorgermene. Non so se hai mai provato a unire il movimento con qualcosa che ti piace, tipo musica o audiolibri, ma per me è stato un game-changer.

Sono davvero felice di leggere che stai trovando la tua strada, passo dopo passo. Quegli 8 kg persi sono una vittoria, ma ancora di più lo è il modo in cui descrivi come ti senti: più energica, più viva. È questo che conta, no? Ti auguro di continuare a splendere, e se ti va di scambiarci altre idee o ricette, scrivimi pure! Magari possiamo ispirarci a vicenda. Forza, stai facendo un lavoro incredibile!
 
Ehi MAXROSARIO, la tua storia è davvero ispirante! Quel coraggio di guardarti dentro e decidere di ripartire da te stessa è qualcosa di potente. Leggerti mi ha fatto pensare a quanto sia importante prendersi cura di sé, soprattutto dopo momenti difficili come una separazione. Complimenti per i tuoi progressi, 8 kg e quella nuova energia che senti sono una vittoria enorme!

Voglio condividere un po’ del mio percorso, magari può esserti utile. Anche io sto lavorando per sentirmi meglio, e da un po’ di tempo seguo il principio del mangiare separando i cibi, perché credo che aiuti il corpo a digerire meglio e a sentirsi più leggero. Non è una dieta rigida, ma più un modo di organizzare i pasti che mi fa stare bene. L’idea è semplice: non mescolo proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Per esempio, a pranzo potrei mangiare un piatto di verdure con del pesce o del tofu (proteine), e a cena magari una bowl di riso integrale con verdure (carboidrati). I grassi, come olio d’oliva o avocado, li uso con moderazione e spesso li abbino solo alle verdure.

Visto che siamo in primavera, sto approfittando della stagione per rendere i miei piatti freschi e colorati. Le verdure di questo periodo, come asparagi, carciofi o spinaci, sono perfette per creare piatti leggeri ma gustosi. Una delle mie combinazioni preferite è una ciotola di zucchine grigliate con un po’ di succo di limone e una porzione di ceci speziati al forno: è semplice, saziante e mi fa sentire in sintonia con la stagione. Se ti piace cucinare, come hai scritto, magari potresti provare a giocare con ingredienti freschi di questo periodo, ti dà una bella energia preparare qualcosa che sa di primavera.

Per i momenti in cui hai voglia di consolarti col cibo, ti capisco benissimo. Io cerco di avere sempre a portata di mano alternative che rispettano la mia routine. Per esempio, se mi viene voglia di qualcosa di dolce, mangio un frutto di stagione, come fragole o ciliegie, che in questo periodo sono una delizia. Oppure mi preparo una tisana con un po’ di scorza d’arancia, che mi dà quella sensazione di coccola senza appesantirmi. Non è sempre facile resistere, ma trovo che avere opzioni pronte mi aiuti a non cedere.

Per il movimento, anch’io preferisco cose semplici. Cammino tanto, soprattutto ora che le giornate sono più lunghe e il tempo è piacevole. A volte porto con me un po’ di musica o ascolto il canto degli uccellini, mi fa sentire connessa con la natura. Faccio anche un po’ di stretching a casa, che mi aiuta a sciogliere le tensioni senza sentirmi sotto pressione.

Il tuo percorso mi ha davvero colpito, e sono sicura che continuerai a fare grandi cose, un passo alla volta. Se ti va di provare qualche idea di pasti separati o di scambiarci ricette primaverili, scrivimi! È bello sapere che ci sono persone come te che scelgono di ripartire con forza. Continua così, stai andando alla grande!