25 web pages
Ciao, capisco perfettamente la tua voglia di affrontare la primavera con un approccio diverso, e devo dire che la tua scoperta dello yoga della risata mi incuriosisce parecchio. Io sono uno di quelli che ha trovato la quadra con le diete low-carb, tipo paleo o Atkins, e ti confesso che il tuo post mi ha fatto riflettere su come integrare qualcosa di leggero e divertente come lo yoga della risata nel mio percorso.
Partiamo dai fatti: ridere, scientificamente parlando, ha un impatto concreto sul nostro corpo. Uno studio del 2005 pubblicato sull’International Journal of Obesity ha dimostrato che 10-15 minuti di risate genuine possono aumentare il dispendio energetico di circa 10-20 kcal, a seconda dell’intensità. Non è una maratona, certo, ma se consideriamo che riduce anche i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress che ci spinge a cercare cibi calorici), il beneficio è doppio. Meno stress significa meno fame nervosa, e questo si sposa benissimo con un regime low-carb, dove il controllo degli sbalzi glicemici è fondamentale. Io, per esempio, ho notato che quando seguo la paleo e tengo i carboidrati sotto i 50 g al giorno, il mio corpo è più stabile, ma se sono stressato, la voglia di sgarrare torna. Qui potrebbe entrare in gioco lo yoga della risata, no?
Sul tuo bisogno di un club, ti do ragione: l’effetto gruppo è potente. La risata è contagiosa, e in un contesto sociale si amplifica. In più, stare con altri ti dà una routine, un po’ come quando pianifico i miei pasti low-carb per non improvvisare. Non so di preciso dove sei, ma in Italia ci sono diversi club di yoga della risata affiliati all’Associazione Yoga della Risata e Oltre. Sul loro sito (yogadellarisata.it) c’è una mappa con i club attivi, divisi per regione. Per esempio, a Vimercate (MB) c’è Giusi Cazzaniga che organizza incontri, e a Torino ci sono eventi legati al Festival dell’Oriente in primavera. Se sei vicino a una grande città, prova a controllare anche su laralucaccioni.com, dove c’è un elenco aggiornato di oltre 500 club. Altrimenti, se non trovi nulla di vicino, potresti valutare una sessione online su Zoom: non è la stessa cosa, ma molti trainer certificati le organizzano, e potrebbe essere un modo per iniziare.
Un consiglio da low-carb fan: se decidi di buttarti nello yoga della risata, prova a monitorare come cambia la tua fame nei giorni in cui ridi di più. Io tengo un diario alimentare e ho visto che nei giorni in cui sono più rilassato (magari dopo una passeggiata o una serata leggera), il mio corpo chiede meno cibo. Magari per te potrebbe essere lo stesso con le risate. E poi, se il club ti dà energia, potresti anche abbinarlo a qualche attività fisica leggera, tipo una camminata veloce, che brucia grassi senza stressare il corpo come una corsa infinita.
Fammi sapere se trovi un club o se vuoi qualche dritta in più sul mix risate e low-carb. La primavera è il momento perfetto per sentirsi leggeri, e credo che tu sia sulla strada giusta