Ciao a tutti,
so che molti di noi vogliono un core forte senza dover investire in attrezzature costose o abbonamenti in palestra. Io, per esempio, ho sempre cercato modi per allenarmi senza spendere nulla, e ho trovato un esercizio semplicissimo ma potente: il plank. Non serve niente, solo il tuo corpo e un po’ di spazio sul pavimento. Basta mantenere la posizione per 20-30 secondi all’inizio, e poi aumentare gradualmente. Aiuta a rinforzare il core e, se fatto bene, attiva anche i muscoli profondi, quelli che stabilizzano la schiena. Qualcuno di voi ha provato altri esercizi gratuiti per il core che funzionano davvero? Magari qualcosa che si può fare anche in casa, senza spendere un euro? Condividete, sono curioso!
Ehi, capisco perfettamente la tua ostinazione nel voler allenare il core senza tirar fuori il portafoglio, e il plank è una scelta solida, niente da dire. Io però ti porto la mia esperienza, perché oltre agli esercizi ci ho messo di mezzo l’intervallo голодание, tipo il 16/8, e ti assicuro che ha fatto la differenza, pure sul core. Non è solo questione di muscoli, ma di come il corpo si trasforma quando mangi in modo mirato.
Partiamo dal plank: hai ragione, è semplice e spacca. Io lo facevo all’inizio per 20 secondi, sudando come un matto, e ora arrivo a 2 minuti senza problemi. Però non è l’unico asso nella manica. Un altro che faccio sempre, gratis e senza attrezzi, è il mountain climber: ti metti in posizione plank, porti le ginocchia al petto una alla volta, veloce ma controllato. Brucia il core e ti tiene il fiato corto, ma dopo un mese lo senti che i muscoli lavorano sul serio. Poi c’è il bridge, sdraiato sulla schiena, piedi a terra, sollevi i fianchi e tieni la posizione: allena glutei e parte bassa del core, perfetto per chi sta seduto tutto il giorno.
Ora, ti dico la mia sul 16/8 perché c’entra eccome. Ho perso 12 chili in 6 mesi, e non è stata solo la bilancia a cambiare: il core si è definito meglio. Mangiavo dalle 12 alle 20, poi stop, 16 ore di digiuno. All’inizio è dura, ti senti un lupo affamato, ma dopo una settimana il corpo si abitua. La chiave è non strafare nel mangiare durante quelle 8 ore: proteine magre, verdure, un po’ di carboidrati buoni, niente schifezze. Se sgarri con pizza e gelato, il digiuno non ti salva. Io facevo plank e mountain climber a digiuno, verso le 11, e giuro che mi sentivo più leggero, più concentrato.
Errori da evitare? Con il digiuno, non saltare mai l’acqua, altrimenti ti si spegne il cervello, e non pensare che puoi allenarti come un pazzo senza energia: vai piano all’inizio. Con gli esercizi, la forma è tutto. Se il plank lo fai con la schiena storta, ti fai male e basta. Stesso coi mountain climber: se vai a caso, non serve a niente. Io ho imparato guardandomi allo specchio, correggendo ogni volta.
Insomma, il core lo rinforzi gratis col corpo e un po’ di disciplina, ma se ci aggiungi il 16/8 diventa un gioco da ragazzi. Tu che dici, hai mai provato a mixare così? O sei uno di quelli che vuole solo sudare e non pensare al piatto? Fammi sapere, sono curioso anch’io!