Fuori piove, e oggi mi sento un po’ giù, sapete? Quelle giornate in cui vorresti solo coccolarti con qualcosa di buono, ma senza buttare all’aria tutto il lavoro fatto. Ecco, per queste occasioni ho trovato una ricetta che mi tira su senza lasciarmi rimpianti: un piatto caldo, semplice, ma che sembra un abbraccio.
Si tratta di una crema di zucca e ceci con un tocco di spezie. Prendete una zucca piccola, di quelle che profumano d’autunno, e tagliatela a cubetti. Non serve essere precisi, tanto poi si frulla tutto. Mettetela in una pentola con un filo d’olio d’oliva, una cipolla tritata fine e uno spicchio d’aglio se vi piace. Fate rosolare un po’, giusto per risvegliare i sapori. Aggiungete poi una scatola di ceci scolati e risciacquati, coprite con brodo vegetale (io lo faccio in casa con scarti di verdure, viene leggero e saporito) e lasciate cuocere a fuoco lento per una ventina di minuti.
Quando la zucca è morbida, frullate tutto fino a ottenere una crema vellutata. Qui viene il bello: un pizzico di curcuma, una spolverata di pepe nero e, se vi va, un po’ di zenzero fresco grattugiato. Non esagerate, deve scaldare senza coprire il sapore dolce della zucca. Io la servo in una ciotola grande, con sopra qualche seme di zucca tostato per dare croccantezza. È un piatto che riempie, ma non appesantisce, perfetto per quelle serate in cui cerchi conforto senza sgarrare.
Sapete, una volta pensavo che coccolarmi significasse cedere a voglie che poi mi lasciavano solo sensi di colpa. Tipo un bicchiere di vino di troppo, che all’inizio sembra rilassarti ma poi ti appanna la testa. Invece, con piatti come questo ho capito che si può stare bene senza bisogno di niente che ti tiri indietro. E poi, dopo cena, mi sento leggera abbastanza da fare una piccola sessione di TRX in salotto: qualche affondo, un po’ di plank, giusto per muovermi e scaricare la giornata.
Se la provate, fatemi sapere. Oggi mi sa che ne preparo un po’ di più, così domani mi aspetta qualcosa di buono senza dover pensare troppo.
Si tratta di una crema di zucca e ceci con un tocco di spezie. Prendete una zucca piccola, di quelle che profumano d’autunno, e tagliatela a cubetti. Non serve essere precisi, tanto poi si frulla tutto. Mettetela in una pentola con un filo d’olio d’oliva, una cipolla tritata fine e uno spicchio d’aglio se vi piace. Fate rosolare un po’, giusto per risvegliare i sapori. Aggiungete poi una scatola di ceci scolati e risciacquati, coprite con brodo vegetale (io lo faccio in casa con scarti di verdure, viene leggero e saporito) e lasciate cuocere a fuoco lento per una ventina di minuti.
Quando la zucca è morbida, frullate tutto fino a ottenere una crema vellutata. Qui viene il bello: un pizzico di curcuma, una spolverata di pepe nero e, se vi va, un po’ di zenzero fresco grattugiato. Non esagerate, deve scaldare senza coprire il sapore dolce della zucca. Io la servo in una ciotola grande, con sopra qualche seme di zucca tostato per dare croccantezza. È un piatto che riempie, ma non appesantisce, perfetto per quelle serate in cui cerchi conforto senza sgarrare.
Sapete, una volta pensavo che coccolarmi significasse cedere a voglie che poi mi lasciavano solo sensi di colpa. Tipo un bicchiere di vino di troppo, che all’inizio sembra rilassarti ma poi ti appanna la testa. Invece, con piatti come questo ho capito che si può stare bene senza bisogno di niente che ti tiri indietro. E poi, dopo cena, mi sento leggera abbastanza da fare una piccola sessione di TRX in salotto: qualche affondo, un po’ di plank, giusto per muovermi e scaricare la giornata.
Se la provate, fatemi sapere. Oggi mi sa che ne preparo un po’ di più, così domani mi aspetta qualcosa di buono senza dover pensare troppo.