Ragazzi, scusate se entro così diretto, ma ho bisogno di capire come muovermi. Ho il diabete di tipo 2, le ginocchia che fanno male e qualche chilo di troppo che non mi lascia in pace. Il mio medico mi ha detto di provare con lo yoga per perdere peso, ma senza strafare, perché i miei zuccheri nel sangue non sono uno scherzo e i dolori articolari non aiutano. Ho letto qualcosa sullo yoga per la flessibilità e sembra una cosa che potrei gestire, ma non voglio rischiare di peggiorare la situazione.
Ho provato a informarmi un po’ da solo e ho visto che lo yoga può aiutare a controllare meglio la glicemia, soprattutto se fatto con costanza. Però, sinceramente, non so da dove iniziare. Tipo, quali posizioni sono sicure per me? Ho paura di quelle che mettono troppa pressione sulle ginocchia o che mi fanno sudare troppo, perché poi mi sento debole. E poi c’è la questione del mangiare: sto cercando di fare pasti più regolari per tenere gli zuccheri stabili, ma non seguo diete strane o robe come il digiuno a intermittenza, che il mio medico ha detto che per me è rischioso.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un modo per fare yoga senza casini? Magari una routine leggera che non mi faccia sentire uno straccio dopo? E se avete consigli su come abbinarlo a un’alimentazione che non mandi in tilt il diabete, ve ne sarei grato. Non voglio perdere 20 chili in un mese, ma almeno sentirmi un po’ meno appesantito e con meno dolori. Grazie a chi risponde, ma per favore, niente suggerimenti assurdi tipo “fai un’ora di power yoga” che non ce la faccio proprio.
Ho provato a informarmi un po’ da solo e ho visto che lo yoga può aiutare a controllare meglio la glicemia, soprattutto se fatto con costanza. Però, sinceramente, non so da dove iniziare. Tipo, quali posizioni sono sicure per me? Ho paura di quelle che mettono troppa pressione sulle ginocchia o che mi fanno sudare troppo, perché poi mi sento debole. E poi c’è la questione del mangiare: sto cercando di fare pasti più regolari per tenere gli zuccheri stabili, ma non seguo diete strane o robe come il digiuno a intermittenza, che il mio medico ha detto che per me è rischioso.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un modo per fare yoga senza casini? Magari una routine leggera che non mi faccia sentire uno straccio dopo? E se avete consigli su come abbinarlo a un’alimentazione che non mandi in tilt il diabete, ve ne sarei grato. Non voglio perdere 20 chili in un mese, ma almeno sentirmi un po’ meno appesantito e con meno dolori. Grazie a chi risponde, ma per favore, niente suggerimenti assurdi tipo “fai un’ora di power yoga” che non ce la faccio proprio.