Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che è un nuovo giorno per condividere esperienze! Sono qui per raccontare come la yoga della risata stia cambiando il mio percorso di dimagrimento. È passato quasi un anno da quando ho iniziato, e devo dire che i risultati mi sorprendono ancora.
All'inizio ero scettico, pensavo che ridere non potesse davvero influire sul peso o sullo stress. Ma poi ho provato. La yoga della risata non è solo un momento di allegria: è un esercizio che mi ha aiutato a sciogliere tensioni che non sapevo nemmeno di avere. Quando ridi, il corpo si rilassa, la mente si libera e, almeno nel mio caso, la voglia di buttarmi sul cibo per placare l’ansia si è ridotta tantissimo. Non è una magia, ma una questione pratica: meno stress significa meno fame nervosa.
In questi mesi ho notato che le sessioni regolari mi hanno dato una routine. Non è come andare in palestra o seguire diete rigide, che spesso mi annoiavano o mi facevano sentire in gabbia. Qui si tratta di respirazione profonda mescolata a risate, anche forzate all’inizio, che poi diventano naturali. E funziona. Il respiro profondo ossigena il corpo, il ridere mi fa sentire leggera, e alla fine ho meno bisogno di consolarmi con uno spuntino extra.
Non sto dicendo che sia l’unica soluzione, sia chiaro. Mangiare sano e muoversi restano importanti, ma per me la yoga della risata è stata la chiave per affrontare l’ostacolo più grande: l’emotività legata al cibo. Dopo un anno, ho perso chili, sì, ma soprattutto ho guadagnato controllo su quelle abbuffate che prima mi sembravano inevitabili.
Sto cercando gruppi o club dove praticarla, magari dal vivo, perché finora ho seguito video online o qualche incontro sporadico. Qualcuno di voi conosce realtà così in Italia? Mi piacerebbe confrontarmi con altri che usano questo metodo o che vogliono provarlo. È strano all’inizio, lo ammetto, ma poi ti cambia la prospettiva. Fatemi sapere!
All'inizio ero scettico, pensavo che ridere non potesse davvero influire sul peso o sullo stress. Ma poi ho provato. La yoga della risata non è solo un momento di allegria: è un esercizio che mi ha aiutato a sciogliere tensioni che non sapevo nemmeno di avere. Quando ridi, il corpo si rilassa, la mente si libera e, almeno nel mio caso, la voglia di buttarmi sul cibo per placare l’ansia si è ridotta tantissimo. Non è una magia, ma una questione pratica: meno stress significa meno fame nervosa.
In questi mesi ho notato che le sessioni regolari mi hanno dato una routine. Non è come andare in palestra o seguire diete rigide, che spesso mi annoiavano o mi facevano sentire in gabbia. Qui si tratta di respirazione profonda mescolata a risate, anche forzate all’inizio, che poi diventano naturali. E funziona. Il respiro profondo ossigena il corpo, il ridere mi fa sentire leggera, e alla fine ho meno bisogno di consolarmi con uno spuntino extra.
Non sto dicendo che sia l’unica soluzione, sia chiaro. Mangiare sano e muoversi restano importanti, ma per me la yoga della risata è stata la chiave per affrontare l’ostacolo più grande: l’emotività legata al cibo. Dopo un anno, ho perso chili, sì, ma soprattutto ho guadagnato controllo su quelle abbuffate che prima mi sembravano inevitabili.
Sto cercando gruppi o club dove praticarla, magari dal vivo, perché finora ho seguito video online o qualche incontro sporadico. Qualcuno di voi conosce realtà così in Italia? Mi piacerebbe confrontarmi con altri che usano questo metodo o che vogliono provarlo. È strano all’inizio, lo ammetto, ma poi ti cambia la prospettiva. Fatemi sapere!