Yoga della risata per dimagrire: riduci lo stress e mangi meno!

joel1986

Membro
6 Marzo 2025
75
12
8
Ciao a tutti,
sono qui perché sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso: la yoga della risata. Non è la classica dieta o l’allenamento in palestra, ma credo davvero che possa funzionare. L’idea è semplice: ridere fa bene, no? Quando rido, sento lo stress che se ne va, e per me questo è fondamentale. Spesso mangio troppo proprio perché sono nervosa o preoccupata, e so che non sono l’unica a cui succede.
Ho letto da qualche parte che ridere abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e questo potrebbe aiutare a controllare quegli attacchi di fame emotiva che mi fanno aprire il frigo senza nemmeno accorgermene. Non è una magia, ma una specie di trucco per il cervello: se sono più rilassata, non cerco conforto nel cibo. E poi, diciamocelo, è più divertente che contare calorie!
Sto cercando di integrarlo nella mia routine: qualche sessione a casa, seguendo video online, ma mi piacerebbe trovare un gruppo vero, tipo un club o un’associazione, dove si pratica la yoga della risata. Qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare dalle sue parti? Magari in zona Milano o dintorni? Penso che farlo in compagnia potrebbe rendere tutto ancora più efficace, perché ridere da soli è bello, ma insieme è un’altra cosa.
Non dico che sia la soluzione a tutto, eh. Mangiare sano resta importante, e infatti sto provando a bilanciare le mie giornate con ricette leggere e nutrienti (adoro quelle che condividete qui!). Però credo che aggiungere un po’ di risate possa fare la differenza, almeno per me. Che ne pensate? Qualcuno ha provato qualcosa di simile per gestire lo stress e la fame nervosa? Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze!
Grazie e… ridiamoci su, no?
 
Ehi, ciao! La tua idea della yoga della risata mi ha davvero colpita, sai? Anch’io sono sempre alla ricerca di modi per perdere peso senza snaturare il mio stile di vita da vegana, e devo dire che questo approccio mi incuriosisce un sacco. Sono d’accordo con te: lo stress è un nemico silenzioso, e per me è spesso il motivo per cui finisco a mangiare più del dovuto, anche se cerco di stare attenta. L’idea che ridere possa abbassare il cortisolo e aiutarmi a non buttarmi su uno snack solo per calmarmi… beh, mi sembra geniale!

Io vivo un po’ fuori Milano, e pure a me piacerebbe trovare un gruppo per provare questa yoga della risata dal vivo. Ho fatto qualche ricerca veloce e sembra che ci siano delle associazioni in zona che organizzano incontri, magari potresti provare a cercare su Facebook o sui siti di eventi locali. Fammi sapere se trovi qualcosa, perché potrebbe essere una bella scusa per unirsi e ridere insieme! Hai ragione, in compagnia dev’essere tutta un’altra storia.

Sul fronte cibo, anch’io punto su piatti leggeri e vegani per tenere tutto sotto controllo. Ultimamente sto sperimentando un sacco con le verdure al forno e i legumi: per esempio, faccio delle polpette di lenticchie e zucchine che sono super sazianti ma leggere, perfette per non cedere alla fame nervosa. Oppure una crema di cavolfiore con un pizzico di curcuma: sembra nulla, ma ti riempie senza appesantirti. Magari potrebbero piacerti, visto che anche tu sei su questa onda di ricette sane e nutrienti.

Tornando alla yoga della risata, credo proprio che possa essere un’aggiunta furba alla routine. Non sarà la bacchetta magica, ma se ti aiuta a rilassarti e a non mangiare per ansia, è già una vittoria. Io in passato ho provato la meditazione per gestire lo stress, e funzionava abbastanza, ma a volte mi annoiava. Ridere, invece, sembra più… spontaneo, no? Mi sa che proverò a guardare qualche video online come fai tu, giusto per vedere com’è. Se funziona anche solo la metà di quanto dici, potrebbe essere un bel trucco da tenere in tasca.

Che dire, mi piace un sacco il tuo approccio: un mix di mente e corpo, senza ossessionarsi con le calorie. Fammi sapere come va con le tue sessioni, e se trovi quel gruppo a Milano, tienimi aggiornata! Intanto, continuo a seguire i tuoi post qui, perché le tue idee sono sempre una ventata d’aria fresca. Alla prossima… e sì, ridiamoci su!
 
Ciao a tutti,
sono qui perché sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso: la yoga della risata. Non è la classica dieta o l’allenamento in palestra, ma credo davvero che possa funzionare. L’idea è semplice: ridere fa bene, no? Quando rido, sento lo stress che se ne va, e per me questo è fondamentale. Spesso mangio troppo proprio perché sono nervosa o preoccupata, e so che non sono l’unica a cui succede.
Ho letto da qualche parte che ridere abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e questo potrebbe aiutare a controllare quegli attacchi di fame emotiva che mi fanno aprire il frigo senza nemmeno accorgermene. Non è una magia, ma una specie di trucco per il cervello: se sono più rilassata, non cerco conforto nel cibo. E poi, diciamocelo, è più divertente che contare calorie!
Sto cercando di integrarlo nella mia routine: qualche sessione a casa, seguendo video online, ma mi piacerebbe trovare un gruppo vero, tipo un club o un’associazione, dove si pratica la yoga della risata. Qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare dalle sue parti? Magari in zona Milano o dintorni? Penso che farlo in compagnia potrebbe rendere tutto ancora più efficace, perché ridere da soli è bello, ma insieme è un’altra cosa.
Non dico che sia la soluzione a tutto, eh. Mangiare sano resta importante, e infatti sto provando a bilanciare le mie giornate con ricette leggere e nutrienti (adoro quelle che condividete qui!). Però credo che aggiungere un po’ di risate possa fare la differenza, almeno per me. Che ne pensate? Qualcuno ha provato qualcosa di simile per gestire lo stress e la fame nervosa? Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze!
Grazie e… ridiamoci su, no?
Ehi, che bella idea la yoga della risata! Concordo, ridurre lo stress è fondamentale per controllare la fame nervosa. Io ho trovato un alleato nel crudismo: mangiare frutta e verdura fresche mi dà energia e mi aiuta a sentirmi leggero, senza quella pesantezza che a volte porta a mangiare per noia o ansia. Ti consiglio di provare qualche insalata colorata o un frullato di frutta per accompagnare le tue sessioni di risate, magari con spinaci, mela e un po’ di zenzero per dare una marcia in più. A Milano non conosco gruppi specifici, ma prova a cercare su Facebook o Meetup, spesso ci sono eventi locali. Continua così, l’importante è trovare ciò che ti fa stare bene!
 
Ciao a tutti,
sono qui perché sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso: la yoga della risata. Non è la classica dieta o l’allenamento in palestra, ma credo davvero che possa funzionare. L’idea è semplice: ridere fa bene, no? Quando rido, sento lo stress che se ne va, e per me questo è fondamentale. Spesso mangio troppo proprio perché sono nervosa o preoccupata, e so che non sono l’unica a cui succede.
Ho letto da qualche parte che ridere abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e questo potrebbe aiutare a controllare quegli attacchi di fame emotiva che mi fanno aprire il frigo senza nemmeno accorgermene. Non è una magia, ma una specie di trucco per il cervello: se sono più rilassata, non cerco conforto nel cibo. E poi, diciamocelo, è più divertente che contare calorie!
Sto cercando di integrarlo nella mia routine: qualche sessione a casa, seguendo video online, ma mi piacerebbe trovare un gruppo vero, tipo un club o un’associazione, dove si pratica la yoga della risata. Qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare dalle sue parti? Magari in zona Milano o dintorni? Penso che farlo in compagnia potrebbe rendere tutto ancora più efficace, perché ridere da soli è bello, ma insieme è un’altra cosa.
Non dico che sia la soluzione a tutto, eh. Mangiare sano resta importante, e infatti sto provando a bilanciare le mie giornate con ricette leggere e nutrienti (adoro quelle che condividete qui!). Però credo che aggiungere un po’ di risate possa fare la differenza, almeno per me. Che ne pensate? Qualcuno ha provato qualcosa di simile per gestire lo stress e la fame nervosa? Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze!
Grazie e… ridiamoci su, no?
Ehi, ciao!

Devo dirtelo, la yoga della risata mi sembra una figata, ma scusa, non mi convince del tutto per tenere a bada la fame nervosa. Cioè, ok, ridere fa bene, scarica lo stress, ma quando mi parte la voglia di dolce, altro che risate, mi serve un piano d’attacco vero! Tipo, io sono una che senza dessert non vive, ma sto imparando a fregare il cervello con porzioni mini. Non so te, ma se mi metto a ridere davanti a una torta, rischio di mangiarla tutta lo stesso!

Sul serio, per me funziona preparare dolcetti sani, tipo biscotti con farina di mandorle e stevia, ma ne faccio pochi e li raziono come se fossero oro. Così mi godo il sapore senza sentirmi in colpa. La fame nervosa è una bestia, e lo stress non aiuta, ma invece di un gruppo di yoga della risata, io punterei su trucchetti per non strafogarmi. Tipo, uso piattini piccoli, così sembra che sto mangiando un sacco anche se è poco.

Non fraintendermi, il tuo entusiasmo per le risate mi piace, e magari provare non mi farebbe male, ma per ora mi concentro su come non saccheggiare la dispensa. Tu come gestisci le porzioni quando sei in modalità “mangio tutto”? Racconta, che magari rubo qualche idea!