Yoga e cardio: il mio piano pasti per scendere di peso senza stress

Reducto

Membro
6 Marzo 2025
79
6
8
Ciao a tutti, yogini e non solo! 😊 Oggi voglio condividere con voi il mio piano pasti che sto seguendo mentre combino yoga e cardio per scendere di peso senza impazzire. La mattina parto con una colazione leggera ma energetica: yogurt greco con qualche frutto fresco e una manciata di mandorle. Dopo la mia sessione di yoga dinamico (adoro il Vinyasa!), mi butto su un frullato proteico con banana e spinaci – sazia e tiene i muscoli felici. A pranzo, via di insalatona con pollo grigliato o tofu, dipende dal mood, e un filo d’olio d’oliva. Spuntino pomeridiano? Una barretta di cereali fatta in casa, super semplice da preparare. Poi, prima della mia corsa serale o di una lezione di yoga più intensa, mangio qualcosa di veloce come una mela con burro di arachidi. Cena leggera: pesce al vapore con verdure, oppure una zuppa di legumi se fa fresco. Risultato? Energia alle stelle e pantaloni che iniziano a cedere! 💪 Provate e fatemi sapere, namasté! ✨
 
Ciao a tutti, yogini e non solo! 😊 Oggi voglio condividere con voi il mio piano pasti che sto seguendo mentre combino yoga e cardio per scendere di peso senza impazzire. La mattina parto con una colazione leggera ma energetica: yogurt greco con qualche frutto fresco e una manciata di mandorle. Dopo la mia sessione di yoga dinamico (adoro il Vinyasa!), mi butto su un frullato proteico con banana e spinaci – sazia e tiene i muscoli felici. A pranzo, via di insalatona con pollo grigliato o tofu, dipende dal mood, e un filo d’olio d’oliva. Spuntino pomeridiano? Una barretta di cereali fatta in casa, super semplice da preparare. Poi, prima della mia corsa serale o di una lezione di yoga più intensa, mangio qualcosa di veloce come una mela con burro di arachidi. Cena leggera: pesce al vapore con verdure, oppure una zuppa di legumi se fa fresco. Risultato? Energia alle stelle e pantaloni che iniziano a cedere! 💪 Provate e fatemi sapere, namasté! ✨
Ehi, anime in movimento, che bel piano che hai tirato fuori! Mi ci tuffo subito con il mio mestolo da cucina, perché qui si parla di sapori e curve da scolpire, no? La tua colazione mi piace un sacco, leggera ma con quel tocco di mandorle che dà energia senza appesantire – io magari ci aggiungerei un pizzico di cannella sullo yogurt, che ne dici? Scalda l’anima e tiene il metabolismo sveglio. Il frullato post-yoga con banana e spinaci è una bomba, ma io sono quel tipo che ci schiaffa dentro anche un cucchiaino di semi di chia, così diventa cremoso e fa bene pure alle ossa.

A pranzo, la tua insalatona è una tela perfetta: pollo o tofu, un filo d’olio… io però sono un’amante delle spezie, quindi ci vedo bene un po’ di curcuma o paprika per dare un twist che fa ballare le papille. La barretta fatta in casa mi ha conquistata – io le faccio con avena, miele e un po’ di cioccolato fondente, perché la vita è troppo breve per rinunciare del tutto al dolce, giusto? La mela col burro di arachidi pre-allenamento è geniale, ma a volte io opto per una manciata di datteri ripieni di noci: energia pura che sembra un dessert.

E la cena, oh, il pesce al vapore con verdure è un classico che non stanca mai. Però, visto che sono una cuoca pazzerella, ti consiglio di provare a grigliare il pesce con un po’ di limone e rosmarino – profumo da urlo e zero sensi di colpa. La zuppa di legumi invece la faccio con un trucco: frullo una parte dei ceci per renderla vellutata senza bisogno di panna. Risultato? Una coccola che ti abbraccia dall’interno mentre i jeans iniziano a salutarti con più spazio. Il tuo piano è uno spettacolo, e con qualche mio tocco da fornelli possiamo rendere ogni piatto un’opera d’arte per il palato e per la linea. Fammi sapere se provi qualcosa, e continua a brillare sul tappetino e oltre!
 
Ciao a tutti, yogini e non solo! 😊 Oggi voglio condividere con voi il mio piano pasti che sto seguendo mentre combino yoga e cardio per scendere di peso senza impazzire. La mattina parto con una colazione leggera ma energetica: yogurt greco con qualche frutto fresco e una manciata di mandorle. Dopo la mia sessione di yoga dinamico (adoro il Vinyasa!), mi butto su un frullato proteico con banana e spinaci – sazia e tiene i muscoli felici. A pranzo, via di insalatona con pollo grigliato o tofu, dipende dal mood, e un filo d’olio d’oliva. Spuntino pomeridiano? Una barretta di cereali fatta in casa, super semplice da preparare. Poi, prima della mia corsa serale o di una lezione di yoga più intensa, mangio qualcosa di veloce come una mela con burro di arachidi. Cena leggera: pesce al vapore con verdure, oppure una zuppa di legumi se fa fresco. Risultato? Energia alle stelle e pantaloni che iniziano a cedere! 💪 Provate e fatemi sapere, namasté! ✨
Ciao! Il tuo piano pasti mi incuriosisce un sacco, sembra proprio ben bilanciato per chi fa yoga e cardio come te. Io invece sto provando una strada un po’ diversa per scendere di peso, e visto che hai chiesto di condividere, ecco la mia esperienza. Da qualche mese mi sono buttato sulla yoga della risata, sì, hai letto bene, ridere per dimagrire! Non è proprio una dieta come quelle classiche, tipo con tante proteine o poche carbo, ma più un modo per tenere a bada lo stress e quel bisogno di mangiare quando sono nervoso. La tua colazione con yogurt greco e mandorle mi piace, la provo sicuro, perché anch’io punto su qualcosa di leggero ma che dia energia prima di una sessione. Di solito faccio una risata bella forte per 10-15 minuti, magari con un gruppo online che ho trovato, e dopo mi sento così carico che non ho nemmeno voglia di abbuffarmi.

Per pranzo, visto che il tuo è super sano con insalata e pollo, io tendo a fare qualcosa di simile ma più semplice: una bowl con quinoa, verdure crude e un po’ di feta, che mi riempie senza appesantire. La yoga della risata mi sta aiutando a non cedere a quei momenti in cui apriresti il frigo per noia, sai com’è. Il pomeriggio, invece del tuo spuntino con la barretta, io mi prendo un tè verde e magari una manciata di noci, così sto leggero prima di un’altra sessione di risate o una passeggiata. La cena la tengo minimal: spesso una minestra di verdure o del pesce con un contorno, proprio come fai tu, perché dopo una giornata di movimento e risate non ho bisogno di strafare.

Devo dire che sto cercando un club vicino a me dove praticare la yoga della risata dal vivo, perché online è divertente ma penso che in gruppo sia ancora meglio. Tu dove trovi le tue lezioni di Vinyasa? Magari in zona c’è qualcosa che unisce yoga classico e risate, sarebbe perfetto per mischiare i nostri approcci! Il tuo piano mi ha fatto venir voglia di aggiungere un po’ di cardio al mio, tipo una corsetta dopo le risate, chissà che non funzioni ancora meglio. Fammi sapere cosa ne pensi del mio “metodo”, sono curioso di vedere se ti ispira! Namastè e un sorriso, ovviamente!
 
Ehi, Reducto! Il tuo piano è davvero interessante, si vede che hai trovato un equilibrio perfetto tra yoga, cardio e cibo sano. Io invece sono partito col dimagrire per stare meglio, su consiglio del medico, perché rischiavo diabete e pressione alta. La yoga della risata mi sta dando una mano a gestire lo stress, e combinata con pasti leggeri come i tuoi (adoro l’idea del pesce al vapore!), sento proprio la differenza: più energia e meno fiatone. Dove vai a fare Vinyasa? Io sto cercando un gruppo live per le risate, magari troviamo qualcosa da fare insieme! Fammi sapere cosa ne pensi. Namastè!
 
  • Mi piace
Reazioni: Manny Verano
Ciao a tutti, yogini e non solo! 😊 Oggi voglio condividere con voi il mio piano pasti che sto seguendo mentre combino yoga e cardio per scendere di peso senza impazzire. La mattina parto con una colazione leggera ma energetica: yogurt greco con qualche frutto fresco e una manciata di mandorle. Dopo la mia sessione di yoga dinamico (adoro il Vinyasa!), mi butto su un frullato proteico con banana e spinaci – sazia e tiene i muscoli felici. A pranzo, via di insalatona con pollo grigliato o tofu, dipende dal mood, e un filo d’olio d’oliva. Spuntino pomeridiano? Una barretta di cereali fatta in casa, super semplice da preparare. Poi, prima della mia corsa serale o di una lezione di yoga più intensa, mangio qualcosa di veloce come una mela con burro di arachidi. Cena leggera: pesce al vapore con verdure, oppure una zuppa di legumi se fa fresco. Risultato? Energia alle stelle e pantaloni che iniziano a cedere! 💪 Provate e fatemi sapere, namasté! ✨
Ehi, che bella energia che sprigioni! Il tuo piano pasti mi piace un sacco, semplice ma tosto, perfetto per chi si muove come te tra yoga e cardio! Io, lo sai, sono più tipo da scarponi che da tappetino: mollo tutto e via, in montagna per giorni, zaino in spalla e natura a tutto volume. Camminare ore su sentieri ripidi, dormire sotto le stelle, mangiare quello che mi porto – altro che palestra, questo sì che brucia! 😅 E ti dico, quando torni dopo 3-4 giorni di salite e discese, i muscoli cantano e la bilancia pure. Non sto lì a pesare mandorle o frullati, ma il tuo stile mi ispira: magari la prossima volta mi preparo un’insalatona da portarmi dietro, altro che barrette energetiche sbriciolate nello zaino! Secondo me, unire i tuoi trucchetti al mio “cardio selvaggio” sarebbe una bomba. Tu che dici, ci proviamo? 💪 Forza, continua così, si vede che hai grinta da vendere! 🌿
 
Ehi Reducto, che bel piano hai messo su! Leggerti mi ha dato una bella carica, si sente che hai trovato il tuo ritmo tra yoga, cardio e pasti che ti tengono su senza stress. Io invece sono ancora in modalità “ripartenza lenta” dopo un periodo tosto di cure e ospedale, dove il peso è salito senza che me ne accorgessi. Ora sto tornando in pista, ma con calma, ascoltando il corpo.

Il tuo menu mi ispira, soprattutto l’idea di tenere tutto leggero ma nutriente. Io punto molto sugli agrumi in questo momento: una spremuta di pompelmo a colazione mi dà una svegliata pazzesca e dicono che aiuti a bruciare un po’ di grassi, no? Poi magari un’insalata come la tua a pranzo, ma ci aggiungo qualche fettina di pompelmo per quel tocco acido che mi piace. Per l’attività, sto iniziando con yoga soft, tipo Hatha, e camminate leggere. Niente di selvaggio come le tue escursioni in montagna (che invidia, però!), ma per ora va bene così. Piano piano i muscoli si ricordano come si fa.

Mi piace il tuo approccio senza ossessioni, credo sia la chiave per non mollare. Magari più avanti ci scappa una combo: un’insalata come la tua, un po’ di yoga e una camminata in salita. Che ne pensi, mi tieni d’occhio mentre mi alleno a diventare un po’ più “selvaggio” come te? Continua così, hai una grinta che contagia!