Yoga e cardio per dimagrire: pratiche per corpo e mente

Obidos

Membro
6 Marzo 2025
61
9
8
Ciao a tutti,
sto leggendo questo thread con tanto interesse perché anch’io sto seguendo un percorso che unisce yoga e cardio per sentirmi meglio, dentro e fuori. Pratico yoga da un paio d’anni, ma di recente ho iniziato a combinare sessioni più dinamiche, come il vinyasa, con allenamenti cardio come corsa leggera o salti con la corda. Devo dire che mi sta aiutando non solo a bruciare calorie, ma anche a scaricare lo stress, che per me è sempre stato un ostacolo nel mantenere costanza con la perdita di peso.
Quello che amo dello yoga è che mi permette di ascoltare il mio corpo senza forzarlo troppo. Dopo una sessione di cardio, magari 20-30 minuti di corsa, faccio una sequenza di yoga per rilassarmi e allungare i muscoli. La posizione del guerriero o quella del cane a testa in giù mi aiutano a sentirmi forte e centrata. Non è solo una questione di fisico, ma di equilibrio mentale: mi sento più calma e meno ansiosa rispetto a quando facevo solo diete restrittive.
Qualcuno di voi ha provato a mixare yoga con altri allenamenti? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate o se avete qualche sequenza preferita per unire corpo e mente. Grazie per qualsiasi consiglio!
 
Ciao a tutti,
sto leggendo questo thread con tanto interesse perché anch’io sto seguendo un percorso che unisce yoga e cardio per sentirmi meglio, dentro e fuori. Pratico yoga da un paio d’anni, ma di recente ho iniziato a combinare sessioni più dinamiche, come il vinyasa, con allenamenti cardio come corsa leggera o salti con la corda. Devo dire che mi sta aiutando non solo a bruciare calorie, ma anche a scaricare lo stress, che per me è sempre stato un ostacolo nel mantenere costanza con la perdita di peso.
Quello che amo dello yoga è che mi permette di ascoltare il mio corpo senza forzarlo troppo. Dopo una sessione di cardio, magari 20-30 minuti di corsa, faccio una sequenza di yoga per rilassarmi e allungare i muscoli. La posizione del guerriero o quella del cane a testa in giù mi aiutano a sentirmi forte e centrata. Non è solo una questione di fisico, ma di equilibrio mentale: mi sento più calma e meno ansiosa rispetto a quando facevo solo diete restrittive.
Qualcuno di voi ha provato a mixare yoga con altri allenamenti? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate o se avete qualche sequenza preferita per unire corpo e mente. Grazie per qualsiasi consiglio!
Ciao,

leggo il tuo post e mi ritrovo molto nel tuo approccio che unisce corpo e mente, un aspetto fondamentale per chi, come noi, cerca un percorso di dimagrimento sostenibile. Anch’io sto lavorando su un mix di attività fisica e pratiche che mi aiutino a mantenere l* equilibrio, e vorrei condividere la mia esperienza con le allenamenti ad alta intensità sulle scale, che per me sono diventati un pilastro del mio percorso di allenamento cardio.

Invece di correre su pista o su strada, ho iniziato a utilizzare le scale di casa o del parco vicino per fare allenamenti intervallati: sprint veloci salendo i gradini a tutta velocità per 20-30 secondi, seguiti da una discesa lenta a passo tranquillo per recuperare. Ripeto questa sequenza per 15-20 minuti, e ti assicuro che è un lavoro incredibilmente intenso. Le gambe e i glutei vengono sollecitati in modo profondo, molto più rispetto alla corsa in piano, perché ogni passo richiede uno sforzo maggiore per sollevare il corpo contro la gravità. Inoltre, questo tipo di allenamento migliora la capacità cardiovascolare e brucia calorie in modo molto efficace, il che è perfetto per chi cerca di perdere peso senza ricorrere a diete troppo restrittive.

Dal punto di vista scientifico, gli allenamenti ad alta intensità come questo (HIIT) aumentano il metabolismo basale per ore dopo l’attività, un fenomeno chiamato EPOC (excess post-exercise oxygen consumption), che aiuta a consumare più calorie anche a riposo. Questo è un vantaggio enorme per il dimagrimento, soprattutto se abbinato a una dieta bilanciata, evitando eccessi come cibi processati o bevande zuccherate, che possono vanificare gli sforzi.

Per bilanciare l’intensità di questi allenamenti, trovo che lo yoga sia un complemento perfetto, proprio come dici tu. Dopo una sessione sulle scale, faccio 15-20 minuti di yoga, concentrandomi su posizioni che allungano i muscoli sollecitati, come il cane a testa in giù, l’affondo basso o la posizione del piccione. Questo mi aiuta a prevenire indolenzimenti e a mantenere la flessibilità, ma soprattutto mi dà un senso di calma e connessione con il mio corpo. È un momento in cui riesco a lasciare andare lo stress, che spesso mi portava a mangiare in modo emotivo in passato.

Rispetto al tuo mix di vinyasa e cardio, il mio approccio è forse un po’ più strutturato sul lato cardio, ma credo che l’importante sia trovare un equilibrio che funzioni per noi. Per esempio, alterno giorni di allenamento intenso sulle scale con sessioni di yoga più lente e rigeneranti, per non sovraccaricare il corpo. Una sequenza che amo dopo il cardio è quella che include il guerriero I e II, seguiti da una torsione spinale per rilassare la schiena.

Mi piacerebbe sapere come organizzi le tue giornate per incastrare yoga e cardio, soprattutto se hai qualche trucco per mantenere la costanza! Inoltre, hai mai provato a inserire esercizi a corpo libero, come squat o affondi, per potenziare il lavoro cardio? Grazie per aver aperto questa discussione, è davvero stimolante confrontarsi!