Yoga e cardio per stare in forma dopo i 50

Bardulia

Membro
6 Marzo 2025
70
11
8
Ehi, che bello leggervi tutte in questo thread! Dopo i 50 il corpo cambia, vero? Lo sto vivendo anch’io, e devo dire che combinare yoga con un po’ di cardio mi sta aiutando tantissimo a sentirmi in forma. Non è solo una questione di bilancia, ma di energia e benessere generale.
Da un paio d’anni ho iniziato a fare yoga regolarmente, soprattutto sequenze dinamiche come il vinyasa, che mi fanno sudare e tengono il ritmo alto. Ci aggiungo 2-3 volte a settimana una camminata veloce di 40 minuti o un po’ di cyclette mentre guardo una serie. Non sono una fanatica del fitness, ma questo mix mi fa sentire leggera e mi aiuta a gestire quei chiletti che tendono a farsi vedere con la menopausa.
La parte più bella dello yoga per me è che non stressa il corpo. Con il vinyasa o anche qualche saluto al sole ben fatto, allunghi i muscoli, migliori la postura e bruci calorie senza sentirti distrutta. Però, lo ammetto, il cardio è quello che dà una spinta in più: accelera il metabolismo, che a quest’età sembra andare un po’ al rallentatore.
Una sfida? La costanza. A volte la voglia di restare sul divano vince, soprattutto nei giorni in cui mi sento gonfia o stanca. Ma ho notato che anche solo 20 minuti di movimento mi cambiano l’umore. Un’altra cosa che sto imparando è ascoltare il corpo: non serve strafare, meglio poco ma regolare.
Voi come combinate i vostri allenamenti? Avete qualche sequenza yoga preferita o un trucco per non mollare? Raccontate, sono curiosa!
 
Ehi, che bello leggervi tutte in questo thread! Dopo i 50 il corpo cambia, vero? Lo sto vivendo anch’io, e devo dire che combinare yoga con un po’ di cardio mi sta aiutando tantissimo a sentirmi in forma. Non è solo una questione di bilancia, ma di energia e benessere generale.
Da un paio d’anni ho iniziato a fare yoga regolarmente, soprattutto sequenze dinamiche come il vinyasa, che mi fanno sudare e tengono il ritmo alto. Ci aggiungo 2-3 volte a settimana una camminata veloce di 40 minuti o un po’ di cyclette mentre guardo una serie. Non sono una fanatica del fitness, ma questo mix mi fa sentire leggera e mi aiuta a gestire quei chiletti che tendono a farsi vedere con la menopausa.
La parte più bella dello yoga per me è che non stressa il corpo. Con il vinyasa o anche qualche saluto al sole ben fatto, allunghi i muscoli, migliori la postura e bruci calorie senza sentirti distrutta. Però, lo ammetto, il cardio è quello che dà una spinta in più: accelera il metabolismo, che a quest’età sembra andare un po’ al rallentatore.
Una sfida? La costanza. A volte la voglia di restare sul divano vince, soprattutto nei giorni in cui mi sento gonfia o stanca. Ma ho notato che anche solo 20 minuti di movimento mi cambiano l’umore. Un’altra cosa che sto imparando è ascoltare il corpo: non serve strafare, meglio poco ma regolare.
Voi come combinate i vostri allenamenti? Avete qualche sequenza yoga preferita o un trucco per non mollare? Raccontate, sono curiosa!
Ragazze, che ispirazione questo thread! Dopo i 50 il corpo è un po’ testardo, ma con lo yoga si può fare tanto. Io ho perso peso mixando vinyasa e meditazione: il primo mi fa sudare, la seconda mi tiene calma e lontana dal frigo. La primavera mi dà la carica per essere costante, ascolto il corpo e non mollo. Voi come fate a non cedere alla pigrizia?