Ragazzi, mi butto in questo thread perché il tema mi sta appassionando. Pratico regolarmente corsa e nuoto, e di recente ho iniziato a integrare yoga per migliorare la mia flessibilità e, perché no, ottimizzare il peso per le mie prestazioni. Da circa sei mesi sto seguendo un'alimentazione senza glutine, non per necessità mediche ma per capire se potesse influire positivamente sul recupero e sul benessere generale. Devo dire che ho notato dei cambiamenti interessanti, soprattutto in termini di leggerezza dopo i pasti e di energia durante gli allenamenti.
Per quanto riguarda lo yoga, sto seguendo una routine di Hatha yoga tre volte a settimana, con sessioni di circa 45 minuti. Ho letto alcuni studi che collegano la pratica regolare dello yoga a una migliore regolazione del cortisolo, il che potrebbe aiutare a gestire il peso corporeo. La mia esperienza personale sembra confermarlo: mi sento meno stressato e questo mi porta a mangiare in modo più consapevole. La flessibilità è migliorata tantissimo, soprattutto nei muscoli posteriori della coscia, che per noi runner sono sempre un punto critico.
Sull'alimentazione, sto attento a bilanciare carboidrati complessi (riso integrale, quinoa), proteine magre (pollo, pesce) e grassi sani (avocado, olio d'oliva). Senza glutine non significa per forza low-carb, ma ho ridotto i cibi processati e questo mi ha aiutato a sentirmi più "pulito". Ho trovato un paio di articoli scientifici che suggeriscono come una dieta senza glutine possa ridurre l'infiammazione in alcuni individui, anche se non celiaci, e questo potrebbe avere un impatto sulla flessibilità muscolare. Non sono un nutrizionista, quindi mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi.
Qualcuno di voi ha provato a combinare yoga e un'alimentazione simile? Notate differenze nei vostri allenamenti o nel recupero? Magari ci scambiamo qualche idea per le routine o per i pasti post-yoga!
Per quanto riguarda lo yoga, sto seguendo una routine di Hatha yoga tre volte a settimana, con sessioni di circa 45 minuti. Ho letto alcuni studi che collegano la pratica regolare dello yoga a una migliore regolazione del cortisolo, il che potrebbe aiutare a gestire il peso corporeo. La mia esperienza personale sembra confermarlo: mi sento meno stressato e questo mi porta a mangiare in modo più consapevole. La flessibilità è migliorata tantissimo, soprattutto nei muscoli posteriori della coscia, che per noi runner sono sempre un punto critico.
Sull'alimentazione, sto attento a bilanciare carboidrati complessi (riso integrale, quinoa), proteine magre (pollo, pesce) e grassi sani (avocado, olio d'oliva). Senza glutine non significa per forza low-carb, ma ho ridotto i cibi processati e questo mi ha aiutato a sentirmi più "pulito". Ho trovato un paio di articoli scientifici che suggeriscono come una dieta senza glutine possa ridurre l'infiammazione in alcuni individui, anche se non celiaci, e questo potrebbe avere un impatto sulla flessibilità muscolare. Non sono un nutrizionista, quindi mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi.
Qualcuno di voi ha provato a combinare yoga e un'alimentazione simile? Notate differenze nei vostri allenamenti o nel recupero? Magari ci scambiamo qualche idea per le routine o per i pasti post-yoga!