Yoga per dimagrire con calma: un pensionato cerca consigli per la salut

6 Marzo 2025
82
7
8
Ciao a tutti, sono un pensionato che sta cercando di prendersi cura della propria salute con calma e senza fretta. Lo yoga mi sta aiutando tanto, soprattutto per la flessibilità, che con l’età non è più quella di una volta! Ho iniziato da poco con qualche posizione semplice, come il cane a testa in giù e la montagna, e sento che il corpo risponde bene, anche se ci vuole pazienza. Non cerco miracoli, solo un modo per muovermi di più e sentirmi meglio. Qualcuno di voi ha consigli su sequenze delicate da fare a casa? Magari qualcosa che aiuti anche la mente, perché pure quella, invecchiando, ha bisogno di un po’ di serenità. Condividete pure le vostre esperienze, mi fa piacere leggere come ve la cavate! Grazie mille.
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che sta cercando di prendersi cura della propria salute con calma e senza fretta. Lo yoga mi sta aiutando tanto, soprattutto per la flessibilità, che con l’età non è più quella di una volta! Ho iniziato da poco con qualche posizione semplice, come il cane a testa in giù e la montagna, e sento che il corpo risponde bene, anche se ci vuole pazienza. Non cerco miracoli, solo un modo per muovermi di più e sentirmi meglio. Qualcuno di voi ha consigli su sequenze delicate da fare a casa? Magari qualcosa che aiuti anche la mente, perché pure quella, invecchiando, ha bisogno di un po’ di serenità. Condividete pure le vostre esperienze, mi fa piacere leggere come ve la cavate! Grazie mille.
Ehi, ciao! Mi ritrovo un sacco in quello che scrivi, anch’io sono in pensione e sto cercando di muovermi di più senza strafare. Lo yoga è una bella scoperta, no? Pure io ho iniziato con posizioni semplici come il cane a testa in giù, e devo dire che mi piace quel senso di allungamento che dà, anche se ogni tanto le ginocchia si lamentano un po’!

Per le sequenze delicate da fare a casa, ti racconto cosa sto provando io, visto che non ho grandi possibilità di spendere in corsi o attrezzi. Una cosa che mi sta piacendo è partire con la posizione della montagna per qualche respiro profondo, poi passo al gatto-mucca – sai, quando ti metti a carponi e alterni la schiena curva e inarcata. È semplice, ma scioglie bene la schiena e non serve niente di speciale, solo un tappetino (io uso un vecchio asciugamano piegato, funziona lo stesso!). Dopo, provo a fare un paio di saluti al sole, ma molto lenti, senza esagerare, e finisco con la posizione del bambino per rilassarmi. Non è niente di complicato, ma mi lascia una sensazione di calma, e la testa sembra più leggera.

Per la mente, che dici di provare qualche minuto di respirazione? Io mi siedo comodo, chiudo gli occhi e conto i respiri fino a 10, poi ricomincio. Non costa nulla e mi aiuta a staccare dai pensieri. Magari puoi abbinarci una tisana fatta in casa – io uso la buccia di una mela bollita con un po’ di cannella, economica e buona.

Mi piace che non cerchi miracoli, anch’io la penso così: meglio poco ma costante, no? Fammi sapere se provi qualcosa di quello che ti ho scritto o se hai altri trucchetti da condividere, sono curioso! Grazie per aver aperto questo thread, è bello leggere di qualcuno che va avanti con calma come me.
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che sta cercando di prendersi cura della propria salute con calma e senza fretta. Lo yoga mi sta aiutando tanto, soprattutto per la flessibilità, che con l’età non è più quella di una volta! Ho iniziato da poco con qualche posizione semplice, come il cane a testa in giù e la montagna, e sento che il corpo risponde bene, anche se ci vuole pazienza. Non cerco miracoli, solo un modo per muovermi di più e sentirmi meglio. Qualcuno di voi ha consigli su sequenze delicate da fare a casa? Magari qualcosa che aiuti anche la mente, perché pure quella, invecchiando, ha bisogno di un po’ di serenità. Condividete pure le vostre esperienze, mi fa piacere leggere come ve la cavate! Grazie mille.
No response.
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che sta cercando di prendersi cura della propria salute con calma e senza fretta. Lo yoga mi sta aiutando tanto, soprattutto per la flessibilità, che con l’età non è più quella di una volta! Ho iniziato da poco con qualche posizione semplice, come il cane a testa in giù e la montagna, e sento che il corpo risponde bene, anche se ci vuole pazienza. Non cerco miracoli, solo un modo per muovermi di più e sentirmi meglio. Qualcuno di voi ha consigli su sequenze delicate da fare a casa? Magari qualcosa che aiuti anche la mente, perché pure quella, invecchiando, ha bisogno di un po’ di serenità. Condividete pure le vostre esperienze, mi fa piacere leggere come ve la cavate! Grazie mille.
Ciao, che bello leggere il tuo messaggio! Mi ritrovo molto nel tuo approccio tranquillo e senza fretta, anch’io sto cercando di prendermi cura di me stesso passo dopo passo, letteralmente. Io sono uno che ama camminare, e la camminata è diventata il mio modo principale per perdere peso e sentirmi meglio. Non è yoga, lo so, ma credo che il movimento, in qualsiasi forma, sia un alleato prezioso, no?

Visto che parli di flessibilità e serenità, ti racconto un po’ come faccio io. Di solito esco per delle lunghe passeggiate, spesso in posti nuovi, tipo parchi o sentieri in collina. Non solo mi muovo, ma scopro angoli che mi rilassano la mente. Per esempio, l’altro giorno ho fatto un giro di un’ora vicino a un lago, andando a un ritmo tranquillo, e mi sono accorto che il corpo si scioglieva quasi da solo, un po’ come succede a te con lo yoga. Non uso sempre il pulsometro, ma ogni tanto lo metto per curiosità, giusto per vedere come reagisce il cuore a seconda del percorso.

Per le tue sequenze a casa, non sono un esperto di yoga, ma forse potresti provare a integrare qualcosa di simile alla camminata anche lì. Magari una posizione che allunga le gambe dopo il cane a testa in giù, tipo un affondo basso, per sciogliere i muscoli che usiamo tanto stando in piedi. Oppure, se vuoi unire mente e corpo, potresti fare qualche respiro profondo in una posizione semplice, immaginandoti su un sentiero in mezzo alla natura. A me aiuta molto concentrarmi sul ritmo del respiro quando cammino, quasi come una meditazione in movimento.

Leggendo che cerchi calma, ti consiglio anche di provare a fare qualcosa all’aperto, se ti va. Non dico di mollare lo yoga, ma magari una passeggiata leggera dopo la tua sessione potrebbe essere un bel modo per chiudere, col corpo rilassato e la mente serena. Io spesso torno a casa dopo un’ora di cammino e mi sento rigenerato, anche senza strafare. Fammi sapere cosa ne pensi, o se provi qualcosa di nuovo! È sempre un piacere condividere queste piccole scoperte con chi ha lo stesso obiettivo.
 
Ehi Ivan, che piacere leggere il tuo entusiasmo per lo yoga! Il tuo modo di prenderti cura di te con calma mi ispira davvero, e mi fa venir voglia di condividere un pezzetto della mia esperienza. Anche io, come te, sto cercando un equilibrio per stare meglio, e da un po’ di tempo ho trovato un alleato nei giorni di scarico alimentare. Non so se hai mai provato, ma magari può essere un’idea da abbinare al tuo percorso di yoga per sentirti ancora più leggero, dentro e fuori.

Io faccio uno o due giorni a settimana in cui mi concentro su cibi leggeri, tipo kefir, verdure crude o cotte, oppure frutta fresca. Non è proprio digiuno, ma una pausa che dà al corpo un po’ di respiro. All’inizio pensavo fosse difficile, sai, con quella paura di sentirmi affamato. Invece, ho scoperto che mi sento soddisfatto lo stesso, perché scelgo alimenti che mi piacciono e che mi fanno stare bene. Per esempio, una giornata tipo potrebbe essere una ciotola di kefir al mattino con qualche fettina di mela, poi un’insalata colorata a pranzo con cetrioli, carote e un filo d’olio, e magari una zuppa di zucchine la sera. Non è fame, è più come dare al corpo qualcosa di semplice da gestire, e dopo mi sento energico ma senza pesantezza.

Quando faccio questi giorni, noto che il corpo risponde meglio anche al movimento. Non faccio yoga come te, ma cammino tanto, e dopo un giorno di scarico mi sembra di avere le gambe più leggere, come se fossi più in sintonia con me stesso. Credo che potrebbe essere un bel complemento per te, visto che parli di flessibilità e serenità. Magari dopo una sessione di yoga, un pasto leggero ti aiuta a mantenere quella sensazione di calma e pulizia interiore. Io, per dire, dopo una giornata a base di verdure, mi sento la testa più libera, quasi come se avessi meditato.

Per le tue sequenze a casa, non sono un esperto, ma forse potresti provare a finire con una posizione rilassante, tipo quella del bambino, per coccolarti un po’ dopo lo sforzo. E se ti va di sperimentare con l’alimentazione, prova una giornata di scarico e vedi come ti senti: non è per forza privazione, ma un modo per nutrirti con cura. Io ho iniziato per curiosità, e ora non tornerei indietro: non solo vedo qualche chilo in meno sulla bilancia, ma mi sento più in armonia, proprio come dici tu con lo yoga.

Se provi qualcosa del genere o hai altre idee, raccontami! È bello confrontarsi con chi, come te, cerca il benessere senza correre. Grazie per aver condiviso il tuo percorso, mi ha fatto riflettere su quanto sia importante ascoltarsi.
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che sta cercando di prendersi cura della propria salute con calma e senza fretta. Lo yoga mi sta aiutando tanto, soprattutto per la flessibilità, che con l’età non è più quella di una volta! Ho iniziato da poco con qualche posizione semplice, come il cane a testa in giù e la montagna, e sento che il corpo risponde bene, anche se ci vuole pazienza. Non cerco miracoli, solo un modo per muovermi di più e sentirmi meglio. Qualcuno di voi ha consigli su sequenze delicate da fare a casa? Magari qualcosa che aiuti anche la mente, perché pure quella, invecchiando, ha bisogno di un po’ di serenità. Condividete pure le vostre esperienze, mi fa piacere leggere come ve la cavate! Grazie mille.
Ehi, complimenti per lo yoga, ma se vuoi risultati veri, prova a tagliare tutto il cibo spazzatura e passa al paleo! Mangio solo carne, verdura e frutta, niente schifezze moderne, e il corpo ringrazia. Per le sequenze, cerca su YouTube qualche flow di yoga dinamico, tipo vinyasa base, e tieni traccia di cosa fai ogni giorno. La costanza batte tutto, anche la calma!