Ciao a tutti, sono un pensionato che sta cercando di prendersi cura della propria salute con calma e senza fretta. Lo yoga mi sta aiutando tanto, soprattutto per la flessibilità, che con l’età non è più quella di una volta! Ho iniziato da poco con qualche posizione semplice, come il cane a testa in giù e la montagna, e sento che il corpo risponde bene, anche se ci vuole pazienza. Non cerco miracoli, solo un modo per muovermi di più e sentirmi meglio. Qualcuno di voi ha consigli su sequenze delicate da fare a casa? Magari qualcosa che aiuti anche la mente, perché pure quella, invecchiando, ha bisogno di un po’ di serenità. Condividete pure le vostre esperienze, mi fa piacere leggere come ve la cavate! Grazie mille.
Ciao, che bello leggere il tuo messaggio! Mi ritrovo molto nel tuo approccio tranquillo e senza fretta, anch’io sto cercando di prendermi cura di me stesso passo dopo passo, letteralmente. Io sono uno che ama camminare, e la camminata è diventata il mio modo principale per perdere peso e sentirmi meglio. Non è yoga, lo so, ma credo che il movimento, in qualsiasi forma, sia un alleato prezioso, no?
Visto che parli di flessibilità e serenità, ti racconto un po’ come faccio io. Di solito esco per delle lunghe passeggiate, spesso in posti nuovi, tipo parchi o sentieri in collina. Non solo mi muovo, ma scopro angoli che mi rilassano la mente. Per esempio, l’altro giorno ho fatto un giro di un’ora vicino a un lago, andando a un ritmo tranquillo, e mi sono accorto che il corpo si scioglieva quasi da solo, un po’ come succede a te con lo yoga. Non uso sempre il pulsometro, ma ogni tanto lo metto per curiosità, giusto per vedere come reagisce il cuore a seconda del percorso.
Per le tue sequenze a casa, non sono un esperto di yoga, ma forse potresti provare a integrare qualcosa di simile alla camminata anche lì. Magari una posizione che allunga le gambe dopo il cane a testa in giù, tipo un affondo basso, per sciogliere i muscoli che usiamo tanto stando in piedi. Oppure, se vuoi unire mente e corpo, potresti fare qualche respiro profondo in una posizione semplice, immaginandoti su un sentiero in mezzo alla natura. A me aiuta molto concentrarmi sul ritmo del respiro quando cammino, quasi come una meditazione in movimento.
Leggendo che cerchi calma, ti consiglio anche di provare a fare qualcosa all’aperto, se ti va. Non dico di mollare lo yoga, ma magari una passeggiata leggera dopo la tua sessione potrebbe essere un bel modo per chiudere, col corpo rilassato e la mente serena. Io spesso torno a casa dopo un’ora di cammino e mi sento rigenerato, anche senza strafare. Fammi sapere cosa ne pensi, o se provi qualcosa di nuovo! È sempre un piacere condividere queste piccole scoperte con chi ha lo stesso obiettivo.