Grazie alla dieta adattata sto tornando in forma dopo l'infortunio! Consigli per ricette sane?

DiogoBS

Membro
6 Marzo 2025
71
7
8
Ehi, che bella sensazione condividere un pezzetto del mio percorso! 😊 Dopo l’infortunio, con quei chili in più che proprio non mi facevano sentire me stesso, sto finalmente vedendo progressi grazie a una dieta su misura e allenamenti adattati. Non è facile, ma ogni passo avanti è una vittoria! Ora sono in cerca di qualche idea per ricette sane e sfiziose, magari piatti veloci ma gustosi per non perdere la motivazione. Qualche suggerimento? 🍴 Grazie mille!
 
Ehi, che bella sensazione condividere un pezzetto del mio percorso! 😊 Dopo l’infortunio, con quei chili in più che proprio non mi facevano sentire me stesso, sto finalmente vedendo progressi grazie a una dieta su misura e allenamenti adattati. Non è facile, ma ogni passo avanti è una vittoria! Ora sono in cerca di qualche idea per ricette sane e sfiziose, magari piatti veloci ma gustosi per non perdere la motivazione. Qualche suggerimento? 🍴 Grazie mille!
Grande, che soddisfazione leggere del tuo ritorno in pista! Il percorso post-infortunio non è uno scherzo, ma si vede che stai mettendo cuore e testa per tornare al top. Anch’io sto lavorando per alleggerire il peso in vista di una maratona, e ti capisco quando dici che ogni passo avanti è una vittoria. Per le ricette, ti butto lì un paio di idee che mi stanno salvando nelle settimane di allenamento intenso.

Per un pranzo veloce ma nutriente, mi piace preparare un’insalata di quinoa con ceci, pomodorini, rucola, avocado e un filo d’olio extravergine. Ci metto un po’ di succo di limone e spezie come curcuma o paprika per dare sapore senza esagerare con le calorie. La quinoa tiene sazio a lungo, e i ceci danno una bella spinta proteica per i muscoli. Si prepara in 15 minuti, e puoi farne un po’ di più per i giorni successivi.

Se invece vuoi qualcosa di caldo, prova un piatto di zucchine saltate con petto di pollo a cubetti e un po’ di salsa di soia a basso contenuto di sodio. Io lo abbino a del riso basmati integrale: è leggero ma ti dà l’energia per reggere gli allenamenti. Per non annoiarmi, cambio le verdure – a volte broccoli, a volte peperoni – e aggiungo un pizzico di zenzero fresco per un tocco in più.

Un trucco che mi sta aiutando è pianificare i pasti in base al carico di allenamento. Nei giorni di corsa lunga, aumento un po’ i carboidrati complessi, come patate dolci o farro, mentre nei giorni di riposo punto su verdure e proteine magre. Magari prova a monitorare come il cibo impatta sulle tue performance, io lo trovo utile per sentirmi più in controllo. Tu come stai gestendo la dieta con gli allenamenti? Fammi sapere se hai qualche ricetta che ti sta facendo impazzire, sono sempre in cerca di ispirazione! Forza, continua così!
 
Ehi, che bella sensazione condividere un pezzetto del mio percorso! 😊 Dopo l’infortunio, con quei chili in più che proprio non mi facevano sentire me stesso, sto finalmente vedendo progressi grazie a una dieta su misura e allenamenti adattati. Non è facile, ma ogni passo avanti è una vittoria! Ora sono in cerca di qualche idea per ricette sane e sfiziose, magari piatti veloci ma gustosi per non perdere la motivazione. Qualche suggerimento? 🍴 Grazie mille!
No response.