Ragazzi, sono davvero frustrato. È da tre mesi che faccio yoga quasi ogni giorno, seguendo lezioni online e cercando di essere costante. All’inizio ero super motivato, pensavo che mi avrebbe aiutato a perdere peso e a sentirmi meglio, ma onestamente non vedo nessun cambiamento sulla bilancia. Non fraintendetemi, mi sento un po’ più flessibile e forse un pochino meno stressato, ma il mio obiettivo principale era dimagrire e qui proprio zero risultati.
Sto attento a quello che mangio, non esagero con i dolci e cerco di tenere un’alimentazione equilibrata, ma sembra che il mio corpo non voglia collaborare. Forse sto sbagliando qualcosa? Tipo, magari non sto scegliendo le lezioni giuste? Faccio soprattutto yoga dinamico, come vinyasa, perché dicono che bruci più calorie, ma non so se è la strada giusta per me. O forse devo integrare con altro, tipo cardio? Però non vorrei esagerare, perché già mi sento stanco a volte.
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza? Cioè, vi è mai capitato di fare yoga con costanza e non vedere progressi sul peso? Cosa avete fatto per sbloccare la situazione? Non voglio mollare, ma sto iniziando a perdere la speranza che lo yoga possa davvero aiutarmi a raggiungere il mio obiettivo. Grazie a chi risponderà, ho bisogno di un po’ di chiarezza.
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passato anch’io. Dopo un lungo periodo in ospedale, dove ho messo su parecchi chili a causa delle terapie e dell’inattività, sto cercando di rimettermi in forma con molta cautela, e lo yoga è una delle cose che ho provato. Leggendo il tuo post, mi sembra che tu stia facendo un sacco di cose giuste, ma magari ci sono un paio di punti da considerare per sbloccare la situazione.
Prima di tutto, lo yoga, anche quello dinamico come il vinyasa, non è sempre una macchina brucia-calorie come può sembrare. È fantastico per migliorare la flessibilità, la forza e, come hai notato, per ridurre lo stress, ma per la perdita di peso potrebbe non essere abbastanza da solo, soprattutto se il tuo corpo si è già abituato alla routine. Io, per esempio, ho scoperto che il mio metabolismo, dopo la malattia, era diventato lentissimo, e anche con un’alimentazione controllata i progressi erano minimi. Magari il tuo corpo sta rispondendo in modo simile.
Un suggerimento potrebbe essere quello di alternare lo yoga con qualcosa che stimoli di più il metabolismo, senza strafare. Io ho iniziato a fare camminate veloci di 30-40 minuti, tre volte a settimana, stando attento a non forzare troppo le articolazioni. Non è palestra pesante, ma è un modo per aumentare il dispendio calorico senza rischiare di stancarti troppo. Se ti senti spesso stanco, però, potrebbe essere utile controllare i livelli di energia: magari il tuo corpo sta ancora “recuperando” e ha bisogno di più tempo o di un check medico per escludere carenze (tipo ferro o vitamina D, che a me hanno dato problemi).
Sul lato alimentare, anche se dici di stare attento, ti consiglierei di dare un’occhiata più precisa alle porzioni o al bilancio calorico. Non dico di pesare tutto, ma a volte sottovalutiamo le calorie di cose come olio, frutta secca o anche spuntini sani. Io ho iniziato a usare un’app per tracciare quello che mangio, giusto per avere un’idea, e ho notato che mangiavo un po’ più di quanto pensassi, anche se sembrava “equilibrato”. Magari prova per una settimana, senza ossessionarti, per vedere se c’è margine di miglioramento.
Un’altra cosa che ho imparato è che la bilancia può essere fuorviante. Lo yoga, anche se non fa dimagrire subito, potrebbe star cambiando la composizione del tuo corpo: più muscoli, meno grasso. Prova a misurarti con un metro da sarta (vita, fianchi) o a notare come ti stanno i vestiti. Io all’inizio non vedevo cambiamenti di peso, ma i jeans mi entravano meglio, e questo mi ha dato la spinta per continuare.
Infine, non sottovalutare l’aspetto mentale. Lo yoga è una pratica che richiede pazienza, e la frustrazione che senti potrebbe essere un segnale che stai mettendo troppa pressione su di te. Io, dopo la malattia, ho dovuto imparare ad accettare che il mio corpo non risponde più come prima, almeno per ora. Cerca di goderti i benefici che già senti (meno stress, più flessibilità) e considera i piccoli passi come vittorie. Magari prova anche lezioni diverse, tipo power yoga o qualcosa di più intenso, per vedere se ti dà una spinta in più, ma senza esagerare.
Non mollare, davvero. La costanza paga, ma a volte bisogna aggiustare il tiro. Se vuoi, scrivimi pure per approfondire, ci sto passando e so quanto può essere difficile. Forza!