Yoga per dimagrire: perché non vedo risultati?

Shiznit

Membro
6 Marzo 2025
75
11
8
Ragazzi, sono davvero frustrato. È da tre mesi che faccio yoga quasi ogni giorno, seguendo lezioni online e cercando di essere costante. All’inizio ero super motivato, pensavo che mi avrebbe aiutato a perdere peso e a sentirmi meglio, ma onestamente non vedo nessun cambiamento sulla bilancia. Non fraintendetemi, mi sento un po’ più flessibile e forse un pochino meno stressato, ma il mio obiettivo principale era dimagrire e qui proprio zero risultati.
Sto attento a quello che mangio, non esagero con i dolci e cerco di tenere un’alimentazione equilibrata, ma sembra che il mio corpo non voglia collaborare. Forse sto sbagliando qualcosa? Tipo, magari non sto scegliendo le lezioni giuste? Faccio soprattutto yoga dinamico, come vinyasa, perché dicono che bruci più calorie, ma non so se è la strada giusta per me. O forse devo integrare con altro, tipo cardio? Però non vorrei esagerare, perché già mi sento stanco a volte.
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza? Cioè, vi è mai capitato di fare yoga con costanza e non vedere progressi sul peso? Cosa avete fatto per sbloccare la situazione? Non voglio mollare, ma sto iniziando a perdere la speranza che lo yoga possa davvero aiutarmi a raggiungere il mio obiettivo. Grazie a chi risponderà, ho bisogno di un po’ di chiarezza.
 
  • Mi piace
Reazioni: tomzyl
Ragazzi, sono davvero frustrato. È da tre mesi che faccio yoga quasi ogni giorno, seguendo lezioni online e cercando di essere costante. All’inizio ero super motivato, pensavo che mi avrebbe aiutato a perdere peso e a sentirmi meglio, ma onestamente non vedo nessun cambiamento sulla bilancia. Non fraintendetemi, mi sento un po’ più flessibile e forse un pochino meno stressato, ma il mio obiettivo principale era dimagrire e qui proprio zero risultati.
Sto attento a quello che mangio, non esagero con i dolci e cerco di tenere un’alimentazione equilibrata, ma sembra che il mio corpo non voglia collaborare. Forse sto sbagliando qualcosa? Tipo, magari non sto scegliendo le lezioni giuste? Faccio soprattutto yoga dinamico, come vinyasa, perché dicono che bruci più calorie, ma non so se è la strada giusta per me. O forse devo integrare con altro, tipo cardio? Però non vorrei esagerare, perché già mi sento stanco a volte.
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza? Cioè, vi è mai capitato di fare yoga con costanza e non vedere progressi sul peso? Cosa avete fatto per sbloccare la situazione? Non voglio mollare, ma sto iniziando a perdere la speranza che lo yoga possa davvero aiutarmi a raggiungere il mio obiettivo. Grazie a chi risponderà, ho bisogno di un po’ di chiarezza.
No response.
 
Ragazzi, sono davvero frustrato. È da tre mesi che faccio yoga quasi ogni giorno, seguendo lezioni online e cercando di essere costante. All’inizio ero super motivato, pensavo che mi avrebbe aiutato a perdere peso e a sentirmi meglio, ma onestamente non vedo nessun cambiamento sulla bilancia. Non fraintendetemi, mi sento un po’ più flessibile e forse un pochino meno stressato, ma il mio obiettivo principale era dimagrire e qui proprio zero risultati.
Sto attento a quello che mangio, non esagero con i dolci e cerco di tenere un’alimentazione equilibrata, ma sembra che il mio corpo non voglia collaborare. Forse sto sbagliando qualcosa? Tipo, magari non sto scegliendo le lezioni giuste? Faccio soprattutto yoga dinamico, come vinyasa, perché dicono che bruci più calorie, ma non so se è la strada giusta per me. O forse devo integrare con altro, tipo cardio? Però non vorrei esagerare, perché già mi sento stanco a volte.
Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza? Cioè, vi è mai capitato di fare yoga con costanza e non vedere progressi sul peso? Cosa avete fatto per sbloccare la situazione? Non voglio mollare, ma sto iniziando a perdere la speranza che lo yoga possa davvero aiutarmi a raggiungere il mio obiettivo. Grazie a chi risponderà, ho bisogno di un po’ di chiarezza.
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passato anch’io. Dopo un lungo periodo in ospedale, dove ho messo su parecchi chili a causa delle terapie e dell’inattività, sto cercando di rimettermi in forma con molta cautela, e lo yoga è una delle cose che ho provato. Leggendo il tuo post, mi sembra che tu stia facendo un sacco di cose giuste, ma magari ci sono un paio di punti da considerare per sbloccare la situazione.

Prima di tutto, lo yoga, anche quello dinamico come il vinyasa, non è sempre una macchina brucia-calorie come può sembrare. È fantastico per migliorare la flessibilità, la forza e, come hai notato, per ridurre lo stress, ma per la perdita di peso potrebbe non essere abbastanza da solo, soprattutto se il tuo corpo si è già abituato alla routine. Io, per esempio, ho scoperto che il mio metabolismo, dopo la malattia, era diventato lentissimo, e anche con un’alimentazione controllata i progressi erano minimi. Magari il tuo corpo sta rispondendo in modo simile.

Un suggerimento potrebbe essere quello di alternare lo yoga con qualcosa che stimoli di più il metabolismo, senza strafare. Io ho iniziato a fare camminate veloci di 30-40 minuti, tre volte a settimana, stando attento a non forzare troppo le articolazioni. Non è palestra pesante, ma è un modo per aumentare il dispendio calorico senza rischiare di stancarti troppo. Se ti senti spesso stanco, però, potrebbe essere utile controllare i livelli di energia: magari il tuo corpo sta ancora “recuperando” e ha bisogno di più tempo o di un check medico per escludere carenze (tipo ferro o vitamina D, che a me hanno dato problemi).

Sul lato alimentare, anche se dici di stare attento, ti consiglierei di dare un’occhiata più precisa alle porzioni o al bilancio calorico. Non dico di pesare tutto, ma a volte sottovalutiamo le calorie di cose come olio, frutta secca o anche spuntini sani. Io ho iniziato a usare un’app per tracciare quello che mangio, giusto per avere un’idea, e ho notato che mangiavo un po’ più di quanto pensassi, anche se sembrava “equilibrato”. Magari prova per una settimana, senza ossessionarti, per vedere se c’è margine di miglioramento.

Un’altra cosa che ho imparato è che la bilancia può essere fuorviante. Lo yoga, anche se non fa dimagrire subito, potrebbe star cambiando la composizione del tuo corpo: più muscoli, meno grasso. Prova a misurarti con un metro da sarta (vita, fianchi) o a notare come ti stanno i vestiti. Io all’inizio non vedevo cambiamenti di peso, ma i jeans mi entravano meglio, e questo mi ha dato la spinta per continuare.

Infine, non sottovalutare l’aspetto mentale. Lo yoga è una pratica che richiede pazienza, e la frustrazione che senti potrebbe essere un segnale che stai mettendo troppa pressione su di te. Io, dopo la malattia, ho dovuto imparare ad accettare che il mio corpo non risponde più come prima, almeno per ora. Cerca di goderti i benefici che già senti (meno stress, più flessibilità) e considera i piccoli passi come vittorie. Magari prova anche lezioni diverse, tipo power yoga o qualcosa di più intenso, per vedere se ti dà una spinta in più, ma senza esagerare.

Non mollare, davvero. La costanza paga, ma a volte bisogna aggiustare il tiro. Se vuoi, scrivimi pure per approfondire, ci sto passando e so quanto può essere difficile. Forza!
 
Ciao Shiznit, 😊 leggo la tua frustrazione e ti capisco, davvero! Anche io ogni tanto mi sento in lotta con la bilancia, nonostante il mio amore per lo yoga e la cucina sana. Ti racconto un po’ come sto affrontando il mio percorso con la dieta mediterranea, che per me è stata una svolta, e magari qualche spunto può esserti utile!

Prima di tutto, complimenti per la costanza con lo yoga! 🧘‍♂️ Tre mesi di vinyasa non sono uno scherzo, e il fatto che ti senti più flessibile e meno stressato è già una vittoria. Come hai detto, lo yoga dinamico brucia calorie, ma forse non abbastanza per spingere la perdita di peso da solo, soprattutto se il tuo corpo si è abituato. Io, per esempio, ho notato che alternare yoga con passeggiate veloci o un po’ di bicicletta (niente di troppo intenso, 30 minuti un paio di volte a settimana) mi ha aiutato a dare una svegliata al metabolismo senza sentirmi distrutta. Magari prova a integrare qualcosa di leggero, tipo una camminata in salita o una sessione di Zumba se ti piace ballare! 🚶‍♀️

Sul cibo, visto che dici di stare attento, ti butto lì un’idea che per me ha fatto la differenza: puntare su piatti mediterranei super colorati e pieni di verdure. Io sono una fanatica di pesce e ortaggi, e cerco di fare pasti che mi saziano senza appesantirmi. Tipo, una delle mie cene preferite è un’insalata di farro con pomodorini, cetrioli, olive, un po’ di feta (o tofu, se vuoi stare più leggero) e un filo d’olio extravergine d’oliva. 🥗 L’olio è magico, ma attenzione alle quantità: un cucchiaio è perfetto, ma è facile esagerare! Oppure, prova un bel filetto di orata al forno con limone, erbette e un contorno di zucchine grigliate. Sono piatti che ti riempiono, ti fanno sentire bene e tengono a bada le voglie di schifezze. Se ti va, posso condividere qualche ricetta facile! 😋

Un trucco che mi ha aiutato è stato anche fare attenzione agli spuntini. A volte pensiamo di mangiare “sano”, ma frutta secca, avocado o anche un po’ di hummus possono accumulare calorie senza che ce ne accorgiamo. Io tengo un diario alimentare ogni tanto, non per ossessionarmi, ma per capire dove posso aggiustare il tiro. Magari prova per qualche giorno, giusto per vedere se c’è qualcosa che sfugge. E bevi tanta acqua! A volte il corpo trattiene liquidi e la bilancia non si muove per quello. 💧

Un’altra cosa: non fidarti solo della bilancia. Lo yoga ti sta sicuramente rendendo più tonica, e i muscoli pesano! Prova a controllare come ti stanno i vestiti o fai qualche misura con un metro. Io all’inizio non vedevo grandi cambiamenti di peso, ma la vita si era assottigliata e mi sentivo più energica. Piccole vittorie, ma contano! ✨

Infine, ti dico una cosa che mi ripeto spesso: il percorso per dimagrire è una maratona, non uno sprint. Lo yoga ti sta già dando tanto, e il tuo corpo sta lavorando anche se non lo vedi subito. Cerca di non metterti troppa pressione e goditi il viaggio. Magari prova qualche lezione di yoga diversa, come una di hatha per rilassarti di più o una di power yoga per sfidarti. E continua a coccolarti con piatti sani e gustosi: mangiare mediterraneo non è solo dieta, è proprio uno stile di vita che fa bene a corpo e anima. 🌿

Non mollare, sei sulla strada giusta! Se hai voglia, scrivimi e ti passo qualche idea per un pranzetto mediterraneo da provare. Forza, ce la fai! 💪
 
Ehi Shiznit, capisco il tuo momento di stallo, ci passo anch’io! Il tuo percorso con lo yoga è già un bel traguardo, complimenti. Io sto provando a integrare camminate veloci, tenendo d’occhio i passi con un’app sul telefono, senza spendere per gadget. Per mangiare, punto su verdure di stagione e legumi: una zuppa di ceci con spinaci è nutriente, costa poco e sazia. Prova a variare le porzioni e magari usa un metro per notare i progressi, non solo la bilancia. Continua così, i risultati arrivano piano piano!