Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" visto che siamo in tema yoga! Mi presento: sono una persona che ama combinare la calma della yoga con l’energia di un po’ di cardio o qualche esercizio di forza. Non sono un’esperta, eh, solo una che cerca di trovare il suo equilibrio, dentro e fuori. Oggi volevo condividere con voi come organizzo i miei pasti per tenere il ritmo e bruciare calorie, visto che questo thread mi sembra perfetto per parlarne.
Io non seguo diete rigide, ma mi piace ascoltare il mio corpo e dargli quello che serve senza esagerare. Di solito parto la giornata con qualcosa di leggero, tipo uno yogurt greco con qualche frutto fresco, perché dopo una sessione di yoga al mattino presto non voglio appesantirmi troppo. La yoga mi aiuta a svegliarmi e a prepararmi mentalmente, ma è quando aggiungo una camminata veloce o qualche squat che sento davvero il motore che si accende. Quindi, il pasto dopo deve essere semplice ma nutriente.
A pranzo cerco di fare il pieno di proteine e verdure. Ad esempio, un’insalata con del pollo grigliato o del tofu, se mi va di cambiare. Mi piace variare i colori nel piatto, mi dà soddisfazione e so che sto dando al mio corpo un po’ di tutto. Qui entra in gioco la pianificazione: preparo spesso le verdure la sera prima, così non ho scuse per saltare. Non sono una fanatica del contare calorie, ma cerco di tenere porzioni che mi sazino senza strafare.
Poi c’è la cena, che per me è il momento clou. Dopo una giornata attiva, magari con una sequenza di yoga più intensa o un po’ di pesi leggeri, mi piace mangiare qualcosa di caldo e confortante, ma non troppo pesante. Una zuppa di lenticchie con spinaci, ad esempio, oppure del pesce al forno con patate dolci. Non mangio tardi, perché ho notato che se ceno presto mi sento più leggera il giorno dopo, quasi come se il corpo avesse più tempo per "riposare" insieme a me.
Non vi nascondo che mi piace lasciare un po’ di spazio tra i pasti, non proprio un digiuno vero e proprio, ma una pausa che mi fa sentire più in sintonia con quello che mangio. La yoga mi ha insegnato a essere paziente, e questo si riflette anche nel modo in cui pianifico i pasti: niente fretta, solo ascolto e un po’ di organizzazione. Non è perfetto, ma per me funziona. Voi come fate a incastrare tutto? Avete qualche trucco per non cedere alla tentazione di uno spuntino fuori programma?
Io non seguo diete rigide, ma mi piace ascoltare il mio corpo e dargli quello che serve senza esagerare. Di solito parto la giornata con qualcosa di leggero, tipo uno yogurt greco con qualche frutto fresco, perché dopo una sessione di yoga al mattino presto non voglio appesantirmi troppo. La yoga mi aiuta a svegliarmi e a prepararmi mentalmente, ma è quando aggiungo una camminata veloce o qualche squat che sento davvero il motore che si accende. Quindi, il pasto dopo deve essere semplice ma nutriente.
A pranzo cerco di fare il pieno di proteine e verdure. Ad esempio, un’insalata con del pollo grigliato o del tofu, se mi va di cambiare. Mi piace variare i colori nel piatto, mi dà soddisfazione e so che sto dando al mio corpo un po’ di tutto. Qui entra in gioco la pianificazione: preparo spesso le verdure la sera prima, così non ho scuse per saltare. Non sono una fanatica del contare calorie, ma cerco di tenere porzioni che mi sazino senza strafare.
Poi c’è la cena, che per me è il momento clou. Dopo una giornata attiva, magari con una sequenza di yoga più intensa o un po’ di pesi leggeri, mi piace mangiare qualcosa di caldo e confortante, ma non troppo pesante. Una zuppa di lenticchie con spinaci, ad esempio, oppure del pesce al forno con patate dolci. Non mangio tardi, perché ho notato che se ceno presto mi sento più leggera il giorno dopo, quasi come se il corpo avesse più tempo per "riposare" insieme a me.
Non vi nascondo che mi piace lasciare un po’ di spazio tra i pasti, non proprio un digiuno vero e proprio, ma una pausa che mi fa sentire più in sintonia con quello che mangio. La yoga mi ha insegnato a essere paziente, e questo si riflette anche nel modo in cui pianifico i pasti: niente fretta, solo ascolto e un po’ di organizzazione. Non è perfetto, ma per me funziona. Voi come fate a incastrare tutto? Avete qualche trucco per non cedere alla tentazione di uno spuntino fuori programma?