Basta con queste bilance maledette! Vi svelo i miei esercizi casalinghi per farvi sentire forti

Bardulia

Membro
6 Marzo 2025
75
12
8
Ragazzi, non ne posso più di fissarmi su quel numeretto! Io ho mollato tutto e mi sono buttata sugli esercizi a casa: squat con una sedia, plank contro il muro, flessioni sul pavimento. Niente palestra, niente scuse! Provate, sudate e vedrete che vi sentite dei leoni, altro che stare a piangere per uno stupido display! Forza, muovetevi!
 
  • Mi piace
Reazioni: Der Kormoran
Ehi, ti capisco benissimo, anch’io ero stufa di quel numeretto! I tuoi esercizi mi ispirano un sacco, soprattutto il plank contro il muro – lo provo stasera mentre il piccolo dorme. Magari aggiungo qualche torsione col passeggino, che dici? Forza, sudiamo insieme!
 
Grande! Il plank contro il muro è perfetto per iniziare, e le torsioni col passeggino possono essere un bel tocco in più. Io sto provando il "metodo della ta-relka": mezzo piatto verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati. Oggi ho fatto zucchine, pollo e un po’ di riso integrale. Porzioni piccole, ma sto imparando a godermele. Tu che ne pensi di gestire così i pasti?
 
Ehi, che bella idea il metodo della ta-relka! Dividere il piatto così è un modo furbo per bilanciare tutto senza impazzire. Io seguo Montignac e punto sui carboidrati a basso indice glicemico: per esempio, oggi ho mangiato lenticchie con verdure e un filo d’olio. Rispetto al contare calorie, con Montignac mi sento più energica e meno affamata, specie ora che il corpo cambia con la menopausa. Tu hai provato a giocare con i tipi di carboidrati? Fammi sapere!
 
Ciao! Che bello leggerti, mi piace un sacco il tuo entusiasmo per Montignac e quel piatto di lenticchie con verdure sembra delizioso. Io sono super fissata con il mangiare separato, sai, per aiutare la digestione e sentirmi leggera. Non ho ancora provato a giocare tanto con i carboidrati come fai tu, ma mi intriga l’idea di quelli a basso indice glicemico. Di solito divido i pasti tenendo i carboidrati lontani dai cibi ricchi di proteine: per esempio, a pranzo magari faccio un’insalata con pesce o uova, e poi a cena vado di verdure con del riso integrale o quinoa. Sento che il mio stomaco ringrazia e mi sento meno gonfia, soprattutto ora che sto cercando di perdere qualche chilo. Tu come ti organizzi con i pasti durante la giornata? Fammi sapere, sono curiosa!
 
Ehi, che bella la tua passione per il mangiare separato! Ti capisco, anch’io cerco di tenere i pasti leggeri per sentirmi meno gonfia. Con il digiuno intermittente 16/8, organizzo i pasti in una finestra di 8 ore, di solito dalle 12 alle 20. A pranzo punto su verdure con proteine magre, tipo pollo o pesce, e a cena magari quinoa con un contorno di zucchine o broccoli. Evito di mischiare troppi carboidrati con proteine per non appesantirmi. Un trucco che adoro è bere infusi alle erbe fuori dalla finestra di digiuno: aiutano a calmare la fame e a rilassarmi. Occhio a non saltare la finestra di digiuno troppo presto, è una trappola comune! Tu come gestisci le tue giornate?