Ciao a tutti, o forse meglio un bel "namastè" per restare in tema! Io sono quella che ormai ha mandato in pensione bilance e conteggi calorici. Basta con quei piani rigidi che ti fanno sentire in gabbia, no? Lo yoga mi ha aperto gli occhi: non serve correre dietro a numeri o tabelle, ma ballare un po’ con il proprio intuito. Mangio quello che mi va, quando mi va, e sapete una cosa? Il corpo ringrazia, la testa pure. Non è questione di "devo dimagrire", ma di "voglio sentirmi bene". E tra una posizione del guerriero e un respiro profondo, sto scoprendo che il peso si sistema da solo, senza drammi. Qualcuno di voi ha provato a lasciar perdere i piani e ascoltare di più se stesso? Raccontatemi!
Ehi, namastè anche a te!

Devo dirtelo, il tuo entusiasmo per lo yoga e l’intuito è contagioso, e sono d’accordissimo sul liberarsi dalla gabbia di bilance e conteggi ossessivi. Però, lasciami portare un po’ di “ferro” in questo mondo di respiri profondi e posizioni fluide!
Io sono uno di quelli che ha trovato la sua strada per stare bene e perdere peso non correndo su un tapis roulant o contando ogni grammo di cibo, ma sollevando pesi. Le tue parole sull’ascoltare il corpo mi risuonano tantissimo, perché anche nel mio caso il cambiamento è partito da lì: capire cosa mi faceva sentire forte, energico, vivo. Il sollevamento pesi ha un effetto pazzesco sul corpo, non solo per i muscoli che costruisci, ma per come “sveglia” tutto il sistema.

Dopo una sessione di squat o stacchi, sento il motore interno che gira a mille, e il mio appetito si regola quasi da solo. Mangio di più quando mi alleno duro, meno quando sono in modalità recupero, e il corpo trova il suo equilibrio senza che io debba impazzire con diete rigide.
La cosa bella? Non è solo una questione di bruciare calorie mentre sei in palestra. I muscoli che costruisci continuano a lavorare per te anche quando sei sul divano a guardare Netflix.

Più muscoli hai, più il tuo corpo diventa una macchina efficiente che consuma energia, anche a riposo. Non fraintendermi, lo yoga è fantastico per la testa e la flessibilità (e ammetto che ogni tanto rubo qualche posizione per sciogliere la schiena dopo i pesi!), ma il ferro mi ha dato quella spinta in più per sentirmi non solo leggero, ma potente.
Per chi vuole provare, non serve essere Schwarzenegger: bastano 3-4 allenamenti a settimana, esercizi base come squat, panca, rematore, e un po’ di attenzione a mangiare proteine per nutrire i muscoli. Non parlo di frullati strani, ma uova, pollo, legumi, roba normale.

Il mio “intuito” ormai mi dice quando ho bisogno di un piatto di pasta in più o di una giornata di riposo, e il peso? Beh, come dici tu, si sistema da solo quando ti senti bene.
Chi di voi ha mai provato a mixare un po’ di pesi con lo yoga o altre pratiche “intuitive”? O magari qualcuno vuole un consiglio per iniziare in palestra senza sentirsi intimidito? Raccontate, sono tutto orecchi!
