Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che oggi mi sento piena di energia! Sono qui per condividere la mia esperienza con la camminata nordica, che per me è stata una vera svolta nel percorso di dimagrimento, e visto che questo thread parla anche di yoga, provo a collegare le due cose, perché secondo me si completano alla grande.
Qualche anno fa pesavo più di quanto mi sentissi a mio agio, e cercavo un modo per muovermi senza sentirmi sotto pressione. Lo yoga mi piaceva, ma da solo non mi dava quel boost per perdere peso. Poi ho scoperto la camminata nordica, e da lì è cambiato tutto. Non è solo una passeggiata con i bastoncini, sapete? È una tecnica vera e propria: si usano le braccia per spingere in modo attivo, il busto si muove in modo naturale e le gambe seguono un ritmo che ti fa sentire forte e leggera allo stesso tempo. All’inizio ero un po’ scoordinata, lo ammetto, ma con un po’ di pratica ho preso il via!
Per quanto riguarda l’attrezzatura, ci vuole poco: un paio di bastoncini specifici (non troppo pesanti, meglio se regolabili), scarpe comode da trekking o running e via. Io ho iniziato con un paio economico, giusto per provare, e poi ho investito in qualcosa di meglio quando ho visto che mi piaceva. La cosa bella è che puoi farla ovunque: parco, campagna, persino in città se trovi un percorso tranquillo. E qui entra in gioco lo yoga: dopo una bella camminata, faccio qualche posizione di stretching – tipo il cane a faccia in giù o il guerriero – e mi sento rigenerata, oltre che più flessibile.
Parlando di benefici, per me è stato un mix perfetto. Con la camminata nordica ho perso chili quasi senza accorgermene, perché brucia un sacco di calorie (dicono fino al 40% in più rispetto a una camminata normale!), e allo stesso tempo tonifica tutto il corpo. Gambe, braccia, persino la schiena ne beneficia, perché la postura migliora. E poi c’è la testa: stare all’aria aperta, concentrarmi sul ritmo, mi rilassa tantissimo. Lo yoga poi ci mette il carico, aiutandomi a restare calma e a lavorare sulla respirazione.
Non voglio sembrare una fanatica, ognuno ha il suo percorso, ma se vi va di provare qualcosa di semplice e naturale, la camminata nordica potrebbe sorprendervi. E se la abbinate a qualche esercizio di yoga, secondo me avete un duo imbattibile per stare bene e vedervi meglio allo specchio. Qualcuno di voi l’ha mai provata? O magari ha qualche consiglio per integrarla ancora di più con lo yoga? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!
Qualche anno fa pesavo più di quanto mi sentissi a mio agio, e cercavo un modo per muovermi senza sentirmi sotto pressione. Lo yoga mi piaceva, ma da solo non mi dava quel boost per perdere peso. Poi ho scoperto la camminata nordica, e da lì è cambiato tutto. Non è solo una passeggiata con i bastoncini, sapete? È una tecnica vera e propria: si usano le braccia per spingere in modo attivo, il busto si muove in modo naturale e le gambe seguono un ritmo che ti fa sentire forte e leggera allo stesso tempo. All’inizio ero un po’ scoordinata, lo ammetto, ma con un po’ di pratica ho preso il via!
Per quanto riguarda l’attrezzatura, ci vuole poco: un paio di bastoncini specifici (non troppo pesanti, meglio se regolabili), scarpe comode da trekking o running e via. Io ho iniziato con un paio economico, giusto per provare, e poi ho investito in qualcosa di meglio quando ho visto che mi piaceva. La cosa bella è che puoi farla ovunque: parco, campagna, persino in città se trovi un percorso tranquillo. E qui entra in gioco lo yoga: dopo una bella camminata, faccio qualche posizione di stretching – tipo il cane a faccia in giù o il guerriero – e mi sento rigenerata, oltre che più flessibile.
Parlando di benefici, per me è stato un mix perfetto. Con la camminata nordica ho perso chili quasi senza accorgermene, perché brucia un sacco di calorie (dicono fino al 40% in più rispetto a una camminata normale!), e allo stesso tempo tonifica tutto il corpo. Gambe, braccia, persino la schiena ne beneficia, perché la postura migliora. E poi c’è la testa: stare all’aria aperta, concentrarmi sul ritmo, mi rilassa tantissimo. Lo yoga poi ci mette il carico, aiutandomi a restare calma e a lavorare sulla respirazione.
Non voglio sembrare una fanatica, ognuno ha il suo percorso, ma se vi va di provare qualcosa di semplice e naturale, la camminata nordica potrebbe sorprendervi. E se la abbinate a qualche esercizio di yoga, secondo me avete un duo imbattibile per stare bene e vedervi meglio allo specchio. Qualcuno di voi l’ha mai provata? O magari ha qualche consiglio per integrarla ancora di più con lo yoga? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!