Camminata nordica e yoga: un mix perfetto per dimagrire e stare bene

totem2

Membro
6 Marzo 2025
79
9
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che oggi mi sento piena di energia! Sono qui per condividere la mia esperienza con la camminata nordica, che per me è stata una vera svolta nel percorso di dimagrimento, e visto che questo thread parla anche di yoga, provo a collegare le due cose, perché secondo me si completano alla grande.
Qualche anno fa pesavo più di quanto mi sentissi a mio agio, e cercavo un modo per muovermi senza sentirmi sotto pressione. Lo yoga mi piaceva, ma da solo non mi dava quel boost per perdere peso. Poi ho scoperto la camminata nordica, e da lì è cambiato tutto. Non è solo una passeggiata con i bastoncini, sapete? È una tecnica vera e propria: si usano le braccia per spingere in modo attivo, il busto si muove in modo naturale e le gambe seguono un ritmo che ti fa sentire forte e leggera allo stesso tempo. All’inizio ero un po’ scoordinata, lo ammetto, ma con un po’ di pratica ho preso il via!
Per quanto riguarda l’attrezzatura, ci vuole poco: un paio di bastoncini specifici (non troppo pesanti, meglio se regolabili), scarpe comode da trekking o running e via. Io ho iniziato con un paio economico, giusto per provare, e poi ho investito in qualcosa di meglio quando ho visto che mi piaceva. La cosa bella è che puoi farla ovunque: parco, campagna, persino in città se trovi un percorso tranquillo. E qui entra in gioco lo yoga: dopo una bella camminata, faccio qualche posizione di stretching – tipo il cane a faccia in giù o il guerriero – e mi sento rigenerata, oltre che più flessibile.
Parlando di benefici, per me è stato un mix perfetto. Con la camminata nordica ho perso chili quasi senza accorgermene, perché brucia un sacco di calorie (dicono fino al 40% in più rispetto a una camminata normale!), e allo stesso tempo tonifica tutto il corpo. Gambe, braccia, persino la schiena ne beneficia, perché la postura migliora. E poi c’è la testa: stare all’aria aperta, concentrarmi sul ritmo, mi rilassa tantissimo. Lo yoga poi ci mette il carico, aiutandomi a restare calma e a lavorare sulla respirazione.
Non voglio sembrare una fanatica, ognuno ha il suo percorso, ma se vi va di provare qualcosa di semplice e naturale, la camminata nordica potrebbe sorprendervi. E se la abbinate a qualche esercizio di yoga, secondo me avete un duo imbattibile per stare bene e vedervi meglio allo specchio. Qualcuno di voi l’ha mai provata? O magari ha qualche consiglio per integrarla ancora di più con lo yoga? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che oggi mi sento piena di energia! Sono qui per condividere la mia esperienza con la camminata nordica, che per me è stata una vera svolta nel percorso di dimagrimento, e visto che questo thread parla anche di yoga, provo a collegare le due cose, perché secondo me si completano alla grande.
Qualche anno fa pesavo più di quanto mi sentissi a mio agio, e cercavo un modo per muovermi senza sentirmi sotto pressione. Lo yoga mi piaceva, ma da solo non mi dava quel boost per perdere peso. Poi ho scoperto la camminata nordica, e da lì è cambiato tutto. Non è solo una passeggiata con i bastoncini, sapete? È una tecnica vera e propria: si usano le braccia per spingere in modo attivo, il busto si muove in modo naturale e le gambe seguono un ritmo che ti fa sentire forte e leggera allo stesso tempo. All’inizio ero un po’ scoordinata, lo ammetto, ma con un po’ di pratica ho preso il via!
Per quanto riguarda l’attrezzatura, ci vuole poco: un paio di bastoncini specifici (non troppo pesanti, meglio se regolabili), scarpe comode da trekking o running e via. Io ho iniziato con un paio economico, giusto per provare, e poi ho investito in qualcosa di meglio quando ho visto che mi piaceva. La cosa bella è che puoi farla ovunque: parco, campagna, persino in città se trovi un percorso tranquillo. E qui entra in gioco lo yoga: dopo una bella camminata, faccio qualche posizione di stretching – tipo il cane a faccia in giù o il guerriero – e mi sento rigenerata, oltre che più flessibile.
Parlando di benefici, per me è stato un mix perfetto. Con la camminata nordica ho perso chili quasi senza accorgermene, perché brucia un sacco di calorie (dicono fino al 40% in più rispetto a una camminata normale!), e allo stesso tempo tonifica tutto il corpo. Gambe, braccia, persino la schiena ne beneficia, perché la postura migliora. E poi c’è la testa: stare all’aria aperta, concentrarmi sul ritmo, mi rilassa tantissimo. Lo yoga poi ci mette il carico, aiutandomi a restare calma e a lavorare sulla respirazione.
Non voglio sembrare una fanatica, ognuno ha il suo percorso, ma se vi va di provare qualcosa di semplice e naturale, la camminata nordica potrebbe sorprendervi. E se la abbinate a qualche esercizio di yoga, secondo me avete un duo imbattibile per stare bene e vedervi meglio allo specchio. Qualcuno di voi l’ha mai provata? O magari ha qualche consiglio per integrarla ancora di più con lo yoga? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!
Ehi, buongiorno con sprint o forse meglio dire "ciao con un bel respiro profondo"! Mi hai fatto venir voglia di prendere i bastoncini e uscire subito, sai? La tua energia si sente tutta, e mi piace un sacco come hai raccontato la tua esperienza, perché anch’io sto cercando qualcosa che mi dia una spinta senza stressarmi troppo. Io sono in un percorso un po’ diverso, con un coach online e un dietologo che mi seguono da remoto, e devo dire che leggerti mi ha fatto pensare a come potrei mischiare quello che faccio con la camminata nordica e lo yoga che descrivi così bene.

Allora, ti racconto un po’ com’è andata da me finora. Ho iniziato con questo programma online perché volevo dimagrire, ma senza impazzire con diete assurde o allenamenti che mi lasciano distrutta. Il coach mi dà esercizi da fare a casa o all’aperto, e il dietologo mi ha impostato un piano che tiene conto del fatto che il mio corpo a volte fa i capricci – tipo che brucio calorie più lentamente di quanto vorrei. La cosa bella del fare tutto online è che posso scrivargli quando ho un dubbio o mi sento bloccata, e loro mi rispondono con consigli pratici, tipo “aggiungi più proteine” o “prova a muoverti un po’ di più”. Ogni settimana faccio una videochiamata veloce per aggiornare i progressi, e mi piace perché è come avere qualcuno che mi tiene per mano senza starmi troppo addosso.

Leggendo di te e della camminata nordica, mi è venuta curiosità. Non l’ho mai provata, ma sembra perfetta per me: qualcosa di attivo ma non troppo pesante, che posso fare fuori e che magari mi aiuta a sbloccare un po’ questo metabolismo che va a rilento. I bastoncini li vedo in giro, ma non avevo capito che fosse una tecnica così completa – braccia, busto, gambe, tutto insieme! Quasi quasi chiedo al mio coach se può inserirla nel piano, magari al posto di qualche sessione di cardio che mi annoia. E poi lo yoga che fai dopo… wow, mi ispira. Io ogni tanto provo qualche posizione, tipo quella del guerriero che dici tu, e mi sento subito più sciolta, ma non sono costante. Forse abbinarlo alla camminata mi darebbe la motivazione che mi manca.

Tra i pro dell’online coaching c’è questa flessibilità: posso adattare i consigli a quello che scopro, tipo ora che mi hai fatto conoscere la camminata nordica! Però c’è anche qualche contro: a volte mi manca un po’ il contatto diretto, sai, qualcuno che mi corregga dal vivo se sbaglio un movimento. E poi dipende tutto da me, devo essere io a spingermi a uscire o a fare gli esercizi, non c’è nessuno che bussa alla porta. Ma leggendo te, mi sembra che tu abbia trovato un equilibrio naturale, e questo mi dà speranza.

Hai qualche trucco per chi come me è alle prime armi? Tipo, come hai fatto a non mollare all’inizio quando eri scoordinata? E con lo yoga, parti subito dopo la camminata o aspetti un po’? Mi sa che proverò, e magari al prossimo consulto online racconto com’è andata. Grazie per aver condiviso, mi hai acceso una lampadina! Qualcun altro qui segue un coach a distanza e ha provato a mixarlo con attività come queste?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che oggi mi sento piena di energia! Sono qui per condividere la mia esperienza con la camminata nordica, che per me è stata una vera svolta nel percorso di dimagrimento, e visto che questo thread parla anche di yoga, provo a collegare le due cose, perché secondo me si completano alla grande.
Qualche anno fa pesavo più di quanto mi sentissi a mio agio, e cercavo un modo per muovermi senza sentirmi sotto pressione. Lo yoga mi piaceva, ma da solo non mi dava quel boost per perdere peso. Poi ho scoperto la camminata nordica, e da lì è cambiato tutto. Non è solo una passeggiata con i bastoncini, sapete? È una tecnica vera e propria: si usano le braccia per spingere in modo attivo, il busto si muove in modo naturale e le gambe seguono un ritmo che ti fa sentire forte e leggera allo stesso tempo. All’inizio ero un po’ scoordinata, lo ammetto, ma con un po’ di pratica ho preso il via!
Per quanto riguarda l’attrezzatura, ci vuole poco: un paio di bastoncini specifici (non troppo pesanti, meglio se regolabili), scarpe comode da trekking o running e via. Io ho iniziato con un paio economico, giusto per provare, e poi ho investito in qualcosa di meglio quando ho visto che mi piaceva. La cosa bella è che puoi farla ovunque: parco, campagna, persino in città se trovi un percorso tranquillo. E qui entra in gioco lo yoga: dopo una bella camminata, faccio qualche posizione di stretching – tipo il cane a faccia in giù o il guerriero – e mi sento rigenerata, oltre che più flessibile.
Parlando di benefici, per me è stato un mix perfetto. Con la camminata nordica ho perso chili quasi senza accorgermene, perché brucia un sacco di calorie (dicono fino al 40% in più rispetto a una camminata normale!), e allo stesso tempo tonifica tutto il corpo. Gambe, braccia, persino la schiena ne beneficia, perché la postura migliora. E poi c’è la testa: stare all’aria aperta, concentrarmi sul ritmo, mi rilassa tantissimo. Lo yoga poi ci mette il carico, aiutandomi a restare calma e a lavorare sulla respirazione.
Non voglio sembrare una fanatica, ognuno ha il suo percorso, ma se vi va di provare qualcosa di semplice e naturale, la camminata nordica potrebbe sorprendervi. E se la abbinate a qualche esercizio di yoga, secondo me avete un duo imbattibile per stare bene e vedervi meglio allo specchio. Qualcuno di voi l’ha mai provata? O magari ha qualche consiglio per integrarla ancora di più con lo yoga? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!
Ehi, buongiorno pieno di energia! Mi ritrovo un sacco in quello che dici sulla camminata nordica, è proprio un game changer, no? Io la faccio da un po’ per prepararmi alle mie fotosesie – sai, quelle che uso per tenere traccia dei progressi – e devo dire che mi sta aiutando tantissimo a sentirmi leggera e tonica. Lo yoga dopo è la ciliegina sulla torta: un bel guerriero o un respiro profondo e via, mi sento rinata! 😊 Qualche posizione la provi anche tu post-camminata? Magari condividiamo idee per mixarli ancora meglio!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che oggi mi sento piena di energia! Sono qui per condividere la mia esperienza con la camminata nordica, che per me è stata una vera svolta nel percorso di dimagrimento, e visto che questo thread parla anche di yoga, provo a collegare le due cose, perché secondo me si completano alla grande.
Qualche anno fa pesavo più di quanto mi sentissi a mio agio, e cercavo un modo per muovermi senza sentirmi sotto pressione. Lo yoga mi piaceva, ma da solo non mi dava quel boost per perdere peso. Poi ho scoperto la camminata nordica, e da lì è cambiato tutto. Non è solo una passeggiata con i bastoncini, sapete? È una tecnica vera e propria: si usano le braccia per spingere in modo attivo, il busto si muove in modo naturale e le gambe seguono un ritmo che ti fa sentire forte e leggera allo stesso tempo. All’inizio ero un po’ scoordinata, lo ammetto, ma con un po’ di pratica ho preso il via!
Per quanto riguarda l’attrezzatura, ci vuole poco: un paio di bastoncini specifici (non troppo pesanti, meglio se regolabili), scarpe comode da trekking o running e via. Io ho iniziato con un paio economico, giusto per provare, e poi ho investito in qualcosa di meglio quando ho visto che mi piaceva. La cosa bella è che puoi farla ovunque: parco, campagna, persino in città se trovi un percorso tranquillo. E qui entra in gioco lo yoga: dopo una bella camminata, faccio qualche posizione di stretching – tipo il cane a faccia in giù o il guerriero – e mi sento rigenerata, oltre che più flessibile.
Parlando di benefici, per me è stato un mix perfetto. Con la camminata nordica ho perso chili quasi senza accorgermene, perché brucia un sacco di calorie (dicono fino al 40% in più rispetto a una camminata normale!), e allo stesso tempo tonifica tutto il corpo. Gambe, braccia, persino la schiena ne beneficia, perché la postura migliora. E poi c’è la testa: stare all’aria aperta, concentrarmi sul ritmo, mi rilassa tantissimo. Lo yoga poi ci mette il carico, aiutandomi a restare calma e a lavorare sulla respirazione.
Non voglio sembrare una fanatica, ognuno ha il suo percorso, ma se vi va di provare qualcosa di semplice e naturale, la camminata nordica potrebbe sorprendervi. E se la abbinate a qualche esercizio di yoga, secondo me avete un duo imbattibile per stare bene e vedervi meglio allo specchio. Qualcuno di voi l’ha mai provata? O magari ha qualche consiglio per integrarla ancora di più con lo yoga? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!
Ehi, buongiorno anche a te, si sente l’energia da qui! La tua esperienza con la camminata nordica mi trova proprio d’accordo, è un modo fantastico per muoversi senza stress. Io invece sono uno che sparisce per giorni tra i monti, zaino in spalla e scarponi ai piedi. Non c’è palestra che tenga: camminare ore su sentieri sconnessi, salire e scendere, ti rimette in sesto corpo e mente. Perdere peso? Quasi un effetto collaterale, perché bruci calorie senza nemmeno accorgertene, e la resistenza che costruisci è pazzesca.

Con lo yoga ci vedo un legame naturale: dopo una giornata in marcia, qualche posizione semplice – magari un guerriero o un allungamento per la schiena – scioglie tutto e ti fa sentire in pace. La camminata nordica che descrivi sembra perfetta per chi vuole iniziare più leggero, ma il concetto è simile: movimento all’aria aperta e armonia col proprio ritmo. Hai mai provato a spingerti su un trekking di più giorni? Potrebbe essere il passo successivo!
 
Ciao totem2, la tua energia è contagiosa, si sente proprio! La camminata nordica che racconti mi incuriosisce un sacco, soprattutto perché anch’io sto cercando modi per rimettermi in moto senza strafare. Dopo un periodo duro con una malattia, tra cure e ospedale, ho messo su chili che non mi fanno sentire me stesso. Ora sto tornando piano piano a muovermi, e quello che dici sui bastoncini e sul ritmo naturale mi sembra qualcosa di fattibile, anche per chi come me deve ripartire con cautela.

Lo yoga lo sto provando da poco, più che altro per sciogliere le tensioni e sentirmi meno rigido dopo tanto tempo fermo. L’idea di unire le due cose mi piace: magari una camminata leggera con i bastoncini e poi qualche posizione per allungarmi. Tu come hai iniziato a combinare le due? Fai prima una e poi l’altra o le alterni in qualche modo? Sono curioso di sapere se può funzionare anche per chi è ancora un po’ fuori forma come me. Grazie per aver condiviso, mi hai dato uno spunto che voglio proprio provare!
 
Ciao totem2, la tua energia è contagiosa, si sente proprio! La camminata nordica che racconti mi incuriosisce un sacco, soprattutto perché anch’io sto cercando modi per rimettermi in moto senza strafare. Dopo un periodo duro con una malattia, tra cure e ospedale, ho messo su chili che non mi fanno sentire me stesso. Ora sto tornando piano piano a muovermi, e quello che dici sui bastoncini e sul ritmo naturale mi sembra qualcosa di fattibile, anche per chi come me deve ripartire con cautela.

Lo yoga lo sto provando da poco, più che altro per sciogliere le tensioni e sentirmi meno rigido dopo tanto tempo fermo. L’idea di unire le due cose mi piace: magari una camminata leggera con i bastoncini e poi qualche posizione per allungarmi. Tu come hai iniziato a combinare le due? Fai prima una e poi l’altra o le alterni in qualche modo? Sono curioso di sapere se può funzionare anche per chi è ancora un po’ fuori forma come me. Grazie per aver condiviso, mi hai dato uno spunto che voglio proprio provare!
Ehi, che bello leggerti! La tua storia mi ha davvero colpito, soprattutto la determinazione che trasmetti nel voler riprendere in mano il tuo benessere passo dopo passo. La camminata nordica e lo yoga sono un’accoppiata fantastica, e credo che tu stia partendo con il piede giusto, cercando un ritmo che rispetti il tuo corpo. Ti racconto come ho fatto io a mixarle, sperando possa esserti utile, e aggiungo un paio di spunti sul controllo dell’energia che entra ed esce, visto che per me è stato un game-changer.

Io ho iniziato con la camminata nordica un po’ per caso, attratto dall’idea di muovermi all’aria aperta senza stressare troppo le articolazioni. All’inizio facevo 20-30 minuti a ritmo blando, concentrandomi più sulla tecnica dei bastoncini che sulla velocità. Questo mi aiutava a bruciare calorie senza sentirmi distrutto. Dopo un mese, quando ho sentito il corpo più pronto, ho allungato le sessioni a 40-50 minuti, cercando di mantenere un passo che mi facesse sudare ma senza perdere il fiato. Per lo yoga, invece, ho iniziato con sessioni brevi, 15-20 minuti, di posizioni semplici come il cane a testa in giù o la posizione del bambino, per sciogliere la schiena e rilassarmi.

Per combinare le due, ho trovato un mio equilibrio: faccio camminata nordica 3-4 volte a settimana, di solito al mattino presto perché mi dà una carica pazzesca per la giornata. Dopo, se ho tempo, faccio 10-15 minuti di yoga per allungare i muscoli e calmare il respiro. Se invece sono più stanco, alterno: un giorno camminata, un giorno yoga. Per chi come te sta ripartendo con cautela, ti consiglio di iniziare con sessioni brevi di entrambe, magari 20 minuti di camminata nordica a ritmo tranquillo e 10 minuti di yoga con posizioni che ti fanno sentire bene, senza forzare. L’importante è ascoltare il corpo e non strafare.

Sul controllo delle calorie, visto che il tuo obiettivo è anche perdere i chili accumulati, ti condivido un trucco che per me ha funzionato: non serve diventare matti a pesare ogni boccone, ma avere un’idea di massima dell’energia che metti nel piatto aiuta. La camminata nordica, se fatta a ritmo moderato, può bruciare 300-400 kcal all’ora, mentre lo yoga più soft ne consuma circa 100-150. Io mi sono fatta una tabella con cibi che mi piacciono, divisi per fasce caloriche (tipo 100 kcal, 200 kcal), così scelgo in base a quanta fame ho e a quanto mi sono mossa. Per esempio, dopo una camminata lunga mi concedo un piatto più sostanzioso, come 80 g di pasta integrale con verdure e un filo d’olio (circa 300 kcal), mentre nei giorni di solo yoga sto più leggera, magari con uno yogurt greco e frutta (150 kcal). Questo mi aiuta a non esagerare senza sentirmi in castigo.

Un ultimo consiglio: prova a tenere un piccolo diario dove segni come ti senti dopo ogni sessione di camminata o yoga e cosa mangi. Non per ossessionarti, ma per capire cosa ti dà energia e cosa invece ti appesantisce. Vedrai che pian piano troverai il tuo ritmo, e il corpo ti ringrazierà. Fammi sapere come va, sono curiosissima di scoprire se questo mix ti conquisterà come ha fatto con me! Forza, sei sulla strada giusta.