Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di mantenersi in forma, e vi dico la verità: dopo i 65 anni non è proprio una passeggiata! Il corpo cambia, il metabolismo rallenta e bisogna stare attenti a non strafare. Io sto provando a organizzare le mie giornate in modo semplice ma efficace, senza diete drastiche che poi ti lasciano stanco e affamato.
La mattina parto con qualcosa di leggero, tipo uno yogurt naturale con un po’ di frutta fresca, magari qualche fettina di mela o dei mirtilli, che fanno bene anche per l’energia. Non sono uno che ama le colazioni pesanti, e il caffè lo prendo senza zucchero, così evito calorie inutili. Verso metà mattina, se ho fame, mi concedo una manciata di mandorle: riempiono e non pesano sullo stomaco.
A pranzo cerco di bilanciare: un piatto di verdure cotte, come zucchine o spinaci, con un po’ di proteine leggere, tipo pesce al vapore o un pezzetto di pollo. I carboidrati li tengo sotto controllo, magari una fetta di pane integrale, perché ho notato che troppa pasta o riso mi appesantiscono. Il pomeriggio è il momento critico: a volte mi viene voglia di un dolcetto, ma sto cercando di sostituirlo con una tisana o un frutto, tipo un’arancia.
La cena la faccio presto, verso le 18:30, così il corpo ha tempo di digerire prima di andare a letto. Di solito preparo una minestra di verdure, che è facile da fare e mi scalda, oppure un’insalata con un filo d’olio d’oliva. Non mangio tanto la sera, perché ho visto che se esagero poi dormo male.
Camminare tutti i giorni mi aiuta molto, anche solo 30 minuti, niente di esagerato. Il peso scende piano, ma quello che mi interessa di più è sentirmi bene, con le articolazioni meno rigide e il fiato un po’ più lungo. Voi come fate a organizzarvi? Avete qualche trucco per non sgarrare troppo senza sentirvi privati di tutto? Mi piacerebbe leggere i vostri consigli!
La mattina parto con qualcosa di leggero, tipo uno yogurt naturale con un po’ di frutta fresca, magari qualche fettina di mela o dei mirtilli, che fanno bene anche per l’energia. Non sono uno che ama le colazioni pesanti, e il caffè lo prendo senza zucchero, così evito calorie inutili. Verso metà mattina, se ho fame, mi concedo una manciata di mandorle: riempiono e non pesano sullo stomaco.
A pranzo cerco di bilanciare: un piatto di verdure cotte, come zucchine o spinaci, con un po’ di proteine leggere, tipo pesce al vapore o un pezzetto di pollo. I carboidrati li tengo sotto controllo, magari una fetta di pane integrale, perché ho notato che troppa pasta o riso mi appesantiscono. Il pomeriggio è il momento critico: a volte mi viene voglia di un dolcetto, ma sto cercando di sostituirlo con una tisana o un frutto, tipo un’arancia.
La cena la faccio presto, verso le 18:30, così il corpo ha tempo di digerire prima di andare a letto. Di solito preparo una minestra di verdure, che è facile da fare e mi scalda, oppure un’insalata con un filo d’olio d’oliva. Non mangio tanto la sera, perché ho visto che se esagero poi dormo male.
Camminare tutti i giorni mi aiuta molto, anche solo 30 minuti, niente di esagerato. Il peso scende piano, ma quello che mi interessa di più è sentirmi bene, con le articolazioni meno rigide e il fiato un po’ più lungo. Voi come fate a organizzarvi? Avete qualche trucco per non sgarrare troppo senza sentirvi privati di tutto? Mi piacerebbe leggere i vostri consigli!