Ciao a tutti,
sto seguendo il metodo Montignac da qualche mese e devo dire che mi sta dando buoni risultati. La chiave è scegliere carboidrati a basso indice glicemico, come verdure, legumi o cereali integrali, evitando zuccheri raffinati e farine bianche. Ho una tabella che uso per orientarmi: ad esempio, preferisco quinoa o farro al posto di pasta bianca, e frutta fresca invece di succhi zuccherati. Rispetto al semplice conteggio delle calorie, trovo che questo approccio mi aiuti a sentirmi sazio più a lungo e a mantenere l’energia stabile. Qualcuno di voi ha provato a confrontare i due metodi? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
sto seguendo il metodo Montignac da qualche mese e devo dire che mi sta dando buoni risultati. La chiave è scegliere carboidrati a basso indice glicemico, come verdure, legumi o cereali integrali, evitando zuccheri raffinati e farine bianche. Ho una tabella che uso per orientarmi: ad esempio, preferisco quinoa o farro al posto di pasta bianca, e frutta fresca invece di succhi zuccherati. Rispetto al semplice conteggio delle calorie, trovo che questo approccio mi aiuti a sentirmi sazio più a lungo e a mantenere l’energia stabile. Qualcuno di voi ha provato a confrontare i due metodi? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!