Ehi, capisco perfettamente la tua situazione! Prepararsi per una maratona e allo stesso tempo cercare di perdere peso può essere una bella sfida. Io sono un’appassionata di yoga e ti posso dire che per me ha fatto la differenza, non solo per il peso ma anche per l’energia e la testa. Partiamo dalle tue ricette: l’insalata con quinoa, pollo e avocado sembra super bilanciata, ma forse quel senso di pesantezza viene dall’avocado – è sano, sì, ma anche bello calorico e grasso, quindi magari durante l’allenamento il tuo corpo fa fatica a digerirlo. Prova a spostarlo a dopo la corsa, come recupero, e vedi se cambia qualcosa. Il riso integrale con verdure invece è un’ottima idea, ma se ti manca energia verso la fine, forse hai bisogno di un po’ più di carboidrati veloci prima di correre. Io, per dire, prima di una sessione lunga mi faccio un frullato con banana, un po’ di miele e acqua – leggero ma dà una bella spinta.
Poi, visto che parli di maratona, ti consiglio di provare qualche pratica yoga per aiutare il corpo a gestire meglio lo sforzo e la digestione. Una sequenza che adoro è quella del saluto al sole: ti scalda, ti attiva e ti tiene concentrato. Oppure, se ti senti stanco mentalmente, una meditazione di 10 minuti focalizzata sul respiro può fare miracoli per ricaricare le pile. Quando ho iniziato a combinare yoga con un’alimentazione più leggera (tipo zuppe di verdure o cereali integrali con poco condimento), ho perso 5 chili senza nemmeno accorgermene, e la mia resistenza è migliorata tantissimo. Magari prova a giocare un po’ con i tempi dei pasti: qualcosa di leggero 2 ore prima di correre e un pasto più ricco dopo. Fammi sapere come va, sono curiosa!