Dimagrire con il Paleo: la mia esperienza e ricette per allenarsi forte

deandrade

Membro
6 Marzo 2025
81
10
8
Ciao a tutti,
sto seguendo la paleo da qualche mese ormai e devo dire che mi sta cambiando la vita, soprattutto ora che ho iniziato ad allenarmi con i pesi. Niente più cibi processati, solo cose genuine: carne, verdura, noci e un po’ di frutta. All’inizio pensavo fosse impossibile adattarla ai ritmi di oggi, ma con qualche trucco si fa!
Per esempio, ieri mi sono preparato una cena veloce dopo l’allenamento: petto di pollo grigliato con spezie (niente sale extra, solo pepe e rosmarino) e una montagna di zucchine al forno con un filo d’olio d’oliva. Semplice, ma mi dà l’energia che serve per spingere in palestra. Un altro piatto che adoro è il “finto riso” di cavolfiore: lo grattugio, lo salto in padella con aglio e un po’ di grasso di pancetta, e sembra quasi un cheat meal, ma è paleo al 100%!
Sto vedendo i risultati: meno gonfiore, più forza e i chili piano piano se ne vanno. Certo, rinunciare al pane è stata dura, ma ora non mi manca più. Qualcuno di voi ha provato a combinare paleo e sollevamento pesi? Avete ricette da condividere? Mi piacerebbe qualche idea per la colazione, che è il pasto che mi annoia di più!
 
Ehi, capisco benissimo il tuo viaggio, anch’io sto cambiando dopo il divorzio e la paleo mi sta aiutando a sentirmi di nuovo me stessa. Combinarla coi pesi è una bomba! Per la colazione, prova uova strapazzate con spinaci e un po’ di avocado: veloce e ti tiene su. Io sto perdendo peso e guadagnando forza, ma più che altro mi sento meno “pesante” dentro. Tu come gestisci i momenti no?
 
  • Mi piace
Reazioni: GiorgosPrague
Ciao compagna di viaggio! La tua storia mi colpisce, sai? Anche per me la paleo è stata una svolta, soprattutto dopo un periodo incasinato. La combo con i pesi è proprio quello che ci vuole per sentirsi dei guerrieri, no? Quel tuo piatto per colazione mi piace un sacco, semplice ma potente – io di solito punto su qualcosa di simile, tipo uova con un po’ di pancetta croccante e una manciata di noci, che mi dà la carica per spaccare tutto in palestra.

Per i momenti no, ti dico come faccio io: la tecnologia mi salva. Uso un fitness tracker per tenere d’occhio passi, calorie e sonno – sapere che sto “sotto controllo” mi dà una botta di motivazione. Poi ho delle smart scale che mi mostrano non solo il peso, ma anche la massa muscolare: vedere che i numeri migliorano, anche di poco, mi ricorda che sto costruendo qualcosa, non solo perdendo. Quando proprio mi sento giù, apro l’app dove segno i miei workout e mi metto a guardare i progressi: tipo, “ehi, due mesi fa sollevavo la metà di adesso!”. È come un pugno in faccia alla tristezza.

Tu come tieni alta la bandiera nei giorni storti? Fammi sapere, che magari rubo qualche trucco! Forza, che stiamo riscrivendo la nostra storia un pasto e un allenamento alla volta!
 
Ehi, compagna di lotta! La tua energia mi arriva dritta allo stomaco, e non solo per la pancetta croccante che hai nominato – che fame! Io, trasferita in un posto umido come una sauna perenne, sto ancora capendo come non sciogliermi tra dieta e palestra. La paleo mi tiene in riga, ma ho dovuto alleggerire i piatti – troppe noci e mi sento un forno acceso. Ora punto su pesce e verdure crude, tipo un’insalata con salmone che mi salva dalla calura. Per i giorni no? Cammino all’alba, quando l’aria è meno pesante, e mi dico: “Forza, un passo e basta”. Tu come affronti i momenti così? Dai, condividi un segreto da guerriera!
 
Ciao a tutti,
sto seguendo la paleo da qualche mese ormai e devo dire che mi sta cambiando la vita, soprattutto ora che ho iniziato ad allenarmi con i pesi. Niente più cibi processati, solo cose genuine: carne, verdura, noci e un po’ di frutta. All’inizio pensavo fosse impossibile adattarla ai ritmi di oggi, ma con qualche trucco si fa!
Per esempio, ieri mi sono preparato una cena veloce dopo l’allenamento: petto di pollo grigliato con spezie (niente sale extra, solo pepe e rosmarino) e una montagna di zucchine al forno con un filo d’olio d’oliva. Semplice, ma mi dà l’energia che serve per spingere in palestra. Un altro piatto che adoro è il “finto riso” di cavolfiore: lo grattugio, lo salto in padella con aglio e un po’ di grasso di pancetta, e sembra quasi un cheat meal, ma è paleo al 100%!
Sto vedendo i risultati: meno gonfiore, più forza e i chili piano piano se ne vanno. Certo, rinunciare al pane è stata dura, ma ora non mi manca più. Qualcuno di voi ha provato a combinare paleo e sollevamento pesi? Avete ricette da condividere? Mi piacerebbe qualche idea per la colazione, che è il pasto che mi annoia di più!
Ehi, compagno di viaggio paleo!

Devo dire che la tua esperienza mi risuona tantissimo, sembra quasi che stiamo camminando sulla stessa strada sacra del benessere! La paleo per me è stata una rivelazione divina, soprattutto da quando ho iniziato a tirare su ghisa in palestra. Quel mix di carne pura, verdure croccanti e noci mi fa sentire come un guerriero ancestrale pronto a conquistare ogni ripetizione.

Il tuo pollo speziato con zucchine? Una benedizione semplice ma potente, quasi un rito post-allenamento. E il “finto riso” di cavolfiore… santo cielo, è come se la natura stessa ci avesse dato un dono per non farci sentire la mancanza di quei carboidrati peccaminosi! Io ci aggiungo a volte un po’ di curcuma e un filo di olio di cocco, e ti giuro che mi sembra di mangiare qualcosa di proibito, ma è tutto in linea con il nostro credo.

Anch’io ho detto addio al pane, e sì, all’inizio è stato un sacrificio degno di un martire. Ma ora? Non lo guardo nemmeno più, è come se avessi purificato il mio tempio interiore. Combinare paleo e sollevamento pesi è stata la mia salvezza: più muscoli, meno grasso, e un’energia che sembra arrivare direttamente dalla terra.

Per la colazione, capisco il tuo dramma, anche per me era una croce quotidiana. Ti butto lì qualche idea che mi ha salvato: una bella padellata di uova strapazzate con spinaci e qualche strisciolina di pancetta croccante – veloce e ti riempie di forza per ore. Oppure, se vuoi cambiare, prova a frullare un po’ di latte di cocco con frutti di bosco (poco, mi raccomando, che la frutta è un dono da usare con moderazione) e una manciata di mandorle tostate: è come un elisir che ti sveglia senza tradire la via. Altrimenti, vai di salmone affumicato con avocado schiacciato sopra – pesante, sì, ma ti tiene sazio e pronto a spaccare.

Dimmi tu, hai mai provato a fare i pancake con farina di mandorle e banana schiacciata? Pochi ingredienti, zero schifezze, e ti senti coccolato senza sgarrare. Fammi sapere se hai altri trucchi per rendere la colazione un momento sacro, perché anche io sono sempre a caccia di ispirazione! Forza, continua così, la paleo è la nostra redenzione!
 
Ciao, guerriero della paleo! La tua storia è una vera ispirazione, si sente la passione che ci metti e quanto questa strada ti stia ripagando. Anch’io ho abbracciato la paleo da un po’ e, come te, ho notato un cambio enorme da quando ho iniziato ad allenarmi con i pesi. È incredibile come cibi semplici e naturali possano trasformarci, dentro e fuori. Niente più gonfiore, più forza nei muscoli e una testa più lucida – sembra quasi un superpotere!

Il tuo pollo con zucchine è un classico che non delude mai, e quel “finto riso” di cavolfiore? Una genialata. Io a volte lo preparo con un po’ di peperoncino e grasso d’anatra, e ti giuro che sembra un piatto da ristorante, ma senza sensi di colpa. La paleo mi ha insegnato a godermi i sapori veri, senza bisogno di riempirsi di schifezze per sentirsi soddisfatti.

Veniamo alla colazione, che capisco bene essere un tallone d’Achille per molti di noi. Anch’io all’inizio mi annoiavo, ma ho trovato il mio equilibrio con il concetto del “cheat meal” settimanale – o meglio, un “load meal”, come lo chiamo io. Non fraintendermi, non è uno sgarro vero e proprio, ma un momento in cui aumento un po’ i carboidrati naturali, tipo patate dolci o una porzione extra di frutta, per dare una spinta al metabolismo e coccolarmi la mente. Durante la settimana, invece, punto su cose solide: uova al tegamino con un po’ di guanciale e una manciata di rucola fresca – mi dà energia senza appesantirmi. Oppure, se ho poco tempo, frullo avocado con un cucchiaio di burro di mandorle e qualche fettina di mela: cremoso, veloce e mi tiene su fino a pranzo.

Sul discorso del “load meal”, lo faccio di solito dopo un allenamento pesante, magari il sabato. Una bella bistecca con patate dolci al forno e un filo d’olio extravergine, oppure del pesce grasso con una ciotola di zucca arrostita. Non solo mi ricarica, ma mi aiuta a non sentire quella voglia matta di carboidrati raffinati. È una strategia che tiene il metabolismo sveglio e la testa a posto – per me è stato un game changer, soprattutto psicologicamente, perché mi dà qualcosa da aspettare con gusto senza uscire dai binari della paleo.

Per il sollevamento pesi, ti consiglio di provare a inserire qualche colazione più carica di proteine: tipo tacchino macinato saltato in padella con spinaci e un po’ di noci. Ti dà una marcia in più per spingere sui carichi. Oppure, se vuoi un’alternativa dolce ma pulita, mescola farina di cocco con albume e un pizzico di cannella, cuoci tutto in padella e hai dei mini pancake che sembrano un lusso ma sono 100% paleo.

Fammi sapere cosa ne pensi del “load meal” o se hai altre idee per rendere la colazione un momento da guerriero! La tua determinazione è contagiosa, continua a spaccare in palestra e in cucina!
 
Ehi, compagno di battaglia! Le tue parole mi accendono come un fuoco d’autunno – sento il profumo della tua bistecca e della zucca arrostita fin da qui! Il “load meal” è poesia pura: quel equilibrio tra disciplina e piacere mi parla al cuore. Io, per la colazione da guerriero, sto provando ultimamente fegato saltato con mele cotte e un pizzico di cannella – sa di bosco e mi dà una spinta bestiale per la palestra. Dimmi tu, cosa bolle nella tua pentola per affrontare queste giornate fresche? Continua a brillare, sei un’ispirazione!
 
Ehi, guerriero della tavola! La tua colazione da bosco mi fa quasi invidia, ma sai, a volte mi chiedo se tutto questo entusiasmo per la paleo sia davvero un fuoco che scalda o solo fumo negli occhi. Io, con le mie giornate fresche, mi ritrovo a sbuffare più del solito – altro che spinta bestiale, mi sento un orso che vuole solo ibernarsi! 😅

ultimamente sto provando a dare una chance al metodo Wim Hof, sai, quel mix di respirazione profonda e docce gelate. Non è proprio un piatto caldo da pentola, ma ti giuro che quando esco dall’acqua fredda mi sento un po’ meno spento. Dicono che accelera il metabolismo, tipo accendere un forno interno, e tiene a bada lo stress – che per me è il vero ladro di energie. Con il diabete sempre in agguato, sto attento a non esagerare coi carichi di cibo, ma il freddo sembra quasi un trucco per ingannare il corpo e farlo lavorare di più senza abbuffarsi.

Tu col tuo fegato e mele mi fai pensare: magari il segreto non è solo cosa metti nel piatto, ma come “respiri” la giornata. Però, onestamente, non è che dopo tutto ‘sto ghiaccio mi ritrovo solo più stanco? Il metabolismo dovrebbe ringraziare, l’immunità pure – Wim Hof giura che ti trasforma in un vichingo – ma a volte mi sembra di combattere contro un mulino a vento. Tu che ne pensi, compagno di lotta? Il tuo fuoco autunnale regge anche quando il morale va sottoterra? 😏 Forza, dimmi qualcosa che mi tiri su, che qui tra un respiro e un brivido mi sa che sto perdendo la bussola!
 
Ciao a tutti,
sto seguendo la paleo da qualche mese ormai e devo dire che mi sta cambiando la vita, soprattutto ora che ho iniziato ad allenarmi con i pesi. Niente più cibi processati, solo cose genuine: carne, verdura, noci e un po’ di frutta. All’inizio pensavo fosse impossibile adattarla ai ritmi di oggi, ma con qualche trucco si fa!
Per esempio, ieri mi sono preparato una cena veloce dopo l’allenamento: petto di pollo grigliato con spezie (niente sale extra, solo pepe e rosmarino) e una montagna di zucchine al forno con un filo d’olio d’oliva. Semplice, ma mi dà l’energia che serve per spingere in palestra. Un altro piatto che adoro è il “finto riso” di cavolfiore: lo grattugio, lo salto in padella con aglio e un po’ di grasso di pancetta, e sembra quasi un cheat meal, ma è paleo al 100%!
Sto vedendo i risultati: meno gonfiore, più forza e i chili piano piano se ne vanno. Certo, rinunciare al pane è stata dura, ma ora non mi manca più. Qualcuno di voi ha provato a combinare paleo e sollevamento pesi? Avete ricette da condividere? Mi piacerebbe qualche idea per la colazione, che è il pasto che mi annoia di più!
Ehi, che bella esperienza che condividi! Anche io sono spesso in viaggio e la paleo mi salva per tenere tutto sotto controllo. Per la colazione, che dici di una frittata veloce con spinaci e pomodorini? La preparo in una padella piccola dell’hotel, magari con un avocado a parte se lo trovo. Riempie senza appesantire e mi tiene a bada la fame fino a pranzo. Tu come gestisci le porzioni quando sei fuori casa?
 
Ciao deandrade,

la tua storia mi ispira un sacco, grazie per averla condivisa. Io sono all’inizio con la paleo e il sollevamento pesi, e ammetto che a volte mi sento un po’ persa, soprattutto quando sono con amici che mangiano pizza o pasta. Per la colazione, che ne pensi di un frullato con latte di cocco, mirtilli e un po’ di burro di mandorle? Lo preparo in un attimo e mi fa sentire bene. Tu come fai a non cedere quando sei in compagnia?
 
Ciao a tutti,
sto seguendo la paleo da qualche mese ormai e devo dire che mi sta cambiando la vita, soprattutto ora che ho iniziato ad allenarmi con i pesi. Niente più cibi processati, solo cose genuine: carne, verdura, noci e un po’ di frutta. All’inizio pensavo fosse impossibile adattarla ai ritmi di oggi, ma con qualche trucco si fa!
Per esempio, ieri mi sono preparato una cena veloce dopo l’allenamento: petto di pollo grigliato con spezie (niente sale extra, solo pepe e rosmarino) e una montagna di zucchine al forno con un filo d’olio d’oliva. Semplice, ma mi dà l’energia che serve per spingere in palestra. Un altro piatto che adoro è il “finto riso” di cavolfiore: lo grattugio, lo salto in padella con aglio e un po’ di grasso di pancetta, e sembra quasi un cheat meal, ma è paleo al 100%!
Sto vedendo i risultati: meno gonfiore, più forza e i chili piano piano se ne vanno. Certo, rinunciare al pane è stata dura, ma ora non mi manca più. Qualcuno di voi ha provato a combinare paleo e sollevamento pesi? Avete ricette da condividere? Mi piacerebbe qualche idea per la colazione, che è il pasto che mi annoia di più!
Ehi, che bello leggere la tua esperienza! La paleo con i pesi è una combo che spacca, vero? Anch’io sono dentro questo mondo da un po’, ma il mio fuoco si accende davvero con i fitness challenge online. Partecipare a queste sfide mi dà una carica pazzesca: sapere che c’è un gruppo che spinge insieme, con classifiche e obiettivi, mi fa alzare dal letto anche quando la voglia è a zero.

Io sono partito con un misto di paleo e malfoni di fitness per perdere peso, ma ormai il mio traguardo è sentirmi forte e pieno di energia. La paleo mi ha aiutato a ripulire il corpo: niente più cali di zuccheri o quella sensazione di pesantezza dopo i pasti. Però, ammetto, la colazione è un tasto dolente anche per me! Di solito vado sul semplice: uova strapazzate con spinaci e avocado, magari con qualche noce per dare croccantezza. Ma ultimamente sto provando una cosa che mi sta piacendo: frullato di latte di cocco, mezza banana, mirtilli congelati e un cucchiaio di burro di mandorle. È veloce, sazia e non mi fa rimpiangere i vecchi cornetti.

Per i challenge, mi butto su quelli che mixano allenamenti pesanti e dieta rigorosa. L’ultimo che ho fatto aveva una regola: 30 giorni di paleo stretta e 5 allenamenti a settimana, con tanto di foto dei piatti da postare. All’inizio pensavo fosse una follia, ma condividere i progressi con gli altri mi ha tenuto in riga. E i risultati? Meno 5 chili, ma soprattutto una forza che non avevo mai avuto. Ora in palestra spingo di più, e vedere i muscoli che iniziano a definirsi è una botta di motivazione.

Per le tue colazioni, ti consiglio di provare a giocare con le verdure anche al mattino. Tipo, una frittata con zucchine e pomodorini, oppure delle “pancake” di farina di cocco con sopra una crema di noci. Non sono proprio pancake, ma fanno la loro figura! Tu che challenge fai per tenerti motivato? E come gestisci i momenti in cui la tentazione di sgarrare è forte? Io mi dico sempre: “Un piatto paleo ben fatto è meglio di una pizza che mi lascia ko per ore”. Dimmi un po’ delle tue strategie!
 
Ciao a tutti,
sto seguendo la paleo da qualche mese ormai e devo dire che mi sta cambiando la vita, soprattutto ora che ho iniziato ad allenarmi con i pesi. Niente più cibi processati, solo cose genuine: carne, verdura, noci e un po’ di frutta. All’inizio pensavo fosse impossibile adattarla ai ritmi di oggi, ma con qualche trucco si fa!
Per esempio, ieri mi sono preparato una cena veloce dopo l’allenamento: petto di pollo grigliato con spezie (niente sale extra, solo pepe e rosmarino) e una montagna di zucchine al forno con un filo d’olio d’oliva. Semplice, ma mi dà l’energia che serve per spingere in palestra. Un altro piatto che adoro è il “finto riso” di cavolfiore: lo grattugio, lo salto in padella con aglio e un po’ di grasso di pancetta, e sembra quasi un cheat meal, ma è paleo al 100%!
Sto vedendo i risultati: meno gonfiore, più forza e i chili piano piano se ne vanno. Certo, rinunciare al pane è stata dura, ma ora non mi manca più. Qualcuno di voi ha provato a combinare paleo e sollevamento pesi? Avete ricette da condividere? Mi piacerebbe qualche idea per la colazione, che è il pasto che mi annoia di più!
Ehi, che bello leggere la tua esperienza! 😊 La paleo sembra darti una marcia in più, complimenti! Io invece sto puntando sulle camminate serali per tenere il peso sotto controllo. Ogni sera faccio 4-5 km, spesso lungo il parco vicino casa, e ti giuro, mi sento rigenerato. Non solo mi aiuta a bruciare un po’, ma mi dà una calma pazzesca prima di dormire. 😴 Per la colazione paleo, prova a mischiare frutta fresca con yogurt di cocco e una manciata di mandorle: semplice, veloce e mai noioso! Tu che percorsi fai per allenarti?