Dimagrire con una dieta vegana: idee e consigli per un percorso equilibrato

digaorock

Membro
6 Marzo 2025
80
9
8
Ciao a tutti, sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare alla mia scelta vegana. Qualcuno ha provato a bilanciare proteine vegetali come lenticchie o ceci con verdure a basso contenuto calorico? Io ieri ho fatto un’insalata con spinaci, ceci e un filo d’olio: semplice, ma mi ha saziato senza appesantirmi. Idee per variare? Grazie!
 
Ehi, capisco bene la tua voglia di dimagrire senza mollare il vegano, ma non è sempre una passeggiata, no? Io sto provando con i minestroni leggeri, tipo zucchine, carote e un po’ di sedano, tutto frullato per fare volume senza calorie assurde. Ieri ho buttato dentro qualche cucchiaio di lenticchie rosse, che cuociono in fretta e danno proteine senza pesare troppo sullo stomaco. Non dico che sia la scoperta del secolo, perché dopo un po’ la fame si fa sentire lo stesso, ma almeno non mi sento gonfio come con i piatti pieni di carboidrati.

Il tuo mix con ceci e spinaci mi sembra furbo, però forse potresti provare a trasformarlo in una zuppa calda, magari con un pizzico di curcuma o zenzero per dare sapore senza esagerare con l’olio. Io sto cercando di bilanciare così: brodi vegetali come base, poi ci aggiungo legumi o tofu a rotazione. Il tofu lo faccio a cubetti e lo salto un attimo in padella, così sembra quasi una "ricompensa" in mezzo a tutto quel liquido. Funziona per non crollare, ma ammetto che ogni tanto sogno qualcosa di più sostanzioso. Tu come tieni a bada la fame? Perché io, sinceramente, dopo un paio d’ore già sbircio in dispensa... Idee per non annoiarsi con ‘sta roba? Magari qualcosa che sazi di più senza farmi sentire un monaco in meditazione forzata! Grazie comunque per il tuo spunto, mi hai fatto venire voglia di provare gli spinaci in versione zuppa.
 
Ciao a tutti, sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare alla mia scelta vegana. Qualcuno ha provato a bilanciare proteine vegetali come lenticchie o ceci con verdure a basso contenuto calorico? Io ieri ho fatto un’insalata con spinaci, ceci e un filo d’olio: semplice, ma mi ha saziato senza appesantirmi. Idee per variare? Grazie!
Ehi, ciao! Anche io sto seguendo un percorso vegano per dimagrire e ti capisco benissimo. La tua insalata con spinaci e ceci sembra deliziosa, semplice ma efficace! Io sto lavorando con un coach online e un dietologo da qualche mese, e devo dire che mi stanno aiutando a tenere tutto sotto controllo. Per variare, ieri ho provato a fare un piatto con lenticchie, zucchine grigliate e un po’ di tahina per dare sapore – mi ha riempito senza farmi sentire gonfia. Il coach mi consiglia di mixare proteine vegetali con verdure leggere, tipo broccoli o cavolfiori al vapore, per non annoiarmi. Il lato positivo del coaching online è che mi danno idee pratiche e mi correggono se sgarro, ma a volte mi manca un po’ il confronto diretto. Tu come ti trovi con le tue ricette? Fammi sapere!
 
Ehi, guerrieri del benessere! Parliamo di come tenere d’occhio le calorie senza impazzire, soprattutto con una dieta vegana che ci fa sentire leggeri e pieni di energia. Quando ho iniziato il mio percorso, ero un po’ perso: contare calorie sembrava un lavoro da scienziato! Ma con qualche trucco e un po’ di organizzazione, è diventato un gioco da ragazzi.

Prima cosa: conoscere i numeri. Ogni alimento ha il suo "peso" in calorie, e con una dieta vegana dobbiamo stare attenti a bilanciare gusto e leggerezza. Per esempio, 100 g di ceci cotti sono circa 120 kcal, mentre 100 g di avocado arrivano a 160 kcal. Non sto dicendo di pesare tutto (anche se all’inizio aiuta!), ma avere un’idea generale è fondamentale. Io uso una tabella che mi sono costruito: cereali integrali (quinoa, farro, riso integrale), legumi (lenticchie, fagioli, ceci), verdure (zucchine, broccoli, cavolo nero) e frutta (mele, kiwi, frutti di bosco). Se vuoi, posso condividere un esempio di tabella con kcal e porzioni standard, dimmi pure!

Un consiglio che mi ha salvato? Pianificare i pasti. Non serve essere maniacali, ma sapere cosa mangerai a pranzo e cena ti evita di buttarti su snack ipercalorici o di esagerare con le porzioni. Per esempio, un piatto bilanciato potrebbe essere: 80 g di quinoa (circa 300 kcal), 150 g di lenticchie (170 kcal), una montagna di verdure al vapore (diciamo 50 kcal) e un cucchiaino d’olio (40 kcal). Totale? Circa 560 kcal, saziante e super nutriente.

Altro trucco: controlla le porzioni senza stress. Non serve la bilancia sempre, usa le mani! Una porzione di cereali cotti è più o meno una tazza, i legumi stanno in un pugno chiuso, e le verdure… beh, più ne metti, meglio è! Occhio ai condimenti, però: l’olio, il tahini o l’hummus sono sani, ma calorici. Un cucchiaio di olio sono 90 kcal, quindi vai piano.

Infine, non demonizzare le calorie! Sono la nostra energia. L’importante è scegliere cibi che nutrono e non solo “riempiono”. Con la dieta vegana, abbiamo un mondo di sapori da esplorare: prova a mixare spezie, erbe aromatiche o un po’ di lievito alimentare per dare sprint ai piatti senza aggiungere kcal.

Se avete domande o volete idee per piatti vegani leggeri, scrivete! E voi, come tenete d’occhio le calorie senza farvi prendere dal panico?