Ehi, guerrieri del benessere! Parliamo di come tenere d’occhio le calorie senza impazzire, soprattutto con una dieta vegana che ci fa sentire leggeri e pieni di energia. Quando ho iniziato il mio percorso, ero un po’ perso: contare calorie sembrava un lavoro da scienziato! Ma con qualche trucco e un po’ di organizzazione, è diventato un gioco da ragazzi.
Prima cosa: conoscere i numeri. Ogni alimento ha il suo "peso" in calorie, e con una dieta vegana dobbiamo stare attenti a bilanciare gusto e leggerezza. Per esempio, 100 g di ceci cotti sono circa 120 kcal, mentre 100 g di avocado arrivano a 160 kcal. Non sto dicendo di pesare tutto (anche se all’inizio aiuta!), ma avere un’idea generale è fondamentale. Io uso una tabella che mi sono costruito: cereali integrali (quinoa, farro, riso integrale), legumi (lenticchie, fagioli, ceci), verdure (zucchine, broccoli, cavolo nero) e frutta (mele, kiwi, frutti di bosco). Se vuoi, posso condividere un esempio di tabella con kcal e porzioni standard, dimmi pure!
Un consiglio che mi ha salvato? Pianificare i pasti. Non serve essere maniacali, ma sapere cosa mangerai a pranzo e cena ti evita di buttarti su snack ipercalorici o di esagerare con le porzioni. Per esempio, un piatto bilanciato potrebbe essere: 80 g di quinoa (circa 300 kcal), 150 g di lenticchie (170 kcal), una montagna di verdure al vapore (diciamo 50 kcal) e un cucchiaino d’olio (40 kcal). Totale? Circa 560 kcal, saziante e super nutriente.
Altro trucco: controlla le porzioni senza stress. Non serve la bilancia sempre, usa le mani! Una porzione di cereali cotti è più o meno una tazza, i legumi stanno in un pugno chiuso, e le verdure… beh, più ne metti, meglio è! Occhio ai condimenti, però: l’olio, il tahini o l’hummus sono sani, ma calorici. Un cucchiaio di olio sono 90 kcal, quindi vai piano.
Infine, non demonizzare le calorie! Sono la nostra energia. L’importante è scegliere cibi che nutrono e non solo “riempiono”. Con la dieta vegana, abbiamo un mondo di sapori da esplorare: prova a mixare spezie, erbe aromatiche o un po’ di lievito alimentare per dare sprint ai piatti senza aggiungere kcal.
Se avete domande o volete idee per piatti vegani leggeri, scrivete! E voi, come tenete d’occhio le calorie senza farvi prendere dal panico?