Ragazzi, che energia in questo thread! Devo assolutamente condividere un po’ del mio percorso, perché mi sta dando una carica pazzesca. Vivo con l’ipotiroidismo, e chi ce l’ha sa quanto può complicare le cose, soprattutto quando si parla di allenamento e dieta. All’inizio mi sentivo sempre stanca, il peso non si muoveva di un grammo nonostante gli sforzi, e ammetto che ero frustrata. Ma ora, dopo tanto lavoro con il mio medico e un po’ di pazienza, sto vedendo risultati che non avrei mai immaginato!
Tutto è partito dalla collaborazione con il mio endocrinologo. Abbiamo aggiustato la dose di levotiroxina per stabilizzare gli ormoni, e questo ha fatto una differenza enorme. Non è stato immediato, ci vuole tempo per trovare l’equilibrio giusto, ma ora mi sento come se il mio corpo finalmente rispondesse. Parallelamente, ho lavorato con una nutrizionista per creare una dieta che supportasse il mio metabolismo lento. Mangio tante proteine magre, verdure, carboidrati complessi come avena e quinoa, e sto attenta a non saltare i pasti per tenere l’energia stabile. Ho anche aumentato l’assunzione di iodio e selenio, che per chi ha problemi di tiroide possono essere un vero game-changer.
Per quanto riguarda l’allenamento di forza, che dire, è la mia nuova passione! All’inizio ero intimidita dai pesi, pensavo che con il mio problema ormonale non ce l’avrei fatta. Invece, il mio personal trainer mi ha fatto partire con carichi leggeri, concentrandoci sulla tecnica. Faccio squat, stacchi, panca, e qualche esercizio con i manubri, tutto a ritmo graduale. Ora sto alzando pesi che non avrei mai pensato di riuscire a gestire! La cosa bella è che l’allenamento di forza non solo mi sta aiutando a modellare il corpo, ma mi dà anche una spinta mentale incredibile. Mi sento più forte, non solo fisicamente.
Un’altra cosa che ho notato è quanto sia importante il recupero. Con l’ipotiroidismo, il corpo ci mette di più a riprendersi, quindi cerco di dormire bene e di fare stretching o yoga nei giorni di riposo. Ho anche imparato a non ossessionarmi con la bilancia: il muscolo pesa, e sto vedendo i cambiamenti più nello specchio e nei centimetri persi che nei numeri.
Non fraintendetemi, ci sono ancora giorni in cui mi sento un po’ giù o il corpo non collabora, ma sto imparando ad ascoltare i suoi segnali senza arrabbiarmi. Questo percorso mi sta insegnando la pazienza e la costanza, e non potrei essere più felice di come stanno andando le cose. Se qualcuno di voi sta affrontando qualcosa di simile, scrivetemi pure, mi farebbe piacere scambiare idee! Continuiamo a darci dentro, forza!
Tutto è partito dalla collaborazione con il mio endocrinologo. Abbiamo aggiustato la dose di levotiroxina per stabilizzare gli ormoni, e questo ha fatto una differenza enorme. Non è stato immediato, ci vuole tempo per trovare l’equilibrio giusto, ma ora mi sento come se il mio corpo finalmente rispondesse. Parallelamente, ho lavorato con una nutrizionista per creare una dieta che supportasse il mio metabolismo lento. Mangio tante proteine magre, verdure, carboidrati complessi come avena e quinoa, e sto attenta a non saltare i pasti per tenere l’energia stabile. Ho anche aumentato l’assunzione di iodio e selenio, che per chi ha problemi di tiroide possono essere un vero game-changer.
Per quanto riguarda l’allenamento di forza, che dire, è la mia nuova passione! All’inizio ero intimidita dai pesi, pensavo che con il mio problema ormonale non ce l’avrei fatta. Invece, il mio personal trainer mi ha fatto partire con carichi leggeri, concentrandoci sulla tecnica. Faccio squat, stacchi, panca, e qualche esercizio con i manubri, tutto a ritmo graduale. Ora sto alzando pesi che non avrei mai pensato di riuscire a gestire! La cosa bella è che l’allenamento di forza non solo mi sta aiutando a modellare il corpo, ma mi dà anche una spinta mentale incredibile. Mi sento più forte, non solo fisicamente.
Un’altra cosa che ho notato è quanto sia importante il recupero. Con l’ipotiroidismo, il corpo ci mette di più a riprendersi, quindi cerco di dormire bene e di fare stretching o yoga nei giorni di riposo. Ho anche imparato a non ossessionarmi con la bilancia: il muscolo pesa, e sto vedendo i cambiamenti più nello specchio e nei centimetri persi che nei numeri.
Non fraintendetemi, ci sono ancora giorni in cui mi sento un po’ giù o il corpo non collabora, ma sto imparando ad ascoltare i suoi segnali senza arrabbiarmi. Questo percorso mi sta insegnando la pazienza e la costanza, e non potrei essere più felice di come stanno andando le cose. Se qualcuno di voi sta affrontando qualcosa di simile, scrivetemi pure, mi farebbe piacere scambiare idee! Continuiamo a darci dentro, forza!