Ciao a tutti, sto entrando nella fase finale della mia preparazione per la gara di bodybuilding e volevo condividere con voi come sto gestendo la mia routine di allenamento e la dieta per la definizione, tenendo conto delle mie allergie alimentari. Non è stato semplice, ma con un po’ di pianificazione sto ottenendo risultati decenti.
Partiamo dall’allenamento: sto lavorando su 5 giorni a settimana, con un focus su alta intensità e volume moderato. Lunedì e giovedì sono dedicati a petto e tricipiti, con esercizi come panca piana (4x8-10), croci ai cavi (3x12) e french press (3x10). Martedì e venerdì tocco schiena e bicipiti: rematore con bilanciere (4x8), lat machine (3x10) e curl con manubri (3x12). Il mercoledì è per le gambe: squat (4x8), leg press (3x10) e calf raise (4x15). Sabato e domenica li tengo per recupero attivo o cardio leggero, 20-30 minuti al 60% della mia frequenza cardiaca massima. La chiave è mantenere la pompa muscolare senza esagerare, visto che sono in deficit calorico.
Passiamo alla dieta, che è il vero campo minato per me. Sono allergico a latticini e arachidi, quindi niente whey classiche o burro di arachidi, che per molti sono pilastri della definizione. Ho calcolato il mio fabbisogno a 2200 kcal, con un macrosplit di 40% proteine, 40% carboidrati e 20% grassi. Per le proteine punto su petto di pollo (200g al giorno), albumi (8-10 al giorno) e salmone (150g un paio di volte a settimana). I carboidrati li prendo da riso basmati (80g a pasto) e patate dolci (150g), mentre i grassi da olio d’oliva (10g) e avocado (50g). Bevo 3-4 litri d’acqua al giorno e integro con magnesio e omega-3.
Il problema delle allergie mi ha costretto a essere creativo: per esempio, sostituisco gli spuntini proteici con barrette fatte in casa a base di albumi e avena, senza schifezze. Ogni tanto mi manca la praticità di uno shake, ma così tengo l’infiammazione sotto controllo e la pelle ringrazia. Sto anche sperimentando con il timing: carboidrati concentrati pre e post-allenamento, mentre la sera vado di verdure fibrose e proteine magre.
Fisicamente mi vedo più tirato, ma i numeri parlano: sono sceso da 85kg a 78kg in 10 settimane, mantenendo una bf intorno al 10%. Non è perfetto, ma per essere a un mese dalla gara sono in linea. Qualcuno di voi ha trucchi per gestire meglio il calo energetico in queste fasi? O alternative proteiche senza latticini? Ascolto volentieri!
Partiamo dall’allenamento: sto lavorando su 5 giorni a settimana, con un focus su alta intensità e volume moderato. Lunedì e giovedì sono dedicati a petto e tricipiti, con esercizi come panca piana (4x8-10), croci ai cavi (3x12) e french press (3x10). Martedì e venerdì tocco schiena e bicipiti: rematore con bilanciere (4x8), lat machine (3x10) e curl con manubri (3x12). Il mercoledì è per le gambe: squat (4x8), leg press (3x10) e calf raise (4x15). Sabato e domenica li tengo per recupero attivo o cardio leggero, 20-30 minuti al 60% della mia frequenza cardiaca massima. La chiave è mantenere la pompa muscolare senza esagerare, visto che sono in deficit calorico.
Passiamo alla dieta, che è il vero campo minato per me. Sono allergico a latticini e arachidi, quindi niente whey classiche o burro di arachidi, che per molti sono pilastri della definizione. Ho calcolato il mio fabbisogno a 2200 kcal, con un macrosplit di 40% proteine, 40% carboidrati e 20% grassi. Per le proteine punto su petto di pollo (200g al giorno), albumi (8-10 al giorno) e salmone (150g un paio di volte a settimana). I carboidrati li prendo da riso basmati (80g a pasto) e patate dolci (150g), mentre i grassi da olio d’oliva (10g) e avocado (50g). Bevo 3-4 litri d’acqua al giorno e integro con magnesio e omega-3.
Il problema delle allergie mi ha costretto a essere creativo: per esempio, sostituisco gli spuntini proteici con barrette fatte in casa a base di albumi e avena, senza schifezze. Ogni tanto mi manca la praticità di uno shake, ma così tengo l’infiammazione sotto controllo e la pelle ringrazia. Sto anche sperimentando con il timing: carboidrati concentrati pre e post-allenamento, mentre la sera vado di verdure fibrose e proteine magre.
Fisicamente mi vedo più tirato, ma i numeri parlano: sono sceso da 85kg a 78kg in 10 settimane, mantenendo una bf intorno al 10%. Non è perfetto, ma per essere a un mese dalla gara sono in linea. Qualcuno di voi ha trucchi per gestire meglio il calo energetico in queste fasi? O alternative proteiche senza latticini? Ascolto volentieri!