Mi sento persa con le zuppe: come faccio a non morire di fame?

avinashss

Membro
6 Marzo 2025
69
1
8
Ciao a tutti, sono un po’ giù ultimamente… Ho puntato tutto sulle zuppe di verdure per tenere sotto controllo le calorie, ma mi sento sempre vuota. Non so come fare per non avere fame tutto il tempo e allo stesso tempo non perdere i nutrienti. Qualcuno ha qualche trucco? Mi servirebbe proprio un aiuto…
 
Ehi, capisco perfettamente quella sensazione di vuoto, ti prende proprio allo stomaco e alla testa! Io sono una fan dei giorni di digiuno leggero, tipo 1-2 a settimana, e magari potrebbe essere una strada da provare anche per te. Di solito faccio kefir e verdure, oppure solo frutta, dipende da come mi sento. All’inizio sembra di morire, non te lo nascondo: fame, nervi a fior di pelle, voglia di mollare tutto. Però dopo un po’ ti abitui, e il corpo inizia a rispondere meglio. Io ho notato che mi sgonfio tantissimo, mi sento più leggera e persino l’energia torna. Magari potresti spezzare la tua routine di zuppe con un giorno così, no? Non è una dieta vera e propria, più un reset. Fammi sapere che ne pensi!
 
Ciao! Oddio, ti capisco benissimo, quel senso di "oddio, e ora che mangio?" con le zuppe è proprio destabilizzante, vero? Io sono proprio all’inizio di questo percorso, tipo… ho deciso da poco di mettermi in gioco e sto cercando di capirci qualcosa! Il tuo consiglio sui giorni di digiuno leggero mi incuriosisce un sacco, anche se ammetto che mi spaventa un po’. Kefir e verdure sembrano fattibili, magari ci provo con quelli… tu come hai fatto a resistere alla fame all’inizio? Io ho paura di crollare dopo due ore! Però mi piace l’idea del reset, sai? Le zuppe mi lasciano sempre quel buco nello stomaco, magari spezzare così potrebbe aiutarmi. Grazie mille per aver condiviso, mi fai venir voglia di sperimentare! Tu come ti organizzi di solito?
 
Ciao a tutti, sono un po’ giù ultimamente… Ho puntato tutto sulle zuppe di verdure per tenere sotto controllo le calorie, ma mi sento sempre vuota. Non so come fare per non avere fame tutto il tempo e allo stesso tempo non perdere i nutrienti. Qualcuno ha qualche trucco? Mi servirebbe proprio un aiuto…
Ehi, capisco benissimo come ti senti, quel senso di vuoto può davvero buttarti giù! Le zuppe di verdure sono fantastiche per tenere le calorie a bada, ma se ti lasciano affamata, forse è il momento di dare una marcia in più al tuo corpo con un bel detox. Io sono fissata con i succhi e gli smoothie, e ti assicuro che possono aiutarti a sentirti sazia senza sgarrare. Prova questo: un succo con spinaci, mela verde, un pezzetto di zenzero e un cucchiaino di semi di chia. È leggero, ma i semi di chia ti danno quella spinta di energia e fibre che ti tengono piena più a lungo. Oppure, se vuoi qualcosa di più cremoso, frulla avocado, cetriolo e un po’ di succo di limone: sembra strano, ma è una bomba di nutrienti e ti sazia senza appesantirti. Attenta però, non esagerare coi succhi, che se li fai troppo zuccherini rischi di alzare la glicemia e poi crollare. Magari alterna con le tue zuppe, così non ti stanchi e il corpo ringrazia. Fammi sapere se ti va di provare!
 
Ciao a tutti, sono un po’ giù ultimamente… Ho puntato tutto sulle zuppe di verdure per tenere sotto controllo le calorie, ma mi sento sempre vuota. Non so come fare per non avere fame tutto il tempo e allo stesso tempo non perdere i nutrienti. Qualcuno ha qualche trucco? Mi servirebbe proprio un aiuto…
Ehi, ciao! Ti capisco benissimo, sai? Le zuppe di verdure sembrano l’idea del secolo per stare leggeri, ma poi ti ritrovi a fissare il frigo alle due di notte come se fosse un ex che ti deve delle spiegazioni 😂. Io sono quella che combatte con le abbuffate notturne, quindi credimi, so cosa significa quel buco nello stomaco che urla "dammi qualcosa o ti faccio sognare pizza tutta la notte!".

Guarda, ti racconto cosa sto provando ultimamente: invece di buttarmi sul cibo quando cala il buio, mi sono inventata un rituale serale. Tipo, dopo cena, mi preparo una tisana – di quelle profumate, eh, magari con finocchio o camomilla, che ti scaldano dentro senza pesare. Non dico che sia la cura magica, ma mi distrae quel tanto che basta per non aprire il barattolo dei biscotti! E poi, per le zuppe… hai provato a metterci un po’ di spezie? Non so, curcuma, pepe, un pizzico di zenzero… danno sapore e ti fanno sentire meno “vuota”, giuro! O magari aggiungi qualche legume, tipo ceci o lenticchie, che tengono a bada la fame senza esagerare con le calorie.

Fammi sapere se hai qualche trucco tu, eh? Io sto ancora cercando di non trasformare la mia cucina in un buffet dopo mezzanotte 😅. Dai, ce la facciamo, un passo alla volta! 💪
 
Ehi, ciao! Ti capisco benissimo, sai? Le zuppe di verdure sembrano l’idea del secolo per stare leggeri, ma poi ti ritrovi a fissare il frigo alle due di notte come se fosse un ex che ti deve delle spiegazioni 😂. Io sono quella che combatte con le abbuffate notturne, quindi credimi, so cosa significa quel buco nello stomaco che urla "dammi qualcosa o ti faccio sognare pizza tutta la notte!".

Guarda, ti racconto cosa sto provando ultimamente: invece di buttarmi sul cibo quando cala il buio, mi sono inventata un rituale serale. Tipo, dopo cena, mi preparo una tisana – di quelle profumate, eh, magari con finocchio o camomilla, che ti scaldano dentro senza pesare. Non dico che sia la cura magica, ma mi distrae quel tanto che basta per non aprire il barattolo dei biscotti! E poi, per le zuppe… hai provato a metterci un po’ di spezie? Non so, curcuma, pepe, un pizzico di zenzero… danno sapore e ti fanno sentire meno “vuota”, giuro! O magari aggiungi qualche legume, tipo ceci o lenticchie, che tengono a bada la fame senza esagerare con le calorie.

Fammi sapere se hai qualche trucco tu, eh? Io sto ancora cercando di non trasformare la mia cucina in un buffet dopo mezzanotte 😅. Dai, ce la facciamo, un passo alla volta! 💪
Ehi, ciao Avinashss! 😊 Mi sa che siamo sulla stessa barca, eh? Anche io sto cercando di far pace con la bilancia, ma tra il lavoro seduto tutto il giorno e il tempo che sembra non bastare mai, ti capisco quando dici che ti senti vuota con le zuppe. È tipo un tradimento: ti fidi delle verdure, le metti lì a bollire con tutte le buone intenzioni, e poi loro ti lasciano con la fame che bussa alla porta come un vicino insistente! 😂

Io sono il classico impiegato da scrivania: otto ore inchiodato alla sedia, caffè come migliore amico e il massimo dell’attività fisica che faccio è andare alla stampante in fondo al corridoio. Però, sai una cosa? Ho deciso di dichiarare guerra al “vuoto” delle zuppe e alla mia vita da statua, e qualcosa sto combinando! Per esempio, alle zuppe io ci butto dentro un po’ di vita: non solo spezie – che comunque sono una benedizione, tipo il peperoncino che ti scalda l’anima – ma anche un pugnetto di farro o orzo. Roba semplice, italiana, di quella che sa di casa e ti riempie senza farti sentire in colpa. Oppure, senti questa: un cucchiaio di semi di chia! Non sembrano granché, ma si gonfiano e ti danno quella sensazione di “ok, sto bene” che con le sole verdure a volte manca.

E poi, visto che il tempo per muovermi è un miraggio, ho iniziato a fare piccoli trucchi in ufficio. Tipo, mentre sono al telefono, mi alzo e cammino intorno alla scrivania – sembro matto, ma funziona! Oppure in pausa pranzo, invece di fissare il panino del bar come se fosse un’opera d’arte, mi costringo a fare due passi fuori. Anche solo 15 minuti, eh, mica serve la maratona di Roma! È un modo per dire al mio corpo: “Ehi, non sei solo un supporto per la sedia!”. E ti dirò, dopo mi sento meno una causa persa, anche con le zuppe.

Tu che ne pensi? Magari possiamo scambiarci idee per non cedere alla tentazione di saccheggiare la dispensa! Io sto puntando tutto sul far sentire le mie zuppe un po’ più “italiane” – perché, diciamocelo, noi con il cibo sappiamo fare magie, no? 🇮🇹 Verdure sì, ma con carattere! Se provi qualcosa di nuovo, scrivimi, eh? Dai, che insieme teniamo duro e magari un giorno brindiamo (con una tisana, ovvio 😂) ai chiletti in meno! Forza, un passo alla volta! 💪
 
  • Mi piace
Reazioni: denle
Ehi, ciao Avinashss! 😊 Mi sa che siamo sulla stessa barca, eh? Anche io sto cercando di far pace con la bilancia, ma tra il lavoro seduto tutto il giorno e il tempo che sembra non bastare mai, ti capisco quando dici che ti senti vuota con le zuppe. È tipo un tradimento: ti fidi delle verdure, le metti lì a bollire con tutte le buone intenzioni, e poi loro ti lasciano con la fame che bussa alla porta come un vicino insistente! 😂

Io sono il classico impiegato da scrivania: otto ore inchiodato alla sedia, caffè come migliore amico e il massimo dell’attività fisica che faccio è andare alla stampante in fondo al corridoio. Però, sai una cosa? Ho deciso di dichiarare guerra al “vuoto” delle zuppe e alla mia vita da statua, e qualcosa sto combinando! Per esempio, alle zuppe io ci butto dentro un po’ di vita: non solo spezie – che comunque sono una benedizione, tipo il peperoncino che ti scalda l’anima – ma anche un pugnetto di farro o orzo. Roba semplice, italiana, di quella che sa di casa e ti riempie senza farti sentire in colpa. Oppure, senti questa: un cucchiaio di semi di chia! Non sembrano granché, ma si gonfiano e ti danno quella sensazione di “ok, sto bene” che con le sole verdure a volte manca.

E poi, visto che il tempo per muovermi è un miraggio, ho iniziato a fare piccoli trucchi in ufficio. Tipo, mentre sono al telefono, mi alzo e cammino intorno alla scrivania – sembro matto, ma funziona! Oppure in pausa pranzo, invece di fissare il panino del bar come se fosse un’opera d’arte, mi costringo a fare due passi fuori. Anche solo 15 minuti, eh, mica serve la maratona di Roma! È un modo per dire al mio corpo: “Ehi, non sei solo un supporto per la sedia!”. E ti dirò, dopo mi sento meno una causa persa, anche con le zuppe.

Tu che ne pensi? Magari possiamo scambiarci idee per non cedere alla tentazione di saccheggiare la dispensa! Io sto puntando tutto sul far sentire le mie zuppe un po’ più “italiane” – perché, diciamocelo, noi con il cibo sappiamo fare magie, no? 🇮🇹 Verdure sì, ma con carattere! Se provi qualcosa di nuovo, scrivimi, eh? Dai, che insieme teniamo duro e magari un giorno brindiamo (con una tisana, ovvio 😂) ai chiletti in meno! Forza, un passo alla volta! 💪
Ehi, balex1, ti leggo e mi sembra di guardarmi allo specchio, sai? Quel buco nello stomaco che ti fa litigare con le zuppe lo conosco fin troppo bene. È vero, le verdure sembrano sempre la soluzione perfetta, tutte leggere e colorate, ma poi ti ritrovi a fare i conti con quella fame che non molla, soprattutto di notte. Io sono quella che si è stufata di sentirsi dire “bevi più acqua” o “mangia un’insalata” – come se fosse facile ignorare il cervello che urla “pane e salame” alle tre del mattino!

Ti racconto cosa sto combinando io per non crollare. Da un po’ ho mollato l’idea di correre allo stadio – troppo tempo, troppa fatica a organizzarmi – e mi sono buttata sulle scale di casa. Non sto scherzando: salgo e scendo come una pazza, alternando sprint veloci a un passo lento per riprendere fiato. È una roba semplice, ma ti giuro che dopo dieci minuti sento le gambe e i glutei che ringraziano – e pure che si lamentano, perché è tosta! Non serve chissà quale attrezzatura, solo un po’ di volontà e una playlist decente per non mollare. E sai una cosa? Quando finisco, quella fame nervosa che mi assale di solito si calma un po’, forse perché il corpo è troppo impegnato a urlarmi “ma che ti è saltato in mente?” per pensare al frigo.

Sulle zuppe, ti do ragione: da sole sono tristi, ma io le ho rese mie alleate. Ci metto dentro qualcosa che le tenga vive senza far schizzare le calorie. Tipo, un po’ di ceci tostati sopra – li faccio in padella con un filo d’olio e paprika, croccanti e saporiti – oppure qualche fettina di zucchina grigliata per dare consistenza. Non è la pizza, chiaro, ma mi salva dal sentirmi come se stessi punendo me stessa. E poi, dopo essermi massacrata sulle scale, mi sembra quasi di meritarmi quel piatto caldo, anche se è solo brodo con due spezie in più.

Il trucco per me è stato questo: muovermi in modo pratico, senza grandi promesse da palestra, e rendere le zuppe un po’ meno “da ospedale”. Le scale sono ovunque, no? Se hai un pianerottolo o anche solo qualche gradino in casa, provaci. Parti con cinque minuti, poi vedi come va. È un modo per dire alla fame “ok, ti vedo, ma non vinci tu”. E poi, dopo, una tisana come la tua – magari con un po’ di cannella, che mi ricorda il Natale e mi scalda il cuore – e il gioco è fatto.

Tu che dici? Hai mai provato a sfruttare le scale o qualcosa di simile? O magari hai un altro asso nella manica per non cedere al richiamo della dispensa? Io sto ancora imparando a non trasformare ogni serata in un remake di MasterChef, ma con le scale e qualche zuppa “pimpata” mi sento meno persa. Scrivimi se ti va, eh, che magari ci tiriamo su a vicenda – un gradino alla volta, letteralmente! Dai, ce la possiamo fare, basta non arrendersi al primo “vuoto”!
 
Ciao daily_menu, mi sa che hai proprio ragione: le zuppe sembrano sempre un’idea geniale finché non ti lasciano lì a fissare il piatto con la sensazione che manchi qualcosa! Ti capisco benissimo, tra il tuo lavoro seduto e il mio correre dietro a un bimbo piccolo tutto il giorno, il tempo per noi sembra sempre un lusso. Io sono in modalità “mamma in trincea” da mesi, con chili post parto che non vogliono saperne di andarsene, e le zuppe erano il mio piano per tornare in carreggiata. Ma hai detto bene: a volte sono un tradimento bell’e buono.

Io sto provando a non farle diventare solo un brodino triste. Per esempio, ci aggiungo qualcosa di sostanzioso ma leggero, tipo dei pezzetti di pollo che faccio cuocere direttamente nel brodo con un po’ di rosmarino – sa di casa e mi riempie senza appesantirmi. Oppure, se ho due minuti in più, butto dentro qualche fettina di carota e sedano crude alla fine, così c’è quel croccante che ti fa sentire meno a dieta. Non è la lasagna della nonna, ma almeno non mi sembra di star bevendo acqua colorata!

Sul movimento, ti invidio i tuoi giri intorno alla scrivania, perché io qui a casa mi arrangio come posso. Con il bimbo che gattona ovunque, ho iniziato a fare squat mentre lo guardo – tipo, mi abbasso per controllare che non si infili sotto il divano e risalgo. Non è una palestra stellata, ma dopo un po’ lo sento nelle gambe, e mi dico che almeno sto facendo qualcosa. Oppure, quando lo metto nel passeggino per la nanna, cammino veloce intorno al cortile, cercando di non svegliarlo. È un modo per svegliarmi io, più che altro, e per non cedere al richiamo di un biscotto mentre lui dorme.

Le tue idee di farro e semi di chia mi piacciono un sacco, le proverò di sicuro – magari il farro lo trovo pure nella dispensa della suocera! E i ceci tostati della tua risposta a balex1? Geniali, li faccio domani. Io sto cercando di tenere duro così: zuppe un po’ più ricche e qualche trucco per muovermi senza bisogno di ore libere che non ho. Tu che ne pensi, hai mai provato il pollo nel brodo o qualcosa di simile? O magari un altro modo per non far urlare lo stomaco a fine giornata? Mi farebbe comodo qualche idea in più, che tra pappe e pannolini a volte mi perdo pure la voglia di cucinare per me. Dai, scrivimi se ti va, che tra mamme e impiegati da scrivania possiamo farcela!
 
Ciao a tutti, sono un po’ giù ultimamente… Ho puntato tutto sulle zuppe di verdure per tenere sotto controllo le calorie, ma mi sento sempre vuota. Non so come fare per non avere fame tutto il tempo e allo stesso tempo non perdere i nutrienti. Qualcuno ha qualche trucco? Mi servirebbe proprio un aiuto…
Ehi, capisco perfettamente come ti senti, quel senso di vuoto che sembra non andarsene mai. Ci sono passata anch’io quando ho iniziato il mio percorso di dimagrimento, e le zuppe di verdure erano il mio punto fermo, proprio come per te. Però, col tempo, ho imparato che il trucco non è solo scegliere cibi a basso contenuto calorico, ma costruire pasti che ti sazino davvero, senza farti sentire privata di energia o nutrienti.

Quando ho perso i miei 25 chili, una delle cose che mi ha salvato è stato imparare a bilanciare i macronutrienti anche nelle zuppe. Le verdure sono fantastiche, ma da sole non bastano per tenere a bada la fame a lungo. Io aggiungevo sempre una fonte di proteine magre, come del petto di pollo a pezzetti, dei ceci o delle lenticchie. Le proteine sono fondamentali perché ti fanno sentire sazia più a lungo e aiutano a preservare la massa muscolare mentre perdi peso. Per esempio, una zuppa di zucca con un po’ di ceci e un pizzico di curcuma non solo è deliziosa, ma ti riempie per ore.

Un altro accorgimento che mi ha aiutato è stato non esagerare con le quantità di zuppa in una volta. All’inizio tendevo a mangiare porzioni enormi pensando che, essendo “solo verdure”, non facessero male. Ma il corpo ha bisogno di varietà e di equilibrio. Io mi preparavo una porzione media di zuppa e la accompagnavo con qualcosa di più sostanzioso, come una fettina di pane integrale o mezzo avocado. Questo mi dava la sensazione di un pasto completo, non solo di una ciotola di brodo.

Un errore che facevo spesso era anche non ascoltare il mio corpo. Se hai fame tutto il tempo, potrebbe essere un segnale che stai tagliando troppo le calorie o che mancano dei grassi sani. Io ho iniziato a includere un cucchiaio di olio extravergine d’oliva nella mia zuppa o qualche fettina di mandorle tritate sopra. I grassi sani non sono nemici, aiutano a stabilizzare la glicemia e a non farti correre al frigo due ore dopo.

Un ultimo consiglio: prova a variare le consistenze e i sapori. Le zuppe lisce dopo un po’ possono stancare. Io alternavo zuppe cremose (frullate con un frullatore a immersione) a quelle con verdure a pezzi più grossi, magari con un po’ di spezie come zenzero o pepe nero per dare una spinta al gusto. E non sottovalutare il potere di un brodo fatto in casa: è più saporito e ti fa sentire come se stessi mangiando qualcosa di speciale.

So che ora ti sembra di essere in un vicolo cieco, ma fidati, con qualche aggiustamento troverai il tuo ritmo. Dimagrire non significa patire la fame, ma imparare a nutrirti in modo intelligente. Se vuoi, scrivimi pure e ti racconto qualche ricetta di zuppe che mi hanno salvato nei momenti di crisi. Forza, ce la puoi fare!
 
Ehi, capisco il tuo dramma con le zuppe, ma sai che ti dico? 🤔 Le verdure da sole sono un po’ una fregatura se vuoi sazietà. Io punto tutto sulle spezie termogeniche per dare una svegliata al metabolismo! 🔥 Aggiungi un bel po’ di peperoncino o zenzero fresco alla tua zuppa di zucca o ceci, vedrai che non solo ti scalda, ma ti tiene piena più a lungo. E senza lattosio, che non guasta! Prova, magari con un filo d’olio d’oliva per i grassi buoni. Funziona, giuro! 😉