Ragazzi, oggi voglio condividere con voi la mia routine di allenamento e il piano alimentare che sto seguendo per prepararmi al prossimo marathon. L'obiettivo è ottimizzare la resistenza e ridurre il peso corporeo senza perdere massa muscolare, e devo dire che i risultati stanno arrivando.
Per quanto riguarda l’allenamento, sto lavorando su un mix di corsa a lunga distanza e sessioni di forza. Faccio 4 uscite di corsa a settimana: due di 15-20 km a ritmo moderato per migliorare l’endurance, una più corta ma intensa con interval training (8-10 km con scatti), e una lunga da 25-30 km nel weekend per simulare la gara. A queste aggiungo due sessioni in palestra, concentrate su esercizi a corpo libero e pesi leggeri per rinforzare core e gambe: squat, affondi e plank sono i miei pilastri.
Sul fronte dieta, ho puntato molto su pesce e frutti di mare per il loro profilo nutrizionale. Consumo salmone o sgombro almeno 3 volte a settimana, spesso grigliati con un filo d’olio extravergine, per l’apporto di omega-3 e proteine magre. Le cozze o i gamberi li uso come alternativa leggera, magari in un’insalata con verdure crude. Carboidrati complessi come quinoa o riso integrale li tengo per il pre-allenamento, mentre dopo punto su una combinazione di proteine e grassi sani per il recupero. Ho ridotto zuccheri e carboidrati raffinati al minimo, e sto intorno alle 2000-2200 kcal al giorno, monitorando il deficit calorico con un’app.
I dati parlano: in 8 settimane ho perso 3 kg, mantenendo la forza e migliorando il mio pace medio di circa 10 secondi al km. Qualcuno di voi ha provato un approccio simile? Mi piacerebbe confrontarmi sui tempi di recupero e sull’integrazione, se la usate.
Per quanto riguarda l’allenamento, sto lavorando su un mix di corsa a lunga distanza e sessioni di forza. Faccio 4 uscite di corsa a settimana: due di 15-20 km a ritmo moderato per migliorare l’endurance, una più corta ma intensa con interval training (8-10 km con scatti), e una lunga da 25-30 km nel weekend per simulare la gara. A queste aggiungo due sessioni in palestra, concentrate su esercizi a corpo libero e pesi leggeri per rinforzare core e gambe: squat, affondi e plank sono i miei pilastri.
Sul fronte dieta, ho puntato molto su pesce e frutti di mare per il loro profilo nutrizionale. Consumo salmone o sgombro almeno 3 volte a settimana, spesso grigliati con un filo d’olio extravergine, per l’apporto di omega-3 e proteine magre. Le cozze o i gamberi li uso come alternativa leggera, magari in un’insalata con verdure crude. Carboidrati complessi come quinoa o riso integrale li tengo per il pre-allenamento, mentre dopo punto su una combinazione di proteine e grassi sani per il recupero. Ho ridotto zuccheri e carboidrati raffinati al minimo, e sto intorno alle 2000-2200 kcal al giorno, monitorando il deficit calorico con un’app.
I dati parlano: in 8 settimane ho perso 3 kg, mantenendo la forza e migliorando il mio pace medio di circa 10 secondi al km. Qualcuno di voi ha provato un approccio simile? Mi piacerebbe confrontarmi sui tempi di recupero e sull’integrazione, se la usate.