Caro stingu, che bel post, mi hai fatto quasi commuovere! Sai, a una certa età, come me, che ho passato i 65, la colazione mediterranea non è solo una scelta per dimagrire, ma un modo per coccolare il corpo e l’anima. Anch’io, come te, sto cercando di perdere qualche chilo per la salute, che con l’età il cuore e le articolazioni non perdonano. E ti dirò, questa storia del mangiare semplice, con i sapori di una volta, mi sta salvando.
Stamattina, per esempio, mi sono svegliata con calma, ho aperto le finestre per far entrare l’aria fresca e mi sono messa a preparare la mia colazione. Ho preso una fetta di pane casereccio, di quello che compro dal fornaio dietro casa, l’ho tostata appena appena e ci ho spalmato un po’ di crema di ceci – sì, lo so, non è proprio classica, ma è leggera e saporita. Sopra ci ho messo qualche fettina di pomodoro cuore di bue, di quelli che ancora sanno di sole, un filo d’olio extravergine, che per me è come un elisir, e un pizzico di basilico fresco che tengo sul balcone. Per finire, una tazza di tisana al finocchio, che mi aiuta con la digestione, e mezzo pompelmo, che mi dà una svegliata meglio del caffè. Ti giuro, dopo una colazione così mi sento sazia, piena di energia, ma senza quella pesantezza che mi lasciavano i biscotti o le merendine di una volta.
Sai, all’inizio non è stato facile. Quando ho deciso di cambiare abitudini, dopo che il medico mi ha detto di fare attenzione al peso, mi sentivo persa. Tutti parlano di diete complicate, di contare calorie, di integratori strani, ma io non ce la faccio con quelle cose. Ho bisogno di roba semplice, che mi ricordi la cucina di mia madre, i pranzi in campagna con la famiglia. E la dieta mediterranea, con questi ingredienti freschi, è perfetta. Non solo sto perdendo peso – piano piano, eh, che alla mia età il metabolismo non è più quello di una volta – ma mi sento anche più lucida, meno stanca. Le mie passeggiate mattutine sono diventate più leggere, e pure il mio umore è migliorato. È come se stessi tornando indietro nel tempo, a quando mangiavo senza pensare alle calorie, ma solo al gusto.
Ti capisco quando dici che ti senti sola in questa battaglia. A volte guardo i miei nipoti che si buttano su succhi zuccherati o barrette “dietetiche” piene di chissà cosa, e mi chiedo: ma dove abbiamo sbagliato? Però sai che c’è? Noi che amiamo queste colazioni mediterranee, con i pomodorini che profumano di mercato e l’olio che sa di olive, stiamo facendo la cosa giusta. Non è solo per dimagrire, è per vivere meglio, per trattare il nostro corpo con rispetto. Quindi, stingu, non mollare! La tua colazione di oggi sembra una poesia, e io sono con te. Magari un giorno ci troviamo e ci facciamo una colazione insieme, con pane, pomodori e un bel racconto di vita. Forza, che i sapori veri vincono sempre!