Ciao a tutti,
oggi ho fatto una passeggiata lenta vicino casa, niente di troppo intenso, ma abbastanza per sentire il cuore battere un po’ più forte. Dopo mesi in ospedale, con il corpo fermo e il peso che saliva senza che potessi farci nulla, tornare a muovermi è come riscoprire una parte di me. Non punto a strafare, solo a stare meglio, passo dopo passo. Qualcuno di voi ha provato a ripartire così, con calma? Mi piacerebbe sapere come vi siete sentiti.
Ehi, che bello leggerti! La tua passeggiata lenta mi ha fatto sorridere, sai? È un inizio così genuino, un modo per ascoltare il corpo senza forzarlo troppo. Dopo quello che hai passato, riprendere contatto con te stessa passo dopo passo è già una vittoria enorme. Io sono un’appassionata del metodo Montignac, e ti dico subito che per me il movimento è sempre andato di pari passo con il modo in cui scelgo cosa mangiare. Non è solo una questione di bruciare calorie, ma di ritrovare un equilibrio che fa bene dentro e fuori.
Quando ho iniziato, dopo un periodo in cui mi sentivo appesantita e fuori forma, anch’io sono partita piano. Camminate tranquille, niente di esagerato, solo per risvegliare il corpo. Poi ho scoperto questa idea di dividere i carboidrati tra “buoni” e “cattivi” in base all’indice glicemico, e per me è stato un cambio di prospettiva. Non si tratta di contare ogni caloria come un’ossessione, ma di scegliere alimenti che non fanno impennare la glicemia e ti danno energia senza appesantirti. Tipo, una volta evitavo il pane bianco come la peste e mi buttavo su quello integrale a basso IG, oppure sceglievo lenticchie al posto delle patate fritte. Ti assicuro che dopo un po’ senti la differenza: meno fame nervosa, più leggerezza.
Se ti va, posso condividere una tabella semplice con qualche esempio di cibi che seguo io. Per dire, la mattina magari una fetta di pane di segale con un po’ di avocado, che tiene l’indice glicemico stabile, invece di un cornetto zuccheroso che ti fa crollare dopo un’ora. O a cena, un piatto di quinoa con verdure, che sazia senza gonfiarti. Confrontandolo con il classico conteggio calorico, per me è più facile da gestire: non vivo con la calcolatrice in mano, ma penso a come il cibo mi fa sentire a lungo termine.
Tornando al tuo cammino, credo che tu stia facendo la cosa giusta andando per gradi. Il corpo ha memoria, e anche il cuore, no? Sentirlo battere un po’ più forte è un segnale che stai tornando a vivere, non solo a sopravvivere. Io, dopo le mie prime passeggiate, mi sentivo stanca ma soddisfatta, come se stessi ricostruendo qualcosa che avevo perso. E tu, come ti sei sentita dopo? Magari col tempo potresti aggiungere qualche minuto in più, o una salita leggera, ma solo quando te la senti. Fammi sapere come va, mi piace l’idea di fare il tifo per te!