Routine leggera per dimagrire con diabete e dolori articolari

Nikita.G

Membro
6 Marzo 2025
80
8
8
Ciao a tutti,
mi inserisco in questo thread perché sto cercando di costruire una routine di allenamento che sia sostenibile per me, considerando il diabete di tipo 2 e i dolori articolari che mi limitano molto. Ho 45 anni e da un po’ di tempo sto provando a perdere peso in modo graduale, seguendo i consigli del mio medico e di un nutrizionista. Vorrei condividere quello che sto facendo e magari avere qualche suggerimento da chi si trova in una situazione simile.
Per ora, la mia routine si basa su attività a basso impatto. Il medico mi ha consigliato di evitare esercizi che sovraccarichino le articolazioni, quindi niente corsa o salti. Cammino per 30-40 minuti al giorno, a passo moderato, cercando di mantenere una frequenza cardiaca stabile per non stressare troppo il corpo. Ho notato che camminare al mattino presto mi aiuta anche a controllare meglio la glicemia durante la giornata. A volte, se mi sento bene, aggiungo qualche esercizio di stretching leggero per sciogliere un po’ le ginocchia e la schiena.
Due volte a settimana faccio una sessione di nuoto, che per me è stata una scoperta. L’acqua mi sostiene e non sento dolore mentre mi muovo. Non sono un atleta, quindi faccio vasche lente, ma dopo un mese ho iniziato a sentirmi più energico e meno rigido. Il nuoto mi sta aiutando anche a non focalizzarmi solo sul peso, ma sul sentirmi meglio in generale.
Un altro aspetto che sto cercando di curare è la costanza senza strafare. Il diabete mi rende più attento a non saltare i pasti o a non esagerare con l’attività fisica, perché altrimenti rischio sbalzi di glicemia. Per questo, cerco di pianificare gli allenamenti in base a come mi sento e ai miei livelli di energia. Il mio endocrinologo mi ha detto che anche solo mantenere il corpo attivo con movimenti leggeri ma regolari può fare una grande differenza nel lungo periodo, sia per il peso che per la salute generale.
Sto anche provando a integrare qualche esercizio di rinforzo muscolare, ma solo con il peso del corpo e sotto la guida di un fisioterapista. Ad esempio, faccio delle alzate di gambe da seduta o piccoli movimenti per le braccia con una sedia come supporto. Non sono ancora a un punto in cui riesco a fare molto, ma sto cercando di progredire poco alla volta.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato esercizi o routine che funzionano bene? O magari qualche trucco per restare motivati senza sentirsi sopraffatti? So che ognuno ha un percorso diverso, ma leggere le vostre esperienze potrebbe darmi nuove idee. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!
 
Ciao a tutti,
mi inserisco in questo thread perché sto cercando di costruire una routine di allenamento che sia sostenibile per me, considerando il diabete di tipo 2 e i dolori articolari che mi limitano molto. Ho 45 anni e da un po’ di tempo sto provando a perdere peso in modo graduale, seguendo i consigli del mio medico e di un nutrizionista. Vorrei condividere quello che sto facendo e magari avere qualche suggerimento da chi si trova in una situazione simile.
Per ora, la mia routine si basa su attività a basso impatto. Il medico mi ha consigliato di evitare esercizi che sovraccarichino le articolazioni, quindi niente corsa o salti. Cammino per 30-40 minuti al giorno, a passo moderato, cercando di mantenere una frequenza cardiaca stabile per non stressare troppo il corpo. Ho notato che camminare al mattino presto mi aiuta anche a controllare meglio la glicemia durante la giornata. A volte, se mi sento bene, aggiungo qualche esercizio di stretching leggero per sciogliere un po’ le ginocchia e la schiena.
Due volte a settimana faccio una sessione di nuoto, che per me è stata una scoperta. L’acqua mi sostiene e non sento dolore mentre mi muovo. Non sono un atleta, quindi faccio vasche lente, ma dopo un mese ho iniziato a sentirmi più energico e meno rigido. Il nuoto mi sta aiutando anche a non focalizzarmi solo sul peso, ma sul sentirmi meglio in generale.
Un altro aspetto che sto cercando di curare è la costanza senza strafare. Il diabete mi rende più attento a non saltare i pasti o a non esagerare con l’attività fisica, perché altrimenti rischio sbalzi di glicemia. Per questo, cerco di pianificare gli allenamenti in base a come mi sento e ai miei livelli di energia. Il mio endocrinologo mi ha detto che anche solo mantenere il corpo attivo con movimenti leggeri ma regolari può fare una grande differenza nel lungo periodo, sia per il peso che per la salute generale.
Sto anche provando a integrare qualche esercizio di rinforzo muscolare, ma solo con il peso del corpo e sotto la guida di un fisioterapista. Ad esempio, faccio delle alzate di gambe da seduta o piccoli movimenti per le braccia con una sedia come supporto. Non sono ancora a un punto in cui riesco a fare molto, ma sto cercando di progredire poco alla volta.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato esercizi o routine che funzionano bene? O magari qualche trucco per restare motivati senza sentirsi sopraffatti? So che ognuno ha un percorso diverso, ma leggere le vostre esperienze potrebbe darmi nuove idee. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!
Ehi, ciao! 😎

Complimenti per la costanza, io invece sono qui a combattere con la bilancia per entrare nel vestito da sposa senza sembrare un profiterole esploso! 💥 Col diabete e le articolazioni che scricchiolano, ti capisco alla grande. La tua routine è super, nuoto e camminate sono il top per non sentirsi un robot arrugginito. Io mi sto buttando su yoga soft (giuro, sembro un bradipo ma funziona!) e ogni tanto mi premio con un “dessert sano”... tipo yogurt greco con due mirtilli, che fa tanto figo ma sa di sacrificio. 😜 Tu come ti motivi a non mollare? E dimmi, niente voglie di tiramisù da combattere? 😉
 
Ciao a tutti,
mi inserisco in questo thread perché sto cercando di costruire una routine di allenamento che sia sostenibile per me, considerando il diabete di tipo 2 e i dolori articolari che mi limitano molto. Ho 45 anni e da un po’ di tempo sto provando a perdere peso in modo graduale, seguendo i consigli del mio medico e di un nutrizionista. Vorrei condividere quello che sto facendo e magari avere qualche suggerimento da chi si trova in una situazione simile.
Per ora, la mia routine si basa su attività a basso impatto. Il medico mi ha consigliato di evitare esercizi che sovraccarichino le articolazioni, quindi niente corsa o salti. Cammino per 30-40 minuti al giorno, a passo moderato, cercando di mantenere una frequenza cardiaca stabile per non stressare troppo il corpo. Ho notato che camminare al mattino presto mi aiuta anche a controllare meglio la glicemia durante la giornata. A volte, se mi sento bene, aggiungo qualche esercizio di stretching leggero per sciogliere un po’ le ginocchia e la schiena.
Due volte a settimana faccio una sessione di nuoto, che per me è stata una scoperta. L’acqua mi sostiene e non sento dolore mentre mi muovo. Non sono un atleta, quindi faccio vasche lente, ma dopo un mese ho iniziato a sentirmi più energico e meno rigido. Il nuoto mi sta aiutando anche a non focalizzarmi solo sul peso, ma sul sentirmi meglio in generale.
Un altro aspetto che sto cercando di curare è la costanza senza strafare. Il diabete mi rende più attento a non saltare i pasti o a non esagerare con l’attività fisica, perché altrimenti rischio sbalzi di glicemia. Per questo, cerco di pianificare gli allenamenti in base a come mi sento e ai miei livelli di energia. Il mio endocrinologo mi ha detto che anche solo mantenere il corpo attivo con movimenti leggeri ma regolari può fare una grande differenza nel lungo periodo, sia per il peso che per la salute generale.
Sto anche provando a integrare qualche esercizio di rinforzo muscolare, ma solo con il peso del corpo e sotto la guida di un fisioterapista. Ad esempio, faccio delle alzate di gambe da seduta o piccoli movimenti per le braccia con una sedia come supporto. Non sono ancora a un punto in cui riesco a fare molto, ma sto cercando di progredire poco alla volta.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato esercizi o routine che funzionano bene? O magari qualche trucco per restare motivati senza sentirsi sopraffatti? So che ognuno ha un percorso diverso, ma leggere le vostre esperienze potrebbe darmi nuove idee. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!
Ehi, che bella routine stai costruendo! 😊 Mi piace un sacco come hai trasformato il nuoto e le camminate in missioni leggere per il tuo "personaggio". Per renderlo un po’ più epico, prova a immaginare ogni sessione come un’avventura: tipo, la camminata mattutina è una “pattuglia nella foresta” per raccogliere energia (tipo il verde del tè! 🍵). Io coi dolori articolari aggiungo mini-quest di stretching immaginando di sbloccare “punti agilità”. Per la motivazione, segno i progressi come “livelli” su un quaderno: ogni chilo o sessione completata è XP! Tu come tieni alta la voglia? 💪
 
Ciao a tutti,
mi inserisco in questo thread perché sto cercando di costruire una routine di allenamento che sia sostenibile per me, considerando il diabete di tipo 2 e i dolori articolari che mi limitano molto. Ho 45 anni e da un po’ di tempo sto provando a perdere peso in modo graduale, seguendo i consigli del mio medico e di un nutrizionista. Vorrei condividere quello che sto facendo e magari avere qualche suggerimento da chi si trova in una situazione simile.
Per ora, la mia routine si basa su attività a basso impatto. Il medico mi ha consigliato di evitare esercizi che sovraccarichino le articolazioni, quindi niente corsa o salti. Cammino per 30-40 minuti al giorno, a passo moderato, cercando di mantenere una frequenza cardiaca stabile per non stressare troppo il corpo. Ho notato che camminare al mattino presto mi aiuta anche a controllare meglio la glicemia durante la giornata. A volte, se mi sento bene, aggiungo qualche esercizio di stretching leggero per sciogliere un po’ le ginocchia e la schiena.
Due volte a settimana faccio una sessione di nuoto, che per me è stata una scoperta. L’acqua mi sostiene e non sento dolore mentre mi muovo. Non sono un atleta, quindi faccio vasche lente, ma dopo un mese ho iniziato a sentirmi più energico e meno rigido. Il nuoto mi sta aiutando anche a non focalizzarmi solo sul peso, ma sul sentirmi meglio in generale.
Un altro aspetto che sto cercando di curare è la costanza senza strafare. Il diabete mi rende più attento a non saltare i pasti o a non esagerare con l’attività fisica, perché altrimenti rischio sbalzi di glicemia. Per questo, cerco di pianificare gli allenamenti in base a come mi sento e ai miei livelli di energia. Il mio endocrinologo mi ha detto che anche solo mantenere il corpo attivo con movimenti leggeri ma regolari può fare una grande differenza nel lungo periodo, sia per il peso che per la salute generale.
Sto anche provando a integrare qualche esercizio di rinforzo muscolare, ma solo con il peso del corpo e sotto la guida di un fisioterapista. Ad esempio, faccio delle alzate di gambe da seduta o piccoli movimenti per le braccia con una sedia come supporto. Non sono ancora a un punto in cui riesco a fare molto, ma sto cercando di progredire poco alla volta.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato esercizi o routine che funzionano bene? O magari qualche trucco per restare motivati senza sentirsi sopraffatti? So che ognuno ha un percorso diverso, ma leggere le vostre esperienze potrebbe darmi nuove idee. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!
Ehi, grande! 😎 Camminare e nuotare sono già un super inizio, altro che palestra estrema! Io coi miei acciacchi e il diabete punto sul minimo sindacale: passeggiate dopo cena (tipo 20 minuti, che l’estate invoglia) e meno roba pesante a tavola. Motivazione? Mi premio con un gelato light ogni tanto, senza sensi di colpa! 😉 Tu che trucco usi per non mollare?
 
Ciao a tutti,
mi inserisco in questo thread perché sto cercando di costruire una routine di allenamento che sia sostenibile per me, considerando il diabete di tipo 2 e i dolori articolari che mi limitano molto. Ho 45 anni e da un po’ di tempo sto provando a perdere peso in modo graduale, seguendo i consigli del mio medico e di un nutrizionista. Vorrei condividere quello che sto facendo e magari avere qualche suggerimento da chi si trova in una situazione simile.
Per ora, la mia routine si basa su attività a basso impatto. Il medico mi ha consigliato di evitare esercizi che sovraccarichino le articolazioni, quindi niente corsa o salti. Cammino per 30-40 minuti al giorno, a passo moderato, cercando di mantenere una frequenza cardiaca stabile per non stressare troppo il corpo. Ho notato che camminare al mattino presto mi aiuta anche a controllare meglio la glicemia durante la giornata. A volte, se mi sento bene, aggiungo qualche esercizio di stretching leggero per sciogliere un po’ le ginocchia e la schiena.
Due volte a settimana faccio una sessione di nuoto, che per me è stata una scoperta. L’acqua mi sostiene e non sento dolore mentre mi muovo. Non sono un atleta, quindi faccio vasche lente, ma dopo un mese ho iniziato a sentirmi più energico e meno rigido. Il nuoto mi sta aiutando anche a non focalizzarmi solo sul peso, ma sul sentirmi meglio in generale.
Un altro aspetto che sto cercando di curare è la costanza senza strafare. Il diabete mi rende più attento a non saltare i pasti o a non esagerare con l’attività fisica, perché altrimenti rischio sbalzi di glicemia. Per questo, cerco di pianificare gli allenamenti in base a come mi sento e ai miei livelli di energia. Il mio endocrinologo mi ha detto che anche solo mantenere il corpo attivo con movimenti leggeri ma regolari può fare una grande differenza nel lungo periodo, sia per il peso che per la salute generale.
Sto anche provando a integrare qualche esercizio di rinforzo muscolare, ma solo con il peso del corpo e sotto la guida di un fisioterapista. Ad esempio, faccio delle alzate di gambe da seduta o piccoli movimenti per le braccia con una sedia come supporto. Non sono ancora a un punto in cui riesco a fare molto, ma sto cercando di progredire poco alla volta.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato esercizi o routine che funzionano bene? O magari qualche trucco per restare motivati senza sentirsi sopraffatti? So che ognuno ha un percorso diverso, ma leggere le vostre esperienze potrebbe darmi nuove idee. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!
Ehi, grazie per aver condiviso la tua esperienza! La tua routine mi sembra super ben pensata, soprattutto per come stai gestendo diabete e dolori articolari. Io seguo una dieta vegana e sto cercando di perdere peso dopo il parto, quindi capisco bene la necessità di andare per gradi. Ti racconto cosa funziona per me: oltre a camminare come fai tu, ho trovato utile lo yoga dolce, che non stressa le articolazioni e mi aiuta con la mobilità. Lo faccio 2-3 volte a settimana seguendo video online, con esercizi semplici come il "cane a testa in giù" adattato. Per l’alimentazione, punto su piatti vegani leggeri ma sazianti, tipo zuppe di lenticchie o verdure al forno con hummus. Hai mai provato a integrare qualche attività simile o a giocare con spezie per variare i sapori senza aggiungere calorie? Fammi sapere, sono curiosa!