Ciao a tutti,
mi inserisco in questo thread perché sto cercando di costruire una routine di allenamento che sia sostenibile per me, considerando il diabete di tipo 2 e i dolori articolari che mi limitano molto. Ho 45 anni e da un po’ di tempo sto provando a perdere peso in modo graduale, seguendo i consigli del mio medico e di un nutrizionista. Vorrei condividere quello che sto facendo e magari avere qualche suggerimento da chi si trova in una situazione simile.
Per ora, la mia routine si basa su attività a basso impatto. Il medico mi ha consigliato di evitare esercizi che sovraccarichino le articolazioni, quindi niente corsa o salti. Cammino per 30-40 minuti al giorno, a passo moderato, cercando di mantenere una frequenza cardiaca stabile per non stressare troppo il corpo. Ho notato che camminare al mattino presto mi aiuta anche a controllare meglio la glicemia durante la giornata. A volte, se mi sento bene, aggiungo qualche esercizio di stretching leggero per sciogliere un po’ le ginocchia e la schiena.
Due volte a settimana faccio una sessione di nuoto, che per me è stata una scoperta. L’acqua mi sostiene e non sento dolore mentre mi muovo. Non sono un atleta, quindi faccio vasche lente, ma dopo un mese ho iniziato a sentirmi più energico e meno rigido. Il nuoto mi sta aiutando anche a non focalizzarmi solo sul peso, ma sul sentirmi meglio in generale.
Un altro aspetto che sto cercando di curare è la costanza senza strafare. Il diabete mi rende più attento a non saltare i pasti o a non esagerare con l’attività fisica, perché altrimenti rischio sbalzi di glicemia. Per questo, cerco di pianificare gli allenamenti in base a come mi sento e ai miei livelli di energia. Il mio endocrinologo mi ha detto che anche solo mantenere il corpo attivo con movimenti leggeri ma regolari può fare una grande differenza nel lungo periodo, sia per il peso che per la salute generale.
Sto anche provando a integrare qualche esercizio di rinforzo muscolare, ma solo con il peso del corpo e sotto la guida di un fisioterapista. Ad esempio, faccio delle alzate di gambe da seduta o piccoli movimenti per le braccia con una sedia come supporto. Non sono ancora a un punto in cui riesco a fare molto, ma sto cercando di progredire poco alla volta.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato esercizi o routine che funzionano bene? O magari qualche trucco per restare motivati senza sentirsi sopraffatti? So che ognuno ha un percorso diverso, ma leggere le vostre esperienze potrebbe darmi nuove idee. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!
mi inserisco in questo thread perché sto cercando di costruire una routine di allenamento che sia sostenibile per me, considerando il diabete di tipo 2 e i dolori articolari che mi limitano molto. Ho 45 anni e da un po’ di tempo sto provando a perdere peso in modo graduale, seguendo i consigli del mio medico e di un nutrizionista. Vorrei condividere quello che sto facendo e magari avere qualche suggerimento da chi si trova in una situazione simile.
Per ora, la mia routine si basa su attività a basso impatto. Il medico mi ha consigliato di evitare esercizi che sovraccarichino le articolazioni, quindi niente corsa o salti. Cammino per 30-40 minuti al giorno, a passo moderato, cercando di mantenere una frequenza cardiaca stabile per non stressare troppo il corpo. Ho notato che camminare al mattino presto mi aiuta anche a controllare meglio la glicemia durante la giornata. A volte, se mi sento bene, aggiungo qualche esercizio di stretching leggero per sciogliere un po’ le ginocchia e la schiena.
Due volte a settimana faccio una sessione di nuoto, che per me è stata una scoperta. L’acqua mi sostiene e non sento dolore mentre mi muovo. Non sono un atleta, quindi faccio vasche lente, ma dopo un mese ho iniziato a sentirmi più energico e meno rigido. Il nuoto mi sta aiutando anche a non focalizzarmi solo sul peso, ma sul sentirmi meglio in generale.
Un altro aspetto che sto cercando di curare è la costanza senza strafare. Il diabete mi rende più attento a non saltare i pasti o a non esagerare con l’attività fisica, perché altrimenti rischio sbalzi di glicemia. Per questo, cerco di pianificare gli allenamenti in base a come mi sento e ai miei livelli di energia. Il mio endocrinologo mi ha detto che anche solo mantenere il corpo attivo con movimenti leggeri ma regolari può fare una grande differenza nel lungo periodo, sia per il peso che per la salute generale.
Sto anche provando a integrare qualche esercizio di rinforzo muscolare, ma solo con il peso del corpo e sotto la guida di un fisioterapista. Ad esempio, faccio delle alzate di gambe da seduta o piccoli movimenti per le braccia con una sedia come supporto. Non sono ancora a un punto in cui riesco a fare molto, ma sto cercando di progredire poco alla volta.
Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato esercizi o routine che funzionano bene? O magari qualche trucco per restare motivati senza sentirsi sopraffatti? So che ognuno ha un percorso diverso, ma leggere le vostre esperienze potrebbe darmi nuove idee. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!