Scusate, ma come gestite le cene con amici non vegani senza sgarrare?

peter.cassidy

Membro
6 Marzo 2025
54
9
8
Scusate se mi intrometto ancora con le mie domande, ma questo argomento mi sta davvero facendo impazzire ultimamente. Io sono vegana da un paio d’anni e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi, ma le cene con amici non vegani sono diventate un incubo. Non so mai come organizzarmi per non sgarrare. Mi sento sempre un po’ in colpa a chiedere piatti speciali o a portare qualcosa solo per me, perché non voglio sembrare quella che fa storie o che giudica gli altri. Però, allo stesso tempo, non voglio cedere e mangiare cose che non mi rispecchiano, soprattutto perché sto cercando di stare attenta alle calorie.
Di solito provo a preparare qualcosa di semplice e leggero da casa, tipo un’insalata di quinoa con verdure grigliate o un hummus fatto da me con delle verdure crude da sgranocchiare. Sono piatti che mi tengono in linea con i miei obiettivi e che non mi fanno sentire "fuori posto" quando gli altri mangiano altro. Però, ammetto che a volte mi guardano strano, oppure mi chiedono perché non assaggio il loro cibo, e lì mi sento in difficoltà. Non voglio spiegare ogni volta tutta la mia filosofia o il mio piano alimentare, ma nemmeno passare per maleducata rifiutando.
Voi come fate in queste situazioni? Avete qualche trucco per non cedere alla pressione sociale senza sembrare troppo rigidi? O magari qualche ricetta veloce e vegana che possa piacere anche a chi non è abituato a questo stile? Io per esempio ho provato a fare dei bocconcini di ceci speziati al forno, con un po’ di paprika e aglio, che sono super leggeri e di solito piacciono a tutti. Però vorrei avere più idee, perché alla lunga rischio di annoiare me stessa e gli altri. Scusate se mi sono dilungata, ma davvero, ogni consiglio sarebbe oro per me!
 
Scusate se mi intrometto ancora con le mie domande, ma questo argomento mi sta davvero facendo impazzire ultimamente. Io sono vegana da un paio d’anni e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi, ma le cene con amici non vegani sono diventate un incubo. Non so mai come organizzarmi per non sgarrare. Mi sento sempre un po’ in colpa a chiedere piatti speciali o a portare qualcosa solo per me, perché non voglio sembrare quella che fa storie o che giudica gli altri. Però, allo stesso tempo, non voglio cedere e mangiare cose che non mi rispecchiano, soprattutto perché sto cercando di stare attenta alle calorie.
Di solito provo a preparare qualcosa di semplice e leggero da casa, tipo un’insalata di quinoa con verdure grigliate o un hummus fatto da me con delle verdure crude da sgranocchiare. Sono piatti che mi tengono in linea con i miei obiettivi e che non mi fanno sentire "fuori posto" quando gli altri mangiano altro. Però, ammetto che a volte mi guardano strano, oppure mi chiedono perché non assaggio il loro cibo, e lì mi sento in difficoltà. Non voglio spiegare ogni volta tutta la mia filosofia o il mio piano alimentare, ma nemmeno passare per maleducata rifiutando.
Voi come fate in queste situazioni? Avete qualche trucco per non cedere alla pressione sociale senza sembrare troppo rigidi? O magari qualche ricetta veloce e vegana che possa piacere anche a chi non è abituato a questo stile? Io per esempio ho provato a fare dei bocconcini di ceci speziati al forno, con un po’ di paprika e aglio, che sono super leggeri e di solito piacciono a tutti. Però vorrei avere più idee, perché alla lunga rischio di annoiare me stessa e gli altri. Scusate se mi sono dilungata, ma davvero, ogni consiglio sarebbe oro per me!
Ehi, capisco benissimo quel senso di "bilico" tra restare fedele a te stessa e non voler pesare sugli altri. Io sto andando piano con i miei cambiamenti, un passo alla volta, e pure per me le cene sono un terreno scivoloso. Di recente ho iniziato a bere più acqua durante la giornata, e quando esco con amici porto una borraccia – mi aiuta a sentirmi sazia e a non cedere a stuzzichini random. Sul cibo, anch’io punto su qualcosa di semplice da casa, tipo un mix di lenticchie speziate che preparo in anticipo. Non è tanto per impressionare, ma per avere un’ancora. La pressione sociale si sente, sì, ma sto imparando che dire un "no" tranquillo, senza giustificarmi troppo, mi fa stare in pace. Magari prova a vedere ogni cena come un piccolo esercizio di equilibrio interiore, non solo di calorie. Hai già i tuoi bocconcini di ceci, no? Io proverei a variarLI con del curry, tanto per non stancarmi. Un passo alla volta, funziona.
 
Scusate se mi intrometto ancora con le mie domande, ma questo argomento mi sta davvero facendo impazzire ultimamente. Io sono vegana da un paio d’anni e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi, ma le cene con amici non vegani sono diventate un incubo. Non so mai come organizzarmi per non sgarrare. Mi sento sempre un po’ in colpa a chiedere piatti speciali o a portare qualcosa solo per me, perché non voglio sembrare quella che fa storie o che giudica gli altri. Però, allo stesso tempo, non voglio cedere e mangiare cose che non mi rispecchiano, soprattutto perché sto cercando di stare attenta alle calorie.
Di solito provo a preparare qualcosa di semplice e leggero da casa, tipo un’insalata di quinoa con verdure grigliate o un hummus fatto da me con delle verdure crude da sgranocchiare. Sono piatti che mi tengono in linea con i miei obiettivi e che non mi fanno sentire "fuori posto" quando gli altri mangiano altro. Però, ammetto che a volte mi guardano strano, oppure mi chiedono perché non assaggio il loro cibo, e lì mi sento in difficoltà. Non voglio spiegare ogni volta tutta la mia filosofia o il mio piano alimentare, ma nemmeno passare per maleducata rifiutando.
Voi come fate in queste situazioni? Avete qualche trucco per non cedere alla pressione sociale senza sembrare troppo rigidi? O magari qualche ricetta veloce e vegana che possa piacere anche a chi non è abituato a questo stile? Io per esempio ho provato a fare dei bocconcini di ceci speziati al forno, con un po’ di paprika e aglio, che sono super leggeri e di solito piacciono a tutti. Però vorrei avere più idee, perché alla lunga rischio di annoiare me stessa e gli altri. Scusate se mi sono dilungata, ma davvero, ogni consiglio sarebbe oro per me!
Ehi, capisco benissimo il tuo "incubo" delle cene con amici non vegani, ci passo anch’io! 😅 Io sono quella che perde peso a passo di lumaca – tipo 1 kg al mese se tutto va bene – ma non mollo, e ti assicuro che trovare un equilibrio in queste situazioni è una sfida continua. Prima di tutto, complimenti per la tua costanza, sia col veganismo che coi tuoi obiettivi, non è roba da poco!

Io di solito faccio come te: mi porto qualcosa da casa per stare tranquilla. Tipo, l’altro giorno ho preparato una bowl di lenticchie con pomodorini, rucola e un filo d’olio – leggera, vegana e non troppo "strana" per gli altri. Però hai ragione, quelle occhiate curiose o i "ma dai, assaggia questo!" possono mettere in crisi. Io ho imparato a rispondere con un sorriso e un “no grazie, sto bene così”, senza entrare troppo nei dettagli. Non sempre funziona, ma almeno non mi sento sotto processo!

Un trucco che uso è portare qualcosa da condividere, ma che sia comunque in linea coi miei principi e non troppo calorico. I tuoi bocconcini di ceci speziati mi ispirano un sacco, li proverò! Io spesso faccio dei falafel al forno – ceci, prezzemolo, un po’ di cumino – e li servo con una salsina tahina e limone. Sono leggeri, vegani e di solito spariscono in fretta anche tra i non vegani, così non sembro quella che “si isola”. Oppure, se ho poco tempo, preparo dei bastoncini di zucchine al forno con una spolverata di pangrattato e spezie: croccanti, sani e piacciono pure ai più scettici.

Per la pressione sociale, ti capisco, è dura non sentirsi giudicati. Io a volte scherzo tipo “eh, sto ancora scontando i peccati delle feste!” e cambio discorso. Non sempre ho voglia di giustificarmi, e va bene così. Tu continua a fare quello che ti fa stare bene, alla fine è il tuo percorso e stai andando alla grande! 💪 Hai altre idee da buttare lì? Io sono sempre in cerca di ispirazione, soprattutto per non fossilizzarmi sulle solite cose. Forza, non sei sola in questa lotta! 🌱