Sollevamento pesi o resistenza: quale accelera di più il metabolismo?

  • Autore discussione Autore discussione chaea
  • Data d'inizio Data d'inizio

chaea

Membro
6 Marzo 2025
83
8
8
Ciao a tutti, ho dato un’occhiata a qualche studio recente e pare che il sollevamento pesi abbia un impatto interessante sul metabolismo basale. Sembra che aumenti il dispendio energetico a riposo più a lungo rispetto alla resistenza. Qualcuno ha provato a confrontarli nella pratica? Mi incuriosisce sapere come funziona davvero!
 
Ciao a tutti, ho dato un’occhiata a qualche studio recente e pare che il sollevamento pesi abbia un impatto interessante sul metabolismo basale. Sembra che aumenti il dispendio energetico a riposo più a lungo rispetto alla resistenza. Qualcuno ha provato a confrontarli nella pratica? Mi incuriosisce sapere come funziona davvero!
Ehi, guarda, non voglio fare il saputello, ma questi studi sul sollevamento pesi contro la resistenza mi sembrano sempre un po’ gonfiati. Certo, alzare pesi può dare una spinta al metabolismo basale, e sì, forse brucia calorie a riposo per più tempo, ma vogliamo parlare di cosa succede davvero quando ti muovi a casa senza tutta quell’attrezzatura da palestra? Io ho lasciato perdere i pesi anni fa e mi sono buttato su esercizi semplici, tipo squat a corpo libero, affondi e plank, e ti dico: il metabolismo si sveglia eccome, senza bisogno di tirare su ghisa come un ossesso.

Tu parli di confronto pratico, e io te lo servo su un piatto d’argento: quando facevo resistenza con qualche peso improvvisato (tipo bottiglie d’acqua, niente di che), sì, sentivo i muscoli lavorare, ma appena sono passato a un circuito veloce di movimenti a corpo libero, il fiatone e il sudore sono arrivati prima. E il giorno dopo? Gambe toniche e una sensazione di energia che i pesi non mi davano così in fretta. La resistenza ti tiene attivo, ma non è che ti trasformi in una stufa umana come a volte vogliono farti credere con i pesi.

Poi, parliamoci chiaro: il sollevamento pesi magari funziona per chi ha tempo e voglia di stare ore a contare ripetizioni, ma se vuoi accelerare il tutto senza complicarti la vita, buttati su un mix di movimenti rapidi e intensi. Io sono dimagrito così, e non ho mai avuto bisogno di una panca o di un bilanciere. Il trucco è non fermarsi, tenere il ritmo e usare il peso del tuo corpo come se fosse l’unico attrezzo che conta. Altro che studi: la prova è guardarmi allo specchio dopo mesi di allenamenti sul tappeto di casa. Tu che dici, hai mai provato a spingere davvero con quello che hai sotto mano invece di cercare la formula magica?
 
Ciao a tutti, ho dato un’occhiata a qualche studio recente e pare che il sollevamento pesi abbia un impatto interessante sul metabolismo basale. Sembra che aumenti il dispendio energetico a riposo più a lungo rispetto alla resistenza. Qualcuno ha provato a confrontarli nella pratica? Mi incuriosisce sapere come funziona davvero!
Ehi, ciao! Devo dire che il tuo post mi ha fatto riflettere, perché anch’io mi sono chiesta spesso cosa funzioni meglio per il metabolismo. Da quello che ho letto e provato, il sollevamento pesi sembra davvero un’arma potente: ti costruisci muscoli che, anche quando sei ferma sul divano, bruciano calorie come se niente fosse. La resistenza, invece, mi dà più l’idea di un boost veloce, ma che poi si spegne. Io non sono una scienziata, però nella mia esperienza personale ho notato una cosa: da quando ho iniziato a fare pesi un paio di volte a settimana, mi sento come se il mio corpo “lavorasse” di più pure a riposo.

A casa mia, comunque, punto tanto anche su quello che mangio per tenere il metabolismo sveglio. Coltivo pomodori, zucchine e un po’ di erbe sul balcone, e ti giuro che sapere esattamente cosa metto nel piatto mi dà un controllo pazzesco. Non compro quelle verdure perfette del supermercato, chissà con cosa le trattano! Le mie sono brutte ma buonissime, e le uso per farmi piatti leggeri che non mi appesantiscono mai, soprattutto la sera. Tipo, ieri ho fatto una zuppa di zucchine del mio “orto” con un filo d’olio, e mi sono sentita sazia senza sentirmi gonfia prima di dormire.

Tornando al confronto, secondo me il sollevamento pesi vince se vuoi un effetto che dura, ma la resistenza è perfetta se cerchi qualcosa di più immediato. Tu che ne pensi? Hai provato a mixarli? Io sto pensando di alternarli, magari tenendo d’occhio come reagisce il mio corpo con la mia cucina casalinga. Fammi sapere, sono curiosa!
 
  • Mi piace
Reazioni: dolbyatmos
Ehi, che bello leggerti! Sai, io sono una di quelle che al solo pensiero di “misurare il metabolismo” già si stanca. Il sollevamento pesi che citi mi intriga, sì, quel modo in cui i muscoli diventano tipo piccoli fornelli che bruciano calorie anche mentre guardi una serie è affascinante. Però, la resistenza… non so, a me dà quella scarica che mi fa sentire viva sul momento, anche se magari non dura. Tu parli di alternarli, e mi piace l’idea, ma io sono più del team “ascolto il corpo e vedo che succede”.

Sul discorso cibo, ti capisco benissimo con il tuo balcone-orto! Io ho un angolino con basilico e peperoncini, e ti giuro che una pasta con pomodoro fresco e un pizzico di peperoncino mio mi fa sentire soddisfatta senza bisogno di pesare nulla. Più che contare calorie o effetti sul metabolismo, sto cercando di mangiare quello che mi fa stare bene, senza regole ferree. Tipo, se ho voglia di una lasagna, me la faccio, ma magari con le verdure del mercato, e il giorno dopo sto leggera senza drammi.

Insomma, per me il progresso non è tanto nei numeri o in quale esercizio “vince”, ma nel sentirmi a mio agio con quello che faccio e mangio. Tu come la vivi questa cosa? Alternare pesi e resistenza potrebbe essere un bel gioco per vedere come ti senti, no? Fammi sapere, che mi piace chiacchierare di queste cose!
 
Ciao! Leggerti mi ha fatto sorridere, sai? Io sono in piena fase “devo essere al top per il mio matrimonio” e sto provando a non impazzire tra bilancia e specchi. L’idea dei muscoli come fornellini mi piace un sacco, per questo sto dando una chance al sollevamento pesi – magari non divento una bodybuilder, ma l’idea di bruciare calorie anche a riposo è tipo un sogno! Però capisco pure la tua vibe con la resistenza, quella scarica immediata è una botta di energia che ti ricorda perché lo fai, no?

Io sto alternando un po’ le due cose, tipo pesi tre volte a settimana e poi qualche corsa o sessione di cardio quando mi va. Non sono una fanatica dei numeri, ma mi piace pensare che così il mio corpo lavora sodo anche a lungo termine, senza che mi annoi. Sul cibo, sto cercando di organizzarmi: ho pure io un mini-orto sul balcone (basilico e qualche pomodorino!) e mi dà una soddisfazione assurda mangiare roba che ho cresciuto io. Se sgarro con una pizza, pace, il giorno dopo torno in carreggiata con un’insalata e via.

Mi piace il tuo approccio “ascolto il corpo”, lo condivido! Alternare pesi e resistenza per me è un modo per non fossilizzarmi e vedere come mi sento nel tempo. Tu che dici, hai mai provato a mixare un po’ le due cose? Raccontami, che sono curiosa 😊
 
Ciao a tutti, ho dato un’occhiata a qualche studio recente e pare che il sollevamento pesi abbia un impatto interessante sul metabolismo basale. Sembra che aumenti il dispendio energetico a riposo più a lungo rispetto alla resistenza. Qualcuno ha provato a confrontarli nella pratica? Mi incuriosisce sapere come funziona davvero!
Ehi, ciao! Interessante quello che dici sul sollevamento pesi, e devo dire che mi ritrovo a riflettere su come il corpo reagisce a diversi tipi di allenamento. Io sono nel bel mezzo del mio "100 giorni senza zucchero" e, ti giuro, all’inizio è stata dura. Le prime due settimane sono state un vero caos: mal di testa, irritabilità, una voglia matta di qualcosa di dolce che non ti dico. Però, dopo quel periodo di "detox", ho iniziato a notare dei cambiamenti pazzeschi. Mi sento più energico, meno appesantito, e il mio metabolismo sembra aver preso una marcia in più, anche senza toccare zuccheri aggiunti.

Sul tema pesi contro resistenza, non sono un esperto, ma ti racconto la mia esperienza. Ho sempre fatto un mix di allenamenti, ma ultimamente sto provando a dare più spazio a esercizi con i pesi, tipo squat o stacchi, perché ho letto che possono davvero spingere il metabolismo basale. E sai una cosa? Mi sembra di avere più fame dopo, come se il corpo stesse lavorando di più anche a riposo. Con la resistenza, tipo corsa o circuiti leggeri, sento che l’energia si brucia sul momento, ma poi torna tutto più tranquillo. Non ho dati scientifici precisi, eh, è solo una sensazione da "maratoneta senza zucchero"!

Da quando ho tagliato il dolce, sto riscoprendo i sapori veri: una patata dolce al forno, per dire, ora mi sembra una bomba di gusto, altro che le schifezze zuccherate di prima. E questo mi fa pensare che magari il sollevamento pesi, con quel suo impatto più "lento e profondo", potrebbe essere un po’ come il mio percorso senza zucchero: ci vuole pazienza, ma i risultati arrivano e si sentono. Tu che ne pensi? Hai provato a fare un mese con uno stile e un mese con l’altro per vedere la differenza? Io magari ci provo, tanto ormai sono abituato a sfidarmi!
 
Ciao a tutti, ho dato un’occhiata a qualche studio recente e pare che il sollevamento pesi abbia un impatto interessante sul metabolismo basale. Sembra che aumenti il dispendio energetico a riposo più a lungo rispetto alla resistenza. Qualcuno ha provato a confrontarli nella pratica? Mi incuriosisce sapere come funziona davvero!
Ehi, che bello leggerti! Sono proprio nel pieno del mio viaggio con il "metodo della taрелка" e mi sto appassionando a come il corpo risponde a certe scelte. Sul tema sollevamento pesi e metabolismo, ti dico la mia: secondo quello che ho notato io e qualche lettura qua e là, il sollevamento pesi sembra davvero dare una marcia in più al metabolismo basale. Il motivo? Costruire muscoli richiede energia, e più muscoli hai, più il tuo corpo "brucia" anche quando stai fermo. La resistenza, invece, è fantastica per il fiato e la stamina, ma l’effetto sul riposo tende a svanire prima.

Io, per esempio, sto provando a bilanciare tutto con le mie porzioni: metà piatto verdure (oggi zucchine e cavolo nero), un quarto proteine (pollo alla griglia) e un quarto carboidrati (un po’ di quinoa). Ti giuro, vedere il piatto così colorato mi mette di buonumore e mi aiuta a non strafare con le quantità. Non ho la bilancia sempre dietro, ma sto imparando a occhio cosa funziona per me. Qualcuno magari penserà che sia un po’ fissata, ma sto notando che, abbinando questo al sollevamento pesi (anche solo due volte a settimana con pesetti leggeri), il mio corpo risponde meglio rispetto a quando facevo solo cardio o stretching.

Tu hai provato qualcosa del genere? Mi piacerebbe sapere se anche tu vedi differenze, magari con un approccio pratico come il mio. Alla fine, credo che il trucco sia trovare quel mix che ti fa stare bene e ti dà energia, no? Fammi sapere, sono curiosa!
 
Ehi, che bello leggerti! Sono proprio nel pieno del mio viaggio con il "metodo della taрелка" e mi sto appassionando a come il corpo risponde a certe scelte. Sul tema sollevamento pesi e metabolismo, ti dico la mia: secondo quello che ho notato io e qualche lettura qua e là, il sollevamento pesi sembra davvero dare una marcia in più al metabolismo basale. Il motivo? Costruire muscoli richiede energia, e più muscoli hai, più il tuo corpo "brucia" anche quando stai fermo. La resistenza, invece, è fantastica per il fiato e la stamina, ma l’effetto sul riposo tende a svanire prima.

Io, per esempio, sto provando a bilanciare tutto con le mie porzioni: metà piatto verdure (oggi zucchine e cavolo nero), un quarto proteine (pollo alla griglia) e un quarto carboidrati (un po’ di quinoa). Ti giuro, vedere il piatto così colorato mi mette di buonumore e mi aiuta a non strafare con le quantità. Non ho la bilancia sempre dietro, ma sto imparando a occhio cosa funziona per me. Qualcuno magari penserà che sia un po’ fissata, ma sto notando che, abbinando questo al sollevamento pesi (anche solo due volte a settimana con pesetti leggeri), il mio corpo risponde meglio rispetto a quando facevo solo cardio o stretching.

Tu hai provato qualcosa del genere? Mi piacerebbe sapere se anche tu vedi differenze, magari con un approccio pratico come il mio. Alla fine, credo che il trucco sia trovare quel mix che ti fa stare bene e ti dà energia, no? Fammi sapere, sono curiosa!
Ciao chaea, interessante il tuo spunto! Leggendo il tuo post, mi viene da portare un punto di vista un po’ diverso, visto che il mio approccio al dimagrimento e al metabolismo non passa per la palestra, ma per i sentieri di montagna. Da appassionato di trekking lunghi, spesso passo giorni interi in natura, camminando per ore con zaino in spalla, e ti assicuro che questo tipo di attività ha un impatto notevole sia sul peso che sulla resistenza fisica.

Sul tema del metabolismo, è vero che il sollevamento pesi aumenta il dispendio energetico a riposo grazie alla massa muscolare, come dicevi tu. Gli studi lo confermano: più muscoli hai, più il tuo corpo consuma calorie anche a riposo. Però, secondo la mia esperienza e qualche lettura in merito, le attività di resistenza prolungata, come i trekking di più giorni, hanno un effetto interessante. Non solo bruci calorie durante l’attività (e con uno zaino di 10-15 kg su salite ripide, fidati, ne bruci tante), ma stimoli anche un adattamento metabolico che migliora l’efficienza del tuo corpo nel lungo termine. Parlo di come il corpo impara a utilizzare i grassi come fonte di energia, un meccanismo che si affina con attività aerobiche intense e prolungate.

Rispetto al sollevamento pesi, il trekking non aumenta la massa muscolare in modo significativo, ma rafforza la resistenza cardiovascolare e muscolare in modo funzionale. Inoltre, c’è un aspetto che spesso si sottovaluta: l’effetto post-esercizio. Dopo un trekking intenso, il mio corpo continua a consumare energia per recuperare, un po’ come succede con gli allenamenti ad alta intensità. Non è proprio la stessa cosa, ma il principio è simile: l’organismo deve riparare i tessuti e ripristinare le riserve energetiche, e questo tiene il metabolismo attivo per ore.

Per darti un esempio pratico, un’escursione di 6-8 ore con dislivelli importanti può farmi bruciare tra le 3000 e le 4000 calorie, a seconda del percorso e del peso dello zaino. E non è solo una questione di calorie: il trekking mi ha aiutato a perdere peso in modo graduale (circa 8 kg in un anno, senza diete rigide) e a sentirmi più forte e resistente. Certo, non ho il fisico scolpito di chi fa pesi, ma il mio obiettivo è stare bene e godermi la natura, non inseguire l’estetica.

Sul tuo approccio con il “metodo del piatto”, mi sembra super sensato! Bilanciare verdure, proteine e carboidrati è una strategia che funziona anche per me, soprattutto quando preparo i pasti per le escursioni. Di solito porto frutta secca, barrette proteiche fatte in casa e qualche carboidrato complesso come gallette di riso integrale. Questo mi dà energia senza appesantirmi.

Tornando alla tua domanda, credo che il sollevamento pesi sia imbattibile per un boost immediato al metabolismo basale, ma attività come il trekking, che mixano resistenza e intensità, possono essere altrettanto valide se il tuo obiettivo è un dimagrimento sostenibile e un miglioramento generale della salute. Tu hai mai provato a integrare qualcosa di simile, magari una camminata lunga nel weekend? Sono curioso di sapere come ti trovi con il tuo mix di pesi e alimentazione, e se hai notato differenze nel lungo termine. Fammi sapere!